Libri di Jesùs Delgado
Così doveva morire: da sacerdote! Perché è così che ha vissuto Monsignor Óscar A. Romero
Jesùs Delgado
Libro: Libro in brossura
editore: Eurilink University Press
anno edizione: 2015
pagine: 282
In questo libro possiamo vedere l'anima del sacerdote Oscar Arnulfo Romero, come viene fuori dal suo diario spirituale: possiamo così essere testimoni del suo amore per la Chiesa e per il Vicario di Cristo, della sua devozione a Maria, delle sue lotte e le sue preghiere per vivere il suo sacerdozio. Poco prima della sua ordinazione, il seminarista Romero scriveva "Quest'anno farò il grande abbandono a Dio! Dio mio, aiutami, preparami. Tu sei tutto, io sono nulla, eppure, il tuo amore chiede che io sia grande. Coraggio! Con il tuo tutto e il mio niente riusciremo a fare molto!" (gennaio 1940). Romero seminarista ha scritto note autobiografiche con riflessioni e preghiere che possono ispirare tutti noi, specialmente i sacerdoti e i seminaristi. Questo libro contiene ciò che è più intimo e importante per un sacerdote: la sua relazione personale con Gesù. L'uomo che sarà il salvadoregno più famoso al mondo si stava preparando per il ministero parrocchiale. In un'altra nota autobiografica ci introduce ad un'altra conversazione piena di fervore: "Sono tornato e ho parlato con Nahuatlato, abbiamo parlato delle delizie di un parroco che addormentandosi la sera può dire: Signore, a te dedico tutto ciò che mi hai chiesto oggi". Presentazione di Monsignor Rafael Urrutia.
«La Chiesa non può stare zitta». Scritti inediti 1977-1980
Oscar Arnulfo Romero
Libro
editore: EMI
anno edizione: 2015
pagine: 144
"Quando la Chiesa cerca di essere lievito, sale e luce in mezzo a tante tenebre e tanto marciume, viene attaccata nella vita dei suoi sacerdoti". Parlava di sé, monsignor Romero, in questa lettera del novembre 1979, pochi mesi prima di venir assassinato sull'altare, ultima tappa di una vita spesa a favore della giustizia in nome del Dio dell'amore. In queste pagine, tratte dall'epistolario finora mai pubblicato del vescovo salvadoregno, riconosciuto martire dalla Chiesa, affiora la portata della testimonianza di Romero, la sua eccezionale statura di sacerdote, profeta e pastore in mezzo al popolo, in particolare i più poveri e disprezzati. Attraverso le sue stesse parole possiamo entrare nell'intimo di questa grande figura di uomo e di credente, consapevole che il suo impegno per la verità gli sarebbe potuto costare la vita: "La Chiesa è più grande e più santa quando è perseguitata". Una constatazione che vale anche per i nostri giorni, un lascito di Romero alla Chiesa perché sia sempre più fedele alla sua missione: "Non scoraggiatevi per la persecuzione che ci prende di mira, piuttosto vedetela come segno che davvero stiamo cercando di costruire il regno di Dio".