Libri di Jeremy Brecher
Contro il capitale globale. Strategie di resistenza
Jeremy Brecher, Tim Costello
Libro
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2002
pagine: 248
Per gli autori di questo libro la globalizzazione capitalistica è un cambiamento epocale, ma è anche un processo senza regole, in cui la concorrenza provoca un livellamento verso il basso delle condizioni dei più svantaggiati. Cancella infatti le specificità delle realtà locali e nazionali, provoca un sviluppo economico più finanziario che industriale, comporta deregolamentazione e condizioni fiscali vantaggiose per le grandi corporation, flessibilità nella gestione della forza lavoro, diminuzione dei salari reali, licenziamenti, disoccupazione, minimizzazione di costi sociali e ambientali. "Contro il capitale globale", spiega in che modo si potrebbe invertire questa tendenza.
Come farsi un movimento globale. La costruzione della democrazia dal basso
Jeremy Brecher, Tim Costello, Brendan Smith
Libro
editore: DeriveApprodi
anno edizione: 2001
pagine: 228
Nel dicembre 1999 è emerso a Seattle il primo movimento sociale globale. In quell'occasione quel movimento ha vinto. Associazioni per i diritti umani, organizzazioni non governative, paesi del terzo mondo, ambientalisti, sindacalisti, avvocati lì si sono riuniti per dire basta alla globalizzazione delle multinazionali e della finanza. A Seattle è nato un movimento che tenta di costruire su nuove basi un'altra globalizzazione, quella della democrazia e dei diritti. Tutta la sinistra europea ha visto in quel movimento una strada da percorrere possibile. "Come farsi un movimento globale" è una guida succinta rivolta a tutti coloro che intendono capire come sia nata l'occasione di Seattle, quali percorsi e strategie abbia adottato.
Sciopero! Storia delle rivolte di massa nell'America dell'ultimo secolo
Jeremy Brecher
Libro
editore: DeriveApprodi
anno edizione: 1999
pagine: 352
La straordinaria epopea della lotta tra capitale e lavoro. La smentita del luogo comune che vuole i lavoratori americani docili, appagati e integrati al sistema, laddove la storia dell'ultimo secolo racconta di scioperi generali estesi a tutta la nazione, confische di giganteschi impianti industriali, rivolte e insurrezioni con l'uso di artiglieria, esplosivi, carri armati e aeroplani. Una storia definitivamente conclusa e da archiviare? Lo strumento di lotta dello sciopero generale, ben lungi dall'essere una reminiscenza del passato è, al contrario, una delle più significative caratteristiche dell'epoca della globalizzazione economica che stiamo vivendo.
La guerra dei mondi. Scenari d'Occidente dopo le Twin Towers
Jean Baudrillard, George Caffentzis, Jeremy Brecher
Libro
editore: DeriveApprodi
anno edizione: 2002
pagine: 120
Gli interventi contenuti in questo libro sono delle riflessioni a caldo su un contesto che anche oggi, molto tempo dopo il settembre 2001, sembra destinato a mutare giorno per giorno. Gli autori del libro si confrontano con i seguenti argomenti: il crollo della new economy, oltre a quello delle due torri; un sistema di governo internazionale che sembra operare per sistemi di controllo e giurisdizioni di emergenza; una serie di guerre le cui ripercussioni sono lontane dall'apparire chiare; le risorse economiche e strategiche in gioco nell'attuale assetto internazionale; l'integralismo economico e quello islamico; l'identità dell'Occidente e il bioterrorismo.