Libri di Jessica Peruzzo
Il ritorno del lupo sulle montagne vicentine. Implicazioni sociali, turistiche ed economiche
Jessica Peruzzo
Libro: Libro in brossura
editore: Autopubblicato
anno edizione: 2022
pagine: 336
Com’è tornato il lupo sulle montagne vicentine? Quali conseguenze sta comportando sull'ecosistema e sulla vita delle persone? Cosa ne pensano gli allevatori, i turisti, gli operatori economici e gli enti locali? In questo libro, frutto di anni di studi bibliografici, ricerche sul campo e centinaia di interviste, si cerca di dare risposte alle tante domande sollevate dal ritorno di questo grande carnivoro in zone dove mancava da molto tempo, tra Veneto e Trentino. Un fenomeno recente, dalle mille sfaccettature e di grande impatto sull’opinione pubblica, analizzato nei dettagli dopo un’approfondita presentazione ecologica e socio-culturale della figura del lupo, indispensabili per poter comprendere appieno i tanti risvolti legati al ritorno di questo animale a volte mitico, così temuto eppure così amato.
I grandi carnivori d'Italia. L’orso, il lupo, lo sciacallo dorato e la lince
Jessica Peruzzo
Libro
editore: Ricca Editore
anno edizione: 2025
pagine: 176
Il libro esplora la biologia, la storia, l’ecologia e le sfide legate alla conservazione dei grandi carnivori presenti in Italia: orso bruno, lupo, sciacallo dorato e lince. Vengono affrontati in modo accessibile, ma rigorosamente scientifico, temi di ampia attualità legati al ritorno dei grandi carnivori, tra cui il monitoraggio, la prevenzione degli attacchi, le conseguenze sociali e le interazioni tra uomini e predatori, con l’obiettivo di superare stereotipi e polarizzazioni e fare chiarezza su queste tematiche. Grazie a oltre 150 fotografie, a un linguaggio chiaro e a una struttura organizzata per capitoli tematici, il libro offre una visione completa, equilibrata e aggiornata sul ritorno di questi predatori. L’esperienza dell’autrice nella divulgazione sui grandi carnivori emerge nell’attenzione dedicata a rispondere in modo chiaro e dettagliato alle domande più comuni e controverse, rendendo il testo uno strumento utile per promuovere una conoscenza consapevole e ideale per un pubblico ampio e curioso che voglia approfondire questi argomenti così dibattuti ai nostri giorni.

