Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Johanna Bishop

Enciclopedia asemica-Asemic Encyclopædia

Marco Giovenale

Libro: Libro in brossura

editore: IkonaLiber

anno edizione: 2019

pagine: 208

Si tratta di essere e di continuare a stare nella parte sbagliata: di essere nel retro, come non si è stancato di ripetere Corrado Costa: il retro della poesia, il retro del discorso, e continuare a sbagliare, a essere («testoni e cocciuti») nella parte sbagliata (il retro tace, non dice niente del discorso, è il retro).
20,00 19,00

The Florence review. Work-lavoro. Ediz. italiana e inglese. Volume Vol. 3

The Florence review. Work-lavoro. Ediz. italiana e inglese. Volume Vol. 3

Libro: Libro in brossura

editore: Le Lettere

anno edizione: 2024

pagine: 104

La nuova serie della rivista "The Florence Review" esce ora per Le Lettere: l'unica rivista letteraria bilingue che traduce testi inediti di autori contemporanei (nei numeri passati sono stati pubblicati: Rossella Milone, Paolo Di Paolo, Laura Pariani...). La rivista è un punto di riferimento per chi si occupa di traduzione, scrittura creativa e graphic storytelling.
15,00

Due qui. Guida-To hear. Exhibition guide. Padiglione Italia. Biennale Arte 2024. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro rilegato

editore: Electa

anno edizione: 2024

pagine: 128

A cura di Luca Cerizza e disegnata da Studio Folder, la guida al Padiglione Italia alla 60ª Esposizione Internazionale d'Arte - La Biennale di Venezia è concepita come uno strumento sintetico ma ricco di approfondimenti testuali e informazioni, allo scopo di orientare i visitatori del progetto espositivo "Due qui / To Hear" di Massimo Bartolini in collaborazione con Caterina Barbieri, Gavin Bryars, Kali Malone. Ai testi di Massimo Bartolini, Elena Biserna, Luca Cerizza e David Toop, si aggiungono testi poetici (Roberto Juarroz), favolistici (Nicoletta Costa) e narrativi (Tiziano Scarpa), oltre ai materiali biografici dei diversi collaboratori al Padiglione. Illustrano il volume e il leporello al suo interno una serie di disegni a lapis eseguiti da Massimo Bartolini appositamente nel contesto del progetto espositivo.
15,00 14,25

Artpod. Ascolti d'arte-Art for the ears

Libro: Libro in brossura

editore: Quodlibet

anno edizione: 2024

pagine: 200

Le opere d’arte della Collezione Maramotti raccontate dagli autori di «doppiozero» e interpretate dagli attori del Teatro delle Albe.
24,00 22,80

The Florence review. Ediz. italiana e inglese. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura

editore: Le Lettere

anno edizione: 2022

pagine: 80

La nuova serie della rivista “The Florence Review” esce ora per Le Lettere: l’unica rivista letteraria bilingue che traduce testi inediti di autori contemporanei (nei numeri passati sono stati pubblicati: Rossella Milone, Paolo Di Paolo, Laura Pariani...). La rivista è un punto di riferimento per chi si occupa di traduzione, scrittura creativa e graphic storytelling. Primo numero illustrato da Francesco Chiacchio. Diretta da Alessandro Raveggi e Martino Baldi, offre uno sguardo unico sul panorama italiano, raccontandolo ogni volta attraverso racconti e poesie che affrontano parole-chiave del contemporaneo. Tra gli autori, il progetto ha pubblicato scrittori del calibro di Paolo di Paolo, Rossella Milone, Giusi Marchetta, Giampaolo Simi, Giordano Meacci, Omar di Monopoli, Laura Pariani, Alessandra Sarchi, Edgardo Franzosini, Claudia Durastanti, Elena Varvello, Filippo Tuena, Luca Ricci. Il primo numero della nuova serie uscirà a maggio 2022 in occasione del Salone Internazionale del Libro di Torino, e come partner annovera già le fiere Testo (Firenze, febbraio 2022) e Book Pride (Milano, marzo 2022). La sua parola chiave, “Orizzonte”, indicherà un approfondimento dal punto di vista ambientale ed emotivo di questi anni complessi, uno sguardo prospettico e approfondito. Tra le voci già confermate del nuovo numero in lavorazione segnaliamo la scrittrice Rosa Matteucci, Fabio Geda, il poeta Fabio Pusterla, il giornalista culturale Gianluca Didino, l’autore fiorentino Enzo Fileno Carabba. Sarà poi come sempre illustrata da un illustratore professionista, in questo caso da Francesco Chiacchio (già illustratore per la «Repubblica», «Internazionale» e altri magazine e quotidiani prestigiosi).
15,00 14,25

A view of peeping Tom's La visita

A view of peeping Tom's La visita

Arianna Arcara

Libro

editore: Cesurapublish

anno edizione: 2022

pagine: 80

40,00

Giardini di domani. Ediz. italiana e inglese

Lutz & Guggisberg

Libro: Libro rilegato

editore: A+MBookstore

anno edizione: 2018

pagine: 80

Ideato e concepito da Lutz & Guggisberg in occasione del progetto il giardino presso la Collezione Maramotti, il libro include tutte le opere in mostra e altre non esposte, insieme a una ricca panoramica sull’allestimento. Le opere, fotografie con interventi pittorici e agglomerati di oggetti di recupero, rimandano alla visione post apocalittica di un paesaggio, a un momento in cui, dopo la catastrofe, la Natura si riappropria del suo spazio. Con rigorosa ironia Lutz & Guggisberg generano una dimensione altra, forse utopica, che è propria di ogni processo artistico. Nel testo sulla mostra l’antropologo e geografo Matteo Meschiari, partendo dal mito di Atlantide, riflette su distruzione e creazione e sul potere salvifico dell’immaginazione.
25,00 23,75

The FLR. The Florentine Literary Review. Ediz. italiana e inglese. Volume Vol. 1

Libro

editore: The Florentine Press

anno edizione: 2016

pagine: 64

"Invasione" è il tema e parola chiave esplorata da 6 narratori italiani (Varvello, Funetta, Tuena, Ricci, Leogrande e Ruotolo) e 2 poeti (Ulbar e Simonelli) nel primo numero, pubblicato anche in occasione del 50° anniversario dell'alluvione fiorentina del 1966. Proprio l'alluvione fu un momento che portò a collaborare fianco a fianco gli Italiani, gli americani e altri volontari da tutto il mondo, lanciando una nuova era nella città. I testi presenti, in modo sensuale o feroce, immaginifico ma anche realistico, raccontano vari modelli di Invasione non necessariamente negativa, ma piuttosto personale, momento di crisi ma anche di scambio, atto d'amore e di passaggio simbolico.
10,00 9,50

The FLR. The Florentine Literary Review. Ediz. italiana e inglese. Volume Vol. 2

The FLR. The Florentine Literary Review. Ediz. italiana e inglese. Volume Vol. 2

Libro

editore: The Florentine Press

anno edizione: 2017

pagine: 80

Il secondo numero dal tema guida 'Desiderio', curato come sempre dallo scrittore Alessandro Raveggi, contiene i racconti di altri pezzi da novanta della narrativa e della poesia italiana contemporanea: Marco Rossari, nella dozzina del Premio Strega di quest’anno e autore E/O, Sergio Nelli, raffinato autore fiorentino già Einaudi, Alessandra Sarchi, recente vincitrice del Premio Mondello, i giovani e acclamati autori Claudia Durastanti e Alcide Pierantozzi, e il pluripremiato autore Adelphi Edgardo Franzosini; per la poesia, oltre alla voce più autentica della poesia femminile Antonella Anedda c’è la rivelazione del poeta Antonio Turolo. I testi, dolci e violenti, ironico e sensuali, esplorano varie sfaccettature e inquietudini del desiderio. Le traduzioni sono state affidate a Johanna Bishop, Anne Appel Milano, Richard Dixon. Il numero è stato illustrato da Adam Tempesta, giovanissimo artista emergente recentemente apparso su La Lettura del Corriere della Sera.
10,00

The Florence review. Ediz. italiana e inglese. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura

editore: Le Lettere

anno edizione: 2023

pagine: 96

Diretta da Alessandro Raveggi e Martino Baldi, offre uno sguardo unico sul panorama italiano, raccontandolo ogni volta attraverso racconti e poesie che affrontano parole-chiave del contemporaneo. Il secondo numero viene presentato alla fiera Testo (Firenze, febbraio 2023). La sua parola chiave, “Allegria”, indica un'utopia post pandemica vissuta sia come nostalgia che come desiderio. Tra le autrici Ginevra Lamberti, Valentina Diana, Chiara Lagani, Viola di Grado. Fra agli autori Claudio Morandini, Michele Cocchi, Luigi Socci. Questo fascicolo è illustrato da Linda Bonacchi (Marangio. Illustrazioni Indipendenti).
15,00 14,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.