Pagine d'Arte
Cinque racconti
Alphonse Daudet
Libro: Libro in brossura
editore: Pagine d'Arte
anno edizione: 2020
Le favole semplici di Alphonse Daudet in stile diretto coniugano leggerezza e profondità, gioie e dolori. Malinconico e insieme comico, offre al lettore momenti unici di freschezza in armonia con la sua arte sincera.
Bozzetti dal vero
Matilde Serao
Libro
editore: Pagine d'Arte
anno edizione: 2020
La scrittura definita "fluviale" della Serao accoglie una speciale varietà di argomento e di prosa che va dal giornalismo alla riflessione esistenziale: la sua pagina riflette la maniera verista resa con la lingua del suo tempo. I bozzetti dal vero, riuniti nel 1891, trasmettono la vitalità della cultura moderna dell'Ottocento e alternano slancio sentimentale e nota sociale.
Zinco
David Van Reybrouck
Libro: Libro in brossura
editore: Pagine d'Arte
anno edizione: 2018
pagine: 68
Una storia d'attualità che illustra la vicenda paradossale di un piccolo territorio neutrale fra Belgio, Olanda e Germania: l'incredibile racconto si legge attraverso il destino di Emil Rixen, l'uomo che ha cambiato cinque volte nazionalità senza avere mai attraversato il confine. Sono le frontiere che l'hanno attraversato, scrive l'autore a proposito del destino singolare del protagonista che ha vissuto un periodo di neutralità speciale in un lembo di terra conosciuta per un giacimento di zinco.
Fernando Bordoni. Una retrospettiva su carta. Ediz. italiana e tedesca
Fernando Bordoni
Libro: Libro in brossura
editore: Pagine d'Arte
anno edizione: 2018
pagine: 160
Il volume che accompagna la mostra dell'artista ticinese nato nel 1937, descrive il fondo monografico creato al Museo Villa dei Cedri: oltre 100 opere su carta e una scelta di dipinti realizzati sull'intero periodo della sua produzione, dall'esordio informale alla pratica originale della pop art fino alla scrittura raffinata di lettere e segni composti in armonia.
la danse de la nature
Alexandre Hollan
Libro: Libro in brossura
editore: Pagine d'Arte
anno edizione: 2018
pagine: 48
Le cerveau noir de Piranèse. Les prisons imaginaires. 16 gravures de Piranèse
Marguerite Yourcenar
Libro: Libro in brossura
editore: Pagine d'Arte
anno edizione: 2016
pagine: 87
L'invenzione delle Carceri di Piranesi, il nero splendore della loro tenebrosa architettura, ha suscitato l'interesse di molti autori, fra i quali Charles Nodier e Théophile Gautier, che invita al confronto con l'universo di Victor Hugo.
Filo di perle. Poesie liriche in tre tempi
Fabio Merlini
Libro: Libro in brossura
editore: Pagine d'Arte
anno edizione: 2015
pagine: 48
Anne de Montet e Italo Valenti. In visita da Rolf Gérard
Matteo Bianchi, Francesca Gemnetti
Libro: Libro in brossura
editore: Pagine d'Arte
anno edizione: 2015
pagine: 33
Italo Valenti e Anne de Montet in visita da Rolf Gérard: un dialogo affascinante fra le opere e le carte d'archivio. Dipinti, disegni e collage che rispecchiano il lirico candore di Italo Valenti si alternano al carattere inedito di fotografie, fiabe e poesie che invitano alla scoperta dell'opera di sua moglie Anne de Montet. Alla conversazione ideale ricostruita in un album di Pagine d'Arte partecipa Rolf Gérard con le sue lettere illustrate inviate a Italo Valenti e Anne de Montet.
La collezione invisibile
Stefan Zweig
Libro: Libro in brossura
editore: Pagine d'Arte
anno edizione: 2015
pagine: 56
La collection invisibile
Stefan Zweig
Libro: Libro in brossura
editore: Pagine d'Arte
anno edizione: 2015
pagine: 56
Où vas-tu drame-poésie?
Maria Gabriela Llansol
Libro: Libro in brossura
editore: Pagine d'Arte
anno edizione: 2014
pagine: 209
Il razzismo. Paura dell'altro e diritti della differenza
Albert Memmi
Libro: Libro in brossura
editore: Pagine d'Arte
anno edizione: 2012
pagine: 96
Ci sono uomini che hanno la fortuna, o la sfortuna, di nascere e vivere in un ambiente chiuso e omogeneo che si modifica appena nel corso della storia. Altri invece, il caso vuole che vivano in un ambiente multiculturale e in continua evoluzione. Non è per mia scelta, ma per un caso se sono nato a Tunisi, in una famiglia di artigiani ebrei, se a 200 metri da casa mia c'era il quartiere arabo e forse a 500 metri la chiesa protestante... e poi c'erano spagnoli, maltesi... Che l'abbia voluto o meno, quando ho cominciato a ragionare e a esercitare la mia professione di sociologo la multiculturalità religiosa, di costumi, la diversità di rivendicazioni politiche, di speranze sono diventate una costante del mio pensiero e del mio lavoro.