Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Johann H. Füssli

Aforismi sull'arte

Johann H. Füssli

Libro: Copertina morbida

editore: Abscondita

anno edizione: 2020

pagine: 140

"Scritti da Johann Heinrich Füssli in un lunghissimo arco di tempo, tra il 1788 e il 1818, gli «Aforismi sulle arti figurative» furono poi seguiti nel 1820 dalla pubblicazione di tre lezioni sullo stesso argomento. Ma sono soprattutto gli Aforismi che possono lasciare sconcertato e stupito il lettore di oggi, essendo molto arduo ritrovare in questi testi l'immagine nota di Füssli, emblema dell'artista romantico e demoniaco, autore del celeberrimo «Incubo». Testimoniano, infatti, una severità e un rigore di pensiero insospettabili nell'audacissimo e rivoluzionario pittore svizzero formatosi nell'ambito della cultura tedesca, ma realizzatosi appieno in Inghilterra. In realtà Füssli fu sempre ossessionato dal contrasto tra un introspettivo istinto visionario e un ineludibile principio di costruzione armoniosa della forma. Negli Aforismi questa tormentosa antinomia costituisce una sorta di tema costante sviluppato con una miriade di meditazioni attraverso cui il grande maestro cercò di conferire ordine a una materia in continua trasformazione. Così Füssli, per primo nella storia dell'estetica occidentale, afferma che la forma può essere conseguita anche casualmente dall'artista, ma il suo mantenimento è la vera necessità dell'arte. Emana da questi scritti una sorta di religione dell'arte che si sostanzia di folgoranti sentenze: «Sappiate che nulla è insignificante nelle mani del genio, e che il valore stesso diventa una sciocchezza in quelle del mediocre». Su queste basi di rigoroso razionalismo Füssli eresse il suo monumento alla dignità e all'essenzialità dell'arte." (dallo scritto di Claudio Strinati)
19,00 18,05

Aforismi sull'arte

Johann H. Füssli

Libro: Libro in brossura

editore: Robin Edizioni

anno edizione: 2013

pagine: 122

J. H. Füssli cominciò a scrivere aforismi sulle arti figurative intorno al 1788, e continuò a rielaborarli fino a pochi anni prima della morte, quando affidò il compito di revisionarli al suo allievo e biografo J. Kowles, che li fece pubblicare nella forma in cui sono giunti fino a noi. Da questi testi, brevi ma pieni di fascino, emerge un'immagine piuttosto diversa da quella dell'artista romantico e maledetto di cui è emblema l'autore del celebre "L'Incubo". Essi rivelano una tormentosa lacerazione interiore tra l'armonia classica del passato e l'inclinazione istintiva verso l'introspezione visionaria, quella che è stata definita la sua "coscienza dell'inconscio".
10,00 9,50

L'invenzione

Johann H. Füssli

Libro: Libro in brossura

editore: Pagine d'Arte

anno edizione: 2004

pagine: 94

"L'arte si cala nel magma delle passioni, commuove e si commuove, pretende comunque sim-patia; ovvero, come avvenne al momento della presentazione al pubblico del quadro in cui Teone di Samo aveva rappresentato il suo "terrifico" guerriero, semplicemente annichilisce. Eppure, tutto ciò - l'arte - fa con metodo. E con metodo, Johann-Heinrich Füssli (1741-1825), pittore di incubi e di spettri, perturbante "illustratore" della grandi opere della letteratura europea, raccolse in dodici famose conferenze (Lectures on Painting), pronunciate tra il 1801 e il 1823 alla Royal Academy di Londra, il frutto della sua riflessione teorica sull'arte."
12,00 11,40

Aforismi sull'arte

Aforismi sull'arte

Johann H. Füssli

Libro: Copertina morbida

editore: Abscondita

anno edizione: 2012

pagine: 140

Scritti da Johann Heinrich Füssli in un lunghissimo arco di tempo, tra il 1788 e il 1818, gli "Aforismi sulle arti figurative" furono poi seguiti nel 1820 dalla pubblicazione di tre "Lezioni" sullo stesso argomento. Ma sono soprattutto gli Aforismi che possono lasciare sconcertato e stupito il lettore di oggi, essendo molto arduo ritrovare in questi testi l'immagine nota di Füssli, emblema dell'artista romantico e demoniaco, autore del celeberrimo Incubo. Gli aforismi testimoniano, infatti, una severità e un rigore di pensiero insospettabili nell'audacissimo e rivoluzionario pittore, formatosi, lui svizzero di nascita, nell'ambito della cultura tedesca, ma realizzatosi appieno in Inghilterra. In realtà Füssli fu sempre ossessionato dal contrasto tra un introspettivo istinto visionario e un ineludibile principio di costruzione armoniosa della forma. Negli Aforismi questa tormentosa antinomia costituisce una sorta di tema costante sviluppato con una miriade di meditazioni attraverso cui il grande maestro cercò di conferire ordine a una materia in continua trasformazione.
19,00

Aforismi sull'arte

Aforismi sull'arte

Johann H. Füssli

Libro

editore: Abscondita

anno edizione: 2002

pagine: 144

15,49

Aforismi sull'arte

Aforismi sull'arte

Johann H. Füssli

Libro

editore: Theoria

anno edizione: 1989

pagine: 115

9,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.