Libri di Jan Gehl
Città per le persone
Jan Gehl
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2017
pagine: 308
«Le città – come i libri – possono essere lette e Jan Gehl capisce la loro lingua. La strada, il sentiero, la piazza e il parco sono la grammatica della città; forniscono la struttura che consente alla città di prendere vita e ospitare le diverse attività, da quelle tranquille e contemplative a quelle affollate e rumorose. Una città umana – con un'attenta progettazione delle strade, delle piazze e dei parchi – crea piacere ai visitatori e ai passanti, ma anche a coloro che vivono, lavorano e giocano ogni giorno in città. Tutti dovrebbero avere il diritto di accedere facilmente agli spazi aperti, così come hanno il diritto di avere acqua potabile. Tutti dovrebbero essere in grado di vedere un albero dalla loro finestra, di sedersi su una panchina vicino alla loro abitazione con uno spazio giochi per bambini o di avere un parco a una distanza di circa dieci minuti a piedi. I quartieri ben progettati ispirano le persone che vivono all'interno, mentre le città mal progettate maltrattano i propri cittadini. Come dice Jan: “Diamo forma alle città e loro ci plasmeranno.” Nessuno ha mai esaminato la morfologia e l'uso dello spazio pubblico come ha fatto Jan Gehl. Chiunque legga questo libro avrà informazioni preziose riguardo la comprensione sorprendentemente percettiva del rapporto tra gli spazi pubblici e la società civile e il modo in cui sono inestricabilmente intrecciati». dalla prefazione di Richard Rogers.
Città dolce. Densità, diversità e prossimità nella vita di tutti i giorni
David Sim
Libro: Libro in brossura
editore: LetteraVentidue
anno edizione: 2025
pagine: 264
Immaginate di svegliarvi con i dolci rumori della città e di affrontare la vostra giornata con la certezza di arrivare a destinazione in modo rapido ed efficiente. Città dolce significa semplicità e comfort, un luogo in cui la densità ha una dimensione umana, che si adatta alle nostre esigenze in continua evoluzione, alimentando le relazioni e accogliendo i piaceri della vita quotidiana. Come possiamo passare dalla realtà attuale della maggior parte delle città – usi separati e lunghi spostamenti su veicoli a uso singolo che prosciugano le risorse umane, ambientali e comunitarie – a un approccio “dolce”? In questo libro, per la prima volta in edizione italiana, David Sim attinge alla sua grande esperienza di lavoro su progetti in tutti i continenti e in tutte le culture, con la sua eccezionale capacità di vedere, osservare e riflettere sulle scene di vita e sulle città. Città dolce è un contributo importante nella crescente letteratura sull’architettura e la pianificazione delle città centrata sulle persone. Architettura e pianificazione hanno bisogno di essere un po’ più dolci e questo libro è un buon punto di partenza. Con circa 25 traduzioni fino a oggi, il libro Soft City ha decretato David Sim come un leader di pensiero nella vivibilità urbana e nella pianificazione sostenibile. Prefazione di Jan Gehl.
Vita in città
Jan Gehl
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2012
pagine: 252
Questo lavoro è di fondamentale importanza per tutti coloro che desiderino approfondire le loro conoscenze sulle finalità del disegno urbano e dell'architettura Ralph Erskine (dalla prefazione alla prima edizione inglese). Sono trascorsi quasi quaranta anni dalla prima versione di questo libro pubblicato in Danimarca negli anni '70 con lo scopo di sollecitare una maggiore attenzione verso le persone, e i bisogni quotidiani individuali e collettivi che esprimono, ed evidenziare come la vita tra gli edifici sia una dimensione da considerare con la massima attenzione nella progettazione dell'architettura Il passare degli anni ha mostrato che il paziente lavoro a favore della vitalità e vivibilità delle città e degli insediamenti residenziali è ancora oggi di grande importanza come testimoniano la crescente intensità con la quale gli spazi aperti di qualità vengono utilizzati in ogni parte del mondo e il crescente interesse rivolto alla qualità delle città e dei loro spazi pubblici. Questa seconda edizione italiana del saggio, rivista e aggiornata in molti passaggi e corredata di nuove illustrazioni, rilancia l'idea di base del libro: abbiate cura delle persone e della preziosa vita in città.