Libri di Jaume Cabré
Quando arriva la penombra
Jaume Cabré
Libro: Libro in brossura
editore: La Nuova Frontiera
anno edizione: 2019
pagine: 288
Un bambino insicuro, abbandonato dal padre in un orfanotrofio abitato da suore che volano lungo i corridoi, si ribella a chi lo considera solo “carne da penitenziario”; un assassino si confessa di fronte alla sua ultima vittima; un ladro rimane imprigionato nel quadro che ha appena rubato; uno scrittore minaccia il suo editore di suicidarsi; un anziano passeggia nei luoghi che lo hanno visto combattere durante la Guerra Civile... quelle raccolte in "Quando arriva la penombra" sono storie che ci toccano nel profondo e che intavolano un dialogo costante tra di loro e con i grandi romanzi dello scrittore catalano.
Viaggio d'inverno
Jaume Cabré
Libro: Copertina morbida
editore: La Nuova Frontiera
anno edizione: 2017
pagine: 223
"Viaggio d'inverno" è un repertorio di passioni umane, una cavalcata letteraria attraverso la storia intima dell'Europa lungo un percorso che va da Vienna a Treblinka passando per Oslo, la Bosnia e Roma, e un omaggio letterario alla musica di Schubert e Bach. Un concertista improvvisamente preda del panico, uno studioso che accumula libri alla ricerca di una sapienza nascosta, un tagliatore di diamanti nell'Anversa del XVII secolo, un anziano Bach che mette su carta il suo ultimo contrappunto nato dal sogno di un innocente: sono solo alcune delle quattordici storie che compongono il libro. Tutti i racconti sono ambientati in epoche differenti e con distinti protagonisti, ma, mentre si avanza nella lettura, grazie a una serie di rimandi nascosti - libri, quadri, partiture, amori non corrisposti - si ricrea sotto gli occhi del lettore una misteriosa unità, non omogenea ma frammentaria, come la vita stessa che segue spesso una rotta casuale e capricciosa.
L'ombra dell'eunuco
Jaume Cabré
Libro: Libro in brossura
editore: La Nuova Frontiera
anno edizione: 2012
pagine: 448
Miquel Gensana, un perfetto antieroe moderno, appartiene alla generazione che ha vissuto la militanza politica degli anni sessanta, che ha combattuto contro il franchismo e ha partecipato alla lotta armata. Passata la transizione e tornata la democrazia, la distanza gli regala uno sguardo ironico e disilluso su quegli anni. Sentendo traditi gli ideali per cui ha lottato, Miquel rimpiazza la politica con l'arte, ma sente aleggiare su di sé quella che George Steiner chiamava l'ombra dell'eunuco: la sterilità del critico contrapposta alla fecondità dell'artista. Una sera, accettando l'invito a cena di Julia che deve scrivere un articolo sul suo vecchio amico Bolós, si ritrova in un ristorante poco fuori Barcellona che occupa la sua vecchia casa di famiglia. Inizia così il racconto di una vita, di più vite, quella di Miquel e dei Gensana che hanno abitato quella casa. Tra dolorose riflessioni e pungenti ironie, emergono con forza i personaggi creati da Jaume Cabré che trascinano il lettore nel mondo della musica e della lotta armata, alla ricerca dell'amore e del senso della vita.
L'ombra dell'eunuco
Jaume Cabré
Libro: Libro in brossura
editore: La Nuova Frontiera
anno edizione: 2010
pagine: 441
Miquel Gensana, un perfetto antieroe moderno, appartiene alla generazione che ha vissuto la militanza politica degli anni sessanta, che ha combattuto contro il franchismo e ha partecipato alla lotta armata. Passata la transizione e tornata la democrazia, la distanza gli regala uno sguardo ironico e disilluso su quegli anni. Sentendo traditi gli ideali per cui ha lottato, Miquel rimpiazza la politica con l'arte, ma sente aleggiare su di sé quella che George Steiner chiamava l'ombra dell'eunuco: la sterilità del critico contrapposta alla fecondità dell'artista. Una sera, accettando l'invito a cena di Julia che deve scrivere un articolo sul suo vecchio amico Bolós, si ritrova in un ristorante poco fuori Barcellona che occupa la sua vecchia casa di famiglia. Inizia così il racconto di una vita, di più vite, quella di Miquel e dei Gensana che hanno abitato quella casa. Tra dolorose riflessioni e pungenti ironie, emergono con forza i personaggi creati da Jaume Cabré che trascinano il lettore nel mondo della musica e della lotta armata, alla ricerca dell'amore e del senso della vita.
Le voci del fiume
Jaume Cabré
Libro: Libro in brossura
editore: La Nuova Frontiera
anno edizione: 2007
pagine: 570
La sera del 18 ottobre 1944 il maestro e falangista Oriol Fontelles viene ucciso durante un'incursione dei maquis. Solo i testimoni di questa morte conoscono l'inconfessabile segreto che la circonda. Quando sessant'anni dopo Tina Bros scopre nella vecchia scuola, nascosti dietro una lavagna, i quaderni di Oriol, non immagina che questo ritrovamento riporterà alla luce un segreto che è rimasto custodito per mezzo secolo. Rivivrà con Oriol la sua tragica relazione con la bella ed enigmatica Elisenda Vilabrù, il suo coinvolgimento con il regime franchista e il tardivo riscatto, ma non solo. Come delle ombre riaffiorano dalle nebbiose valli dei Pirenei, le storie, gli odi, gli amori e i tradimenti di un tempo segnato dal fanatismo e dalla passione. Sentimenti antichi che sopravvivono ad un passato che non è mai passato. Con straordinaria abilità stilistica Jaume Cabré alterna i piani temporali, e come un direttore d'orchestra, crea una storia polifonica che attraverso le voci e le vicende dei personaggi mette a nudo la verità storica dell'impossibilità di dimenticare e perdonare.
Io confesso
Jaume Cabré
Libro: Libro in brossura
editore: BEAT
anno edizione: 2015
pagine: 784
Un negozio nel cuore della vecchia Barcellona, pieno di oggetti antichi e manoscritti rari. È qui che, alla metà del '900, Adrià Ardèvol cresce sotto lo sguardo del padre antiquario, uomo dal cuore freddo e dai molti segreti. È intelligente, Adrià, forse troppo, e lo studio costante lo porta, nel volgere di pochi anni, a imparare tredici lingue e a suonare il violino come un virtuoso. Ma il giorno in cui il padre Fèlix muore assassinato per strada, sarà proprio il violino - un prezioso Storioni del 1700 che il ragazzo ha scambiato con uno strumento di nessun valore - a risvegliare in Adria il sentimento di una colpa che ha radici lontane, e che forse ci riguarda tutti. Perché sono gli oggetti - lo Storioni, una medaglietta d'oro del Medioevo, un vecchio cencio sporco e strappato - a spalancare le porte del passato, e a convocare i testimoni dimenticati di una storia densa di violenza e sopraffazioni, che dalle torture dell'Inquisizione ai convogli piombati di Auschwitz si ripete inesorabile attraverso i secoli.
Signoria
Jaume Cabré
Libro: Libro in brossura
editore: BEAT
anno edizione: 2015
pagine: 368
L'undici novembre 1799 in una Barcellona immersa nella nebbia e sferzata da una pioggia incessante viene ritrovato il cadavere della cantante francese Marie de l'Aube Desflors. Su pressione del nuovo Capitano Generale, che considera l'assassinio dell'illustre cittadina straniera un "omicidio inopportuno", Sua Signoria Don Rafel Massò, cancelliere del regio tribunale, uomo cinico e ambizioso, vuole chiudere l'indagine rapidamente e arresta un giovane poeta squattrinato. Ma le vite dell'accusato e dell'accusatore sono inconsapevolmente legate da un segreto e la condanna a morte dell'uno scaraventa d'improvviso l'altro dalle vette del potere all'inferno dell'ignominia.
Le voci del fiume
Jaume Cabré
Libro: Libro in brossura
editore: BEAT
anno edizione: 2015
pagine: 624
Nel gelido inverno del 1944, il giovane maestro Oriol Fontelles e sua moglie si trasferiscono a Torena, nelle valli dei Pirenei, ignari degli odi che la guerra civile ha seminato nel paese e delle drammatiche vicende che da lì a poco sconvolgeranno per sempre le loro vite. Sessant'anni dopo la maestra Tina Bros recupera per caso dei quaderni nascosti dietro la lavagna della vecchia scuola di Torena che sta per essere demolita. Sono le confessioni che Oriol Fontelles, prima di morire, scrive per scagionarsi agli occhi della figlia che non ha mai conosciuto. Intrecciando la sua vita personale a quella di Oriol e dell'affascinante nobildonna Elisenda Vilabrù, Tina riporta alla luce odi e amori, tradimenti e segreti volutamente custoditi per mezzo secolo. Con "Le voci del fiume" Cabré, grande conoscitore dell'animo umano e delle sue ombre, indaga il sentimento della vendetta e dell'odio, ma anche il valore del ricordo e della memoria, come unica forma di salvezza.
Io confesso
Jaume Cabré
Libro: Copertina rigida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2012
pagine: 780
Un negozio nel cuore della vecchia Barcellona, pieno di oggetti antichi e manoscritti rari. È qui che, alla metà del '900, Adrià Ardèvol cresce sotto lo sguardo del padre antiquario, uomo dal cuore freddo e dai molti segreti. È intelligente, Adrià, forse troppo, e lo studio costante lo porta, nel volgere di pochi anni, a imparare tredici lingue e a suonare il violino come un virtuoso. Ma il giorno in cui il padre Felix muore assassinato per strada, sarà proprio il violino - un prezioso Storioni del 1700 che il ragazzo ha scambiato con uno strumento di nessun valore - a risvegliare in Adria il sentimento di una colpa che ha radici lontane, e che forse ci riguarda tutti. Perché sono gli oggetti - lo Storioni, una medaglietta d'oro del Medioevo, un vecchio cencio sporco e strappato - a spalancare le porte del passato, e a convocare i testimoni dimenticati di una storia densa di violenza e sopraffazioni, che dalle torture dell'Inquisizione ai convogli piombati di Auschwitz si ripete inesorabile attraverso i secoli.
Signoria
Jaume Cabré
Libro: Libro in brossura
editore: La Nuova Frontiera
anno edizione: 2009
pagine: 347
L'undici novembre 1799 in una Barcellona immersa nella nebbia e sferzata da una pioggia incessante viene ritrovato il cadavere della cantante francese Marie de l'Aube Desflors. Su pressione del nuovo Capitano Generale, che considera l'assassinio dell'illustre cittadina straniera un "omicidio inopportuno", Sua Signoria Don Rafel Massò, cancelliere del regio tribunale, uomo cinico e ambizioso, vuole chiudere l'indagine rapidamente e arresta un giovane poeta squattrinato. Ma le vite dell'accusato e dell'accusatore sono inconsapevolmente legate da un segreto e la condanna a morte dell'uno scaraventa d'improvviso l'altro dalle vette del potere all'inferno dell'ignominia.
Sua signoria
Jaume Cabré
Libro: Libro rilegato
editore: Gaffi Editore in Roma
anno edizione: 2006
pagine: 459
1799, fine anno. Non smette di piovere su Barcellona, la città ne sembra paralizzata. Ma l'aristocrazia borbonica è occupata a festeggiare il passaggio del secolo. Te deum e ricevimenti lussuosi... L'assassinio di una cantante commuove e colpisce. Si arresta un sospetto, sa ne fa un colpevole. Poco tempo intercorre tra le confessione, tra la vendetta dell'umile e la disfatta del potente. Un tempo sufficiente perché diventi familiare una città che si ricostruisce entro la crisi dai valori e le nuove inquietudini sociali, contro e a spese di un potere assolutista tanto rapace quanto abietto. Jaume Cabrè nasce a Barcellona neI 1947. Dopo l'esordio narrativo con una raccolta di racconti, scrive numerosi romanzi tra i quali "La Teranyina" (1984), "L'ombra de l'eunuc" (1996), e "Les veus del Pamano " (2004). Scrittore teatrale, sceneggiatore per la televisione e il cinema, nel 1999 pubblica un saggio "EI sentit de la ficciò", riflessione sulla scrittura e sul processo creativo. Tradotto in diverse lingue, ha ricevuto prestigiosi riconoscimenti della critica.