Libri di J. Iliffe
Italia 360°. Ediz. italiana e inglese
Fabio Bourbon
Libro: Copertina rigida
editore: Priuli & Verlucca
anno edizione: 2017
pagine: 118
I più bei panorami dell'Italia in splendide fotografie che si aprono fino a sei pagine di lunghezza. Testo di Fabio Bourbon e fotografie di Antonio Attlni, Attilio Boccazzi-Varotto, Luca De Napoli, Flavio Faganello, Enrico Formica, Dario Fusaro, Alessandro Gogna, Gavino Lo Giudice, Marco Milani, Luca Pedrotti, Ausilio Priuli, Ghigo Roli, Giulio Veggi, Stefano Venturini.
Valle d'Aosta 360°. Ediz. italiana, francese e inglese
Teresa Charles, Attilio Boccazzi Varotto
Libro: Copertina rigida
editore: Priuli & Verlucca
anno edizione: 2016
pagine: 156
Una serie di vedute inedite riprodotte in un'edizione arricchita da un testo trilingue e da didascalie in sette lingue. Le immagini sono state ottenute grazie alla fotografia orbicolare, che permette di rivisitare le città e i comprensori più belli del mondo da angoli visuali inconsueti e affascinanti, riproponendo anche le vedute più note in un modo nuovo e coinvolgente.
Le Alpi 360º. Ediz. italiana e inglese
Alessandro Gogna
Libro: Copertina rigida
editore: Priuli & Verlucca
anno edizione: 2016
pagine: 144
Perché un libro dedicato alle Alpi? Perché le Alpi sono davvero importanti. Perché sono la spina dorsale dell'Europa e le implicazioni storiche di questo fatto sono più che mai d'attualità e al centro dell'odierno divenire politico e sociale. Perché le Alpi hanno nei confronti dell'uomo, al di là della loro estensione geografica e oggettiva, una dimensione che possiamo definire paritaria. È sulle Alpi che attualmente abbiamo il confronto tra una natura ancora grandiosa e un uomo molto più potente dei secoli scorsi, a volte decisamente aggressivo. Questo confronto è il prodotto di molti elementi storici. Incominciato con la colonizzazione delle civiltà pastorali, ha proseguito il suo cammino con la romanizzazione, con le guerre di religione, con gli scambi commerciali e infine con l'esplorazione alpinistica e il fenomeno del turismo. Specialmente la pratica invernale dello sci ha sconvolto le economie dei villaggi, dapprima apportando un giusto benessere, in seguito rischiando di produrre moduli di vita ben differenti da quelli tradizionali. Questo libro nasce quindi dall'esigenza da molti avvertita di difendere la bellezza e l'originalità della catena alpina, difenderne le ricchezze naturali e in definitiva l'intero patrimonio estetico e culturale. Alessandro Gogna, alpinista di fama internazionale, che da decenni opera nel campo dell'escursionismo e dell'alpinismo, insieme a un gruppo di fotografi e guide alpine, offre uno sguardo totale sulle Alpi.
Trentino 360°
Libro: Copertina rigida
editore: Priuli & Verlucca
anno edizione: 2013
pagine: 170
Un volume con immagini stampate a doppia, tripla e sestupla pagina, con fotografie fino a due metri di lunghezza, con testo trilingue e didascalie in sette lingue (italiano, inglese, francese, tedesco, spagnolo, russo e giapponese). Caratteristica principale dell'opera è il ricorso a una tecnica fotografica particolarmente innovativa, la fotografia orbicolare. Essa permette di rivisitare le città e i comprensori più belli del mondo da angoli visuali inconsueti e affascinanti, riproponendo anche le vedute più note in un modo assolutamente nuovo e coinvolgente.
Valle d'Aosta 360°. Ediz. italiana, francese e inglese
Teresa Charles, Attilio Boccazzi Varotto
Libro: Libro rilegato
editore: Priuli & Verlucca
anno edizione: 2012
pagine: 156
Una serie di vedute inedite riprodotte in un'edizione arricchita da un testo trilingue e da didascalie in sette lingue. Le immagini sono state ottenute grazie alla fotografia orbicolare, che permette di rivisitare le città e i comprensori più belli del mondo da angoli visuali inconsueti e affascinanti, riproponendo anche le vedute più note in un modo nuovo e coinvolgente.
Milano 360°. Ediz. italiana e inglese
Giampaolo Dossena, Enrico Formica
Libro: Libro rilegato
editore: Priuli & Verlucca
anno edizione: 2010
pagine: 116
Un volume con immagini stampate a doppia, tripla, quadrupla e sestupla pagina, con fotografie fino a due metri di lunghezza, con testo bilingue e didascalie in quattro lingue (italiano, inglese, francese e tedesco). Caratteristica principale dell'opera è il ricorso a una tecnica fotografica particolarmente innovativa, la fotografia orbicolare. Essa permette di rivisitare le città e i comprensori più belli del mondo da angoli visuali inconsueti e affascinanti, riproponendo anche le vedute più note in un modo assolutamente nuovo e coinvolgente.
Museo egizio. Ediz. italiana, inglese e tedesca
Anna M. Donadoni
Libro
editore: Editris 2000
anno edizione: 2009
pagine: 80
Il Canavese all'ombra della serra. Tra via Francigena e strada del vino
Rolando Argentero, Enrico Formica, Michele Basanese
Libro: Libro in brossura
editore: Hever
anno edizione: 2008
pagine: 184
Storia di dodici paesi, ai piedi di una delle più belle colline moreniche del mondo. Il volume illustra la storia e le leggende, la gente, le attività di quella terra canavesana adagiata ai bordi dell’anfiteatro morenico a ridosso della Serra, una delle colline moreniche più lunghe del mondo, e costituito da dodici comuni (Carema, Settimo Vittone, Borgofranco, Nomaglio, Andrate, Montalto Dora, Chiaverano, Cascinette, Burolo, Bollengo, Palazzo, Piverone). Le fotografie sono accompagnate da un dettagliato testo che descrive ogni singolo comune e sono precedute da una lunga trattazione che affronta il comprensorio in chiave unitaria: dalla storia antica, all’uniformità geologica, alle manifestazioni comuni (Via Francigena, Strada del Vino, Passeggiando intorno all’Acqua), ai personaggi che hanno fatto la storia. Ogni capitolo è anticipato da un riassunto in inglese.
Il Canavese del piccolo anfiteatro morenico. Tra castelli e vigne
Rolando Argentero, Enrico Formica
Libro: Libro in brossura
editore: Hever
anno edizione: 2008
pagine: 208
Questo volume consente di scoprire le talvolta misconosciute eccellenze dei quindici paesi dislocati lungo il piccolo anfiteatro morenico, che annovera realtà tutte meritevoli di attenzione (Agliè Bairo Caravino Cuceglio Mercenasco Montalenghe Pavone Canavese Perosa Canavese Romano Canavese San Martino Canavese Scarmagno Strambino, Torre Canavese Vestignè e Vialfrè). Il viaggio si dipana tra castelli storici, meravigliose chiese e splendidi tesori d’arte e di fede, per soffermarsi sui singoli paesi dei quali si narra la storia di ieri e l’odierna vitalità. Ogni capitolo è anticipato da un riassunto in inglese.
Il Canavese delle valli Orco e Soana. Alle falde del Gran Paradiso
Franco G. Ferrero, Enrico Formica
Libro: Libro in brossura
editore: Hever
anno edizione: 2016
pagine: 184
Le Valli Orco e Soana sono le terre del versante piemontese del Parco Nazionale Gran Paradiso, il più antico d’Italia. Una natura incontaminata permette di incontrarvi facilmente la fauna selvatica e di praticare moltissime attività all’aria aperta. Sulle pareti di queste montagne alpinisti e scalatori hanno sperimentato nuove vie e nuovi stili. Qui sorgono torri e chiese, segno di una storia antica, su cui aleggia l’ombra leggendaria di re Arduino. Sono valli dove si parla orgogliosamente il francoprovenzale, dove la gente ha sempre lavorato duro, emigrando se necessario come spazzacamini, ramai, vetrai: e i ricordi di queste attività sono diventati oggi musei e mostre permanenti. Un viaggio in alcuni tra i più bei paesaggi delle Alpi, che hanno ispirato grandi poeti, parte da Alpette, con l’osservatorio astronomico e l’ecomuseo del rame, e prosegue su Pont Canavese, porta delle valli, con i musei, le alte torri medievali e la pieve di Santa Maria di Doblazio. Salendo lungo la valle dell’Orco si giunge a Sparone, dominato dalla Rocca arduinica e dalla chiesa di Santa Croce, ricca d’antichi affreschi. A Ribordone, nella valletta omonima, si trovano il santuario di Prascondù e l’antica casaforte di Pertia. Proseguendo si raggiunge Locana, con la mostra dedicata ai mestieri delle valli, tante borgate da visitare, la stazione sciistica e la piscina per l’estate. A Noasca, dominata dall’imponente cascata del rio Noaschetta, opera il Centro per l’educazione ambientale del Parco Nazionale Gran Paradiso che organizza soggiorni e attività didattiche. Ceresole Reale, nella magnifica conca accanto al lago artificiale, è una rinomata località turistica sia invernale che estiva e ricca di eventi per gli amanti della cultura. Ripartendo da Pont si raggiunge Frassinetto, il “balcone del Canavese” collocato in posizione panoramica: notevoli sono le costruzioni in pietra delle borgate. Risalendo lungo la valle Soana, si incontra Ingria che presenta un bel ponte in località Belvedere e numerose frazioni raggiungibili con piacevoli escursioni. Ronco Canavese ospita la fucina da rame trasformata in ecomuseo, graziose borgate e, nella incontaminata valle di Forzo, la possibilità di effettuare arrampicate e scalate. A Valprato Soana la valle si biforca nei valloni di Campiglia, magnifica destinazione per passeggiate nel Parco, e di Piamprato, attrezzata stazione sportiva.
Roma 360°. Ediz. italiana e inglese
Guglielmo De Angelis d'Ossat, Enrico Formica
Libro: Copertina rigida
editore: Priuli & Verlucca
anno edizione: 2012
pagine: 140
Un volume con immagini stampate a doppia, tripla, quadrupla e sestupla pagina, con fotografie fino a due metri di lunghezza, con testo bilingue e didascalie in quattro lingue (italiano, inglese, francese e tedesco). Caratteristica principale dell'opera è il ricorso a una tecnica fotografica particolarmente innovativa, la fotografia orbicolare. Essa permette di rivisitare le città e i comprensori più belli del mondo da angoli visuali inconsueti e affascinanti, riproponendo anche le vedute più note in un modo assolutamente nuovo e coinvolgente.
Milano 360°. Ediz. italiana e inglese
Giampaolo Dossena, Enrico Formica
Libro: Copertina rigida
editore: Priuli & Verlucca
anno edizione: 2000
pagine: 148
Un volume con immagini stampate a doppia, tripla, quadrupla e sestupla pagina, con fotografie fino a due metri di lunghezza, con testo bilingue e didascalie in quattro lingue (italiano, inglese, francese e tedesco). Caratteristica principale dell'opera è il ricorso a una tecnica fotografica particolarmente innovativa, la fotografia orbicolare. Essa permette di rivisitare le città e i comprensori più belli del mondo da angoli visuali inconsueti e affascinanti, riproponendo anche le vedute più note in un modo assolutamente nuovo e coinvolgente.