Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Johann Maier

La cabbala. Introduzione, testi classici, spiegazione

Johann Maier

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2008

pagine: 528

Il termine "cabbala" deriva dall'ebraico, dove significa semplicemente "tradizione che si riceve". Solo nel medioevo il termine passò a indicare una tendenza speculativa, e una forma devozionale a essa collegata, in seno all'ebraismo, tendenza e forma rimaste vive e operanti fino a oggi, con la pretesa di rappresentare la tradizione più antica e più segreta. Per questo la Cabbala rimanda al mistero e a cose incomprensibili e viene messa per lo più in relazione con la magia e la superstizione. L'autore descrive anzitutto i presupposti della nascita della Cabbala e documenta quali elementi cabbalistici sono stati ripresi e sviluppati a partire dalla tradizione ebraica. La parte centrale del volume è un'introduzione alla Cabbala 'classica' nella forma da essa assunta verso la fine del XIII secolo. Maier presenta poi una scelta di testi commentati in modo da proporre tutti i principali temi della Cabbala.
24,30 23,09

Le Scritture prima della Bibbia

Johann Maier

Libro

editore: Paideia

anno edizione: 2003

pagine: 272

16,00 15,20

Il giudaismo del secondo tempio. Storia e religione

Johann Maier

Libro

editore: Paideia

anno edizione: 2000

pagine: 384

13,00 12,35

26,10 24,80

La cabbala. Introduzione, testi classici, spiegazione

La cabbala. Introduzione, testi classici, spiegazione

Johann Maier

Libro

editore: EDB

anno edizione: 1997

pagine: 528

A complemento degli studi di Gunter Stemberger sul Talmud e il Midrash, a fianco del monumentale lavoro di Jacob Neusner sulla Mishnah, quest'opera illustra un altro pilastro, il più segreto, della cultura-religione ebraica. La Cabbala è la tradizione speculativa tramite la quale, grazie a sistemi di corrispondenze e leggi interpretative riservate agli adepti, i pii ebrei cabbalisti cercavano di conoscere "ciò che è nascosto a partire da ciò che è rivelato". Oggetto di questa disciplina è dunque la Scrittura, composta di singole lettere che nella lingua ebraica significano anche numeri, ma pure ogni evento del presente.
41,50

Storia del giudaismo nell'antichità

Storia del giudaismo nell'antichità

Johann Maier

Libro

editore: Paideia

anno edizione: 1992

pagine: 208

7,00

Piccola enciclopedia dell'ebraismo

Piccola enciclopedia dell'ebraismo

Johann Maier, Peter Schäfer

Libro

editore: Marietti 1820

anno edizione: 1985

pagine: XIV-366

40,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.