Libri di Jacopo Tomasi
Le parole ritrovate. La rivoluzione dolce del «fareassieme» nella salute mentale
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2019
pagine: 158
Le Parole ritrovate sono un movimento che negli ultimi vent'anni ha cercato di rivoluzionare la salute mentale in Italia. Lo ha fatto in maniera «dolce», attraverso la passione e l'impegno di migliaia di persone. La rivoluzione di Le Parole ritrovate si ispira a un principio: fare in modo che anche utenti e familiari abbiano voce e ruolo e siano coinvolti nelle decisioni che contano, attraverso l'approccio diventato noto in tutta Italia come "fareassieme". Un principio semplice, ma non scontato. Nell'Italia della salute mentale, che viaggia a velocità diverse, ci sono realtà dove le persone che soffrono di disturbi psichici, e le loro famiglie, sono abbandonate e inascoltate. Questo libro racconta la storia di Le Parole ritrovate: tante esperienze, spesso piccole, ma che unite dipingono un quadro di fiducia e speranza e raccontano di un cambiamento possibile, per una salute mentale più umana e più giusta.
La psichiatria del «fareassieme». Valori e pratiche orientate alla recovery
Renzo De Stefani, Jacopo Tomasi
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2023
pagine: 184
Questo manuale di salute mentale è molto diverso dai testi che di solito si trovano sull’argomento: non ci sono capitoli sulla psicopatologia, sui principali disturbi psichici, sui trattamenti più in voga. Si trovano invece i valori e le pratiche che un buon operatore della salute mentale deve, ogni giorno, mettere in campo, per far sì che i Servizi funzionino al meglio. Valori e pratiche mutuati dall’approccio ventennale del fareassieme, nato nel Servizio di Salute Mentale di Trento sotto la direzione del suo ideatore e promotore, Renzo De Stefani. L’approccio del fareassieme mette al centro, nei fatti e non solo nelle parole, utenti e familiari. Medici, operatori, utenti, familiari e cittadini sono coinvolti alla pari nei percorsi di cura e nella co-progettazione e co-produzione di tutte le attività, i gruppi e le aree di lavoro del Servizio. Un approccio dove si impara a «pensare e a lavorare» assieme, valorizzando la presenza, il sapere esperienziale, le risorse di tutti, in un clima amicale e ricco di affettività. In un percorso di grande suggestione, con esempi e testimonianze che rendono concreti gli enunciati teorici, il lettore vedrà il fareassieme incontrare il mondo della recovery, oggi fondamento della buona salute mentale internazionale, e diventarne inseparabile compagno di strada. Diffusosi in Italia e in molti Paesi esteri, il rivoluzionario approccio del fareassieme ha fatto del Servizio di Salute Mentale di Trento uno dei riferimenti più noti della salute mentale di comunità.
Siamo matte, se vi pare. La salute mentale vista da otto donne trentine
Katia Dell'Eva, Jacopo Tomasi
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2020
pagine: 70
Ida, Piera, Laura, Valentina, Antonia, Bianca, Adjowa, Carmen. Sono i nomi delle protagoniste di questo libro, che dà voce a utenti di servizi di salute mentale, ma anche a operatrici, madri, amiche, parenti e conviventi di persone con disagio psichico. Una galleria di ritratti femminili che mostrano, da prospettive differenti, un mondo distante dai riflettori e apparentemente lontano dallo scorrere delle vite degli "altri". In realtà, il tema della sofferenza psichica è più vicino di quanto non sembri, come spiega il volume che, ripercorrendo la storia dei servizi che si sono occupati di salute mentale in Trentino (dall'Ospedale Psichiatrico di Pergine Valsugana all'approccio del "fareassieme", che ha fatto conoscere il Servizio di salute mentale di Trento in Italia e non solo), rilancia domande cruciali: cosa significava ieri e cosa significa oggi essere considerate "matte"? Come si affronta il disagio psichico? Come si vede il mondo attraverso la lente della "follia"?
#Birretrentine
Giovanna Rauzi, Jacopo Tomasi
Libro: Libro in brossura
editore: Curcu & Genovese Ass.
anno edizione: 2015
pagine: 140
Birre artigianali, storie di giovani intraprendenti, itinerari nelle valli trentine e ricette stellate. Sono questi gli "ingredienti" alla base del primo libro-guida sui birrifici artigianali del Trentino. Da alcuni anni, infatti, il fenomeno della birra prodotta artigianalmente è in costante crescita e anche in Trentino sono nate nuove realtà. Spesso grazie a giovani appassionati e coraggiosi che si sono messi in gioco. Questo libro-guida racconta le loro storie: la passione che diventa lavoro, lo studio che diventa prodotto. Permette di scoprire i 13 birrifici artigianali del Trentino e i territori nei quali si trovano. Accanto ad ogni storia vengono presentati spunti e suggerimenti per conoscere luoghi suggestivi delle valli trentine: dal Primiero alla Rendena, da Peio a Folgaria. Infine, tredici birre sono state sapientemente abbinate a piatti della tradizione rivisitati in chiave moderna da Diego Rigotti, il più giovane chef stellato d'Italia. Un tocco in più per una guida originale che racconta storie, prodotti e territori stuzzicando la curiosità.
Psichiatria mia bella. Alla ricerca delle cure che Basaglia sognava
Renzo De Stefani, Jacopo Tomasi
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2012
pagine: 141
A più di trent'anni dalla rivoluzione della Legge 180, il libro ci lascia assaporare, con leggerezza e semplicità, un'esperienza innovativa di psichiatria di comunità che, partita da Trento, ha conquistato risalto a livello nazionale e internazionale. Si raccontano storie di "matti" affatto speciali, persone capaci non solo di ritrovare la voglia di vivere grazie alla loro forza di volontà e all'aiuto di familiari, amici, operatori ma anche di cooperare con un Servizio di salute mentale, quello trentino, creativamente organizzato secondo l'approccio emergente del "fareassieme". Il risultato più noto e visibile del "fareassieme" sono gli UFE (Utenti Familiari Esperti). Veri protagonisti di questo libro, figure nuove nel panorama della sanità mondiale, essi affiancano gli operatori, offrendo agli utenti e ai familiari ancora in difficoltà il valore della propria esperienza, lo specchio di un percorso di cura riuscito, la fiducia e la speranza della guarigione. Il libro si rivolge quindi a tutti i lettori che vogliano conoscere l'altra faccia colorata e sorridente - del mondo della salute mentale. In particolare le varie figure di operatori professionali sanitari e sociali, gli utenti e i familiari possono trovare spunti di vario genere - compresa una proposta di legge scritta collettivamente per ridare gambe e slancio alla mitica 180.