Libri di Jeff Howe
Al passo col futuro. Come sopravvivere all'imprevedibile accelerazione del mondo
Joi Ito, Jeff Howe
Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2017
pagine: 250
Oggi il mondo è più complesso e volatile che in qualsiasi altro periodo della storia. Gli strumenti della nostra vita moderna diventano progressivamente più veloci, economici e piccoli, e bastano un click, un tweet o un post per connettere le une alle altre miliardi di persone sparse per il pianeta. Dall'incontro di queste due rivoluzioni si è liberata una forza esplosiva che sta trasformando ogni aspetto della società, dal business alla cultura, dalla sfera pubblica ai nostri momenti più privati. Periodi di cambiamento epocale come questo hanno sempre prodotto vincitori e vinti. Il futuro sarà il risultato di un «sistema operativo» totalmente nuovo: si tratterà di un «aggiornamento» importante che comporterà una curva di apprendimento molto ripida. La logica di questo futuro sempre più veloce rovescerà completamente le credenze del passato e solo chi saprà pensare in un modo diverso avrà successo. Joi Ito e Jeff Howe distillano questa logica in nove principi organizzativi per navigare e sopravvivere in mezzo a un simile tumulto. Dall'accogliere strategicamente il rischio a braccia aperte piuttosto che mitigarlo, alla capacità di trarre ispirazione e idee innovative dal proprio network di relazioni, questo piano dettagliato vi aiuterà a ripensare l'approccio a ogni aspetto della vostra organizzazione. Con la ricchezza delle storie incredibili e delle ricerche all'avanguardia del MIT Media Lab e della sua filosofia, “Al passo col futuro” vi aiuterà ad adattarvi e ad avere successo in questo mondo imprevedibile.
Crowdsourcing. Il valore partecipativo come risorsa per il futuro del business
Jeff Howe
Libro
editore: Luca Sossella Editore
anno edizione: 2010
pagine: 200
Jeff Howe, in un articolo su "Wired", coniò il termine "Crowdsourcing" per indicare una metodologia di collaborazione con la quale le imprese chiedono un contributo attivo tramite la rete, agli utenti riuniti in piattaforme partecipative, blog, social network... Crowdsourcing descrive anche il processo attraverso il quale il sapere diffuso di molti può essere utilizzato per compiere attività che un tempo erano territorio di pochi specializzati. La folla è più funzionale del singolo: possiede talento, creatività ed è straordinariamente produttiva. Si pone in atto una meritocrazia perfetta, in cui età, sesso, razza, istruzione e storia personale non contano, la qualità del lavoro è tutto ciò che importa, e ogni settore è aperto a persone con diversi background sociali e culturali. Prefazione di Riccardo Luna, introduzione di Bruno Pellegrini.