Libri di John Nicholas Gray
Cani di paglia. Pensieri sull'uomo e altri animali
John Nicholas Gray
Libro: Copertina morbida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2021
pagine: 228
Possiamo considerare questo testo del filosofo inglese John Gray una guida essenziale per il nuovo millennio: "Cani di paglia" sfida infatti tutte le nostre convinzioni su cosa voglia dire essere uomini, e si propone di raccontare la vera natura dell'essere umano attraverso il pensiero filosofico. Sradicando ogni idealismo sul mito del progresso, sulle utopie politiche, sull'incondizionata fede nell'aldilà e sulla centralità dell'essere umano tra le specie animali, Gray attraversa i campi di scienza, fede, economia e sociologia, - i saperi che ci hanno abituati a essere gli unici e soli padroni della realtà -, avendo per primo il coraggio di dire che un futuro potrebbe esistere anche senza l'uomo, esattamente come è avvenuto per i dinosauri. Parlando al lettore con un linguaggio narrativo, Gray punta ad aprire le porte dell'accettazione del limite come possibilità di godimento pieno, ci insegna la natura dell'agire morale come gesto distaccato, e mira a mostrarci l'inconsistenza della nostra idea di realtà con un invito a guardare al compiersi della vita come unico obiettivo possibile
Cani di paglia. Pensieri sull'uomo e altri animali
John Nicholas Gray
Libro: Copertina morbida
editore: Ponte alle Grazie
anno edizione: 2017
pagine: 231
L'uomo è un animale come tutti gli altri, questa è la difficile eredità di Darwin, un'eredità che risulta ingombrante non solo per gli umanisti o i cristiani ma anche per tutti coloro che non rinunciano all'idea di poter governare razionalmente, consapevolmente il cammino evolutivo dell'umanità. Cadute le illusioni delle utopie politiche, svanita la fede in un aldilà ultraterreno, l'antico slancio prometeico alimenta oggi i sogni della tecnologia e della scienza. Scegliere il proprio patrimonio genetico, aspirare all'immortalità criogenica, rinunciare al corpo per entrare nella realtà virtuale: i miti sono in fondo gli stessi, segnati dall'inevitabile fede nella libertà e dall'aspirazione al controllo totale di sé e del mondo. Ma libertà e controllo sono per Gray due fatali illusioni, radicate nell'illusione più grande di essere noi umani diversi dagli animali, che non hanno bisogno di scopi, finalità, progetti per stare al mondo. In compagnia dei grandi maestri dello scetticismo e del pessimismo occidentali, il viaggio letterario di Gray attraverso le stazioni della cultura moderna e contemporanea approda all'antica sapienza taoista. che ci apre le porte dell'accettazione del limite come possibilità di godimento pieno, ci insegna la natura dell'agire morale come gesto esatto e distaccato, ci mostra l'inconsistenza della nostra idea di realtà. Uno sguardo poetico come unico antidoto all'illusione più pericolosa, quella di poterci mai liberare dalle illusioni: un invito a guardare, con quieta vertigine, allo spettacolo della vita e a sentire in questo il compiersi del suo unico scopo possibile.
La forza oscura. Come la religione ha portato il mondo alla crisi
John Nicholas Gray
Libro: Copertina morbida
editore: Dalai Editore
anno edizione: 2009
pagine: 317
Per centinaia di anni la politica è stata con¬dizionata dalle istanze apocalittiche della religione ed è spesso stata vittima di quella visione della filosofia della storia chiamata «teleologia». Anche oggi le nazioni più potenti, cercando di mettere in pratica il sogno utopico di un mondo privo di conflitti in cui il male non abbia cittadinanza, hanno paradossalmente intrapreso una serie di guerre e messo in pratica una sorta di terrorismo di Stato su una scala che non ha precedenti. L'idea che la storia proceda verso la perfezione e la fede millenaristica nella salvezza dell'uomo si sono rivelati argomenti tanto tenaci quanto distruttivi. In questo saggio, John Gray traccia lo sviluppo del pensiero utopico-apocalittico partendo dal Cristianesimo delle origini e, passando attraverso l'Illuminismo, arriva ad analizzare il pensiero politico moderno e contemporaneo da Marx a Fukuyama e agli ideologi della nuova destra americana. Un'analisi storica precisa, ma anche un quadro puntuale del nostro presente e di quanto la teleologia sia arrivata a condizionare persino il pensiero liberale (da una parte e dall'altra dell'Atlantico), in base all'assunto apparentemente indiscutibile secondo cui la storia si muove inesorabile verso il modello rappresentato dalla democrazia americana, e che per raggiungere questo fine, ogni atto, anche il più violento, è giustificato.
Al Qaeda e il significato della modernità
John Nicholas Gray
Libro: Copertina morbida
editore: Fazi
anno edizione: 2004
pagine: 155
L'autore contesta una delle convinzioni più diffuse secondo cui, con il progredire della conoscenza, il genere umano sarebbe destinato a diventare moderno, pacifico e uniforme. Dopo gli attentati alle Torri Gemelle, questa si è rivelata un'illusione: la fede nell'idea che la modernità sia una condizione unica, corrispondente alla condivisione da parte di tutto il mondo dei "nostri" valori è inevitabilmente venuta meno. Lungi dall'essere il residuo di un passato medievale, Al Qaeda è un prodotto degli stessi ideali che pretende di abbattere. Attraverso l'esame delle conseguenze geopolitiche, economiche e sociali della globalizzazione, Gray analizza l'esplosione dell'Islam radicale e gli errori statunitensi nel gestire il loro ruolo di potenza mondiale.
Cani di paglia. Pensieri sull'uomo e altri animali
John Nicholas Gray
Libro
editore: Ponte alle Grazie
anno edizione: 2003
pagine: 232
John Gray analizza concetti filosofici come la natura dell'essere, il libero arbitrio, la morale, il progresso e il valore della verità spaziando da Platone al Cristianesimo, dall'Illuminismo a Nietzsche allo scopo di dimostrare che il pensiero occidentale si è sempre fondato su un'idea sbagliata degli esseri umani e del loro posto nel mondo. Il liberismo e il marxismo hanno sostenuto che la nostra specie fosse destinata a trascendere i suoi limiti e a conquistare il mondo, e ancor oggi, malgrado le teorie di Darwin, quasi tutte le scuole di pensiero partono dall'assunto che l'uomo è radicalmente diverso dagli altri animali. L'autore sostiene che tutto questo è soltanto un'illusione.
Alba bugiarda. Il mito del capitalismo globale e il suo fallimento
John Nicholas Gray
Libro
editore: Ponte alle Grazie
anno edizione: 1998
pagine: 320
Il mercato libero e la sua applicazione su scala mondiale sono i nuovi miti della nostra epoca. Questo libro dimostra come a questi miti si accompagnino anche molte leggende, che val la pena di sfatare, se non altro per amore di verità. La prima leggenda è che il libero mercato sia il prodotto della democrazia e che, a sua volta, la produca. La seconda leggenda è che al libero mercato corrisponda lo snellimento delle strutture e delle spese statali. La terza leggenda è che crei ricchezza per tutti. Senza un profonda trasformazione la democrazia sociale nordeuropea non è più praticabile, ma non si può credere che la soluzione stia nell'anarchizzazione del mercato.