Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Jack Weatherford

Gengis Khan. La nascita del mondo moderno

Jack Weatherford

Libro: Copertina morbida

editore: LEG Edizioni

anno edizione: 2020

pagine: 415

L'esercito mongolo condotto da Gengis Khan soggiogò, in soli 25 anni, più terre e popolazioni di quante ne avessero conquistate i Romani in 400. Quasi ogni Paese venuto a contatto con i Mongoli beneficiò di una crescita senza precedenti delle reti culturali e commerciali. Di gran lunga più progressista rispetto alle sue controparti europee o asiatiche, Gengis Khan abolì la tortura, garantì la libertà universale di culto e smantellò i privilegi aristocratici della civiltà feudale. Dalla storia della sua ascesa nella cultura tribale della steppa all'esplosione innescata dall'Impero mongolo, quest'opera altro non è che l'epico racconto di come è nato il mondo in cui viviamo.
20,00 19,00

Gengis Khan. La nascita del mondo moderno

Gengis Khan. La nascita del mondo moderno

Jack Weatherford

Libro: Libro in brossura

editore: LEG Edizioni

anno edizione: 2015

pagine: 339

L'esercito mongolo condotto da Gengis Khan soggiogò, in soli 25 anni, più terre e popolazioni di quante ne avessero conquistate i romani in 400. Quasi ogni Paese venuto a contatto coi mongoli beneficiò di una crescita senza precedenti delle reti culturali e commerciali. Di gran lunga più progressista rispetto alle sue controparti europee o asiatiche, Gengis Khan abolì la tortura, garanti la libertà universale di culto e smantellò i privilegi aristocratici della civiltà feudale. Dalla storia della sua ascesa nella cultura tribale della steppa all'esplosione innescata dall'impero mongolo, quest'opera altro non è che l'epico racconto di come è nato il mondo in cui viviamo.
29,00

Gli apporti del nuovo mondo alla civiltà Europea. Agricoltura, medicina, matematica, religione

Gli apporti del nuovo mondo alla civiltà Europea. Agricoltura, medicina, matematica, religione

Jack Weatherford

Libro: Libro rilegato

editore: Mursia

anno edizione: 2015

pagine: 258

Dalla Baia di Hudson alle foreste pluviali amazzoniche, un viaggio nel continente americano alla ricerca dei contributi che i nativi americani hanno dato alla cultura occidentale. Con gli strumenti dell'antropologo, Jack Weatherford ripercorre i secoli trascorsi dalla scoperta di Cristoforo Colombo mescolando passato e presente. Il libro ribalta molti dei luoghi comuni sulle culture perdute dei nativi americani le cui tracce persistono, vitali, nella storia dell'Occidente. Nell'incontro tra Vecchio e Nuovo Mondo, è la tesi di Weatherford, ci fu uno scambio di "doni" che ha cambiato radicalmente il corso della storia europea. Se da una parte il saccheggio di oro e argento perpetrato dai conquistadores ha finanziato la nascita dell'Europa moderna, trasformandone i sistemi industriali e commerciali, dall'altra ancora più radicali sono state le trasformazioni sociali dovute all'importazione di piante come la patata, il pomodoro, il cioccolato, il mais e le relative tecniche di coltivazione che hanno cambiato l'agricoltura europea. E ancora, ritroviamo tracce delle strutture sociali dei nativi nel pensiero filosofico europeo; della loro architettura nella toponomastica dell'America moderna; della loro farmacopea nella medicina. Più recentemente lo studio della religiosità, del rapporto con la natura e della spiritualità dei nativi è diventato un possibile antidoto a modelli di vita in crisi. La scoperta dell'America ricomincia cinque secoli dopo Colombo.
15,00

Gli indiani ci hanno dato. Gli apporti del nuovo mondo alla civiltà europea
19,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.