Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Jonathan Salina

Crisi di una tradizione. La filosofia in Italia (1945-1970)

Libro: Libro in brossura

editore: Scuola Normale Superiore

anno edizione: 2024

pagine: 366

Mancano tuttora opere organiche sulla filosofia in Italia dopo il 1945 fino ai giorni nostri. Questo volume inizia a colmare tale lacuna con una serie di saggi che si distinguono per la loro originalità e anche per essere stati pensati e scritti da una nuova generazione di studiosi, formatasi alla Scuola Normale. Esso delinea una nuova immagine della filosofia italiana, oltre i vecchi confini interpretativi stabiliti dai classici di grandi maestri come Norberto Bobbio ed Eugenio Garin. Fra i temi discussi nel volume: continuità o frattura rispetto alla filosofia idealistica di inizio secolo; il fascismo e il problema della costruzione di una cultura democratica; nesso tra cultura italiana e cultura europea; ruolo dell'intellettuale nella società e nella politica.
25,00 23,75

Filosofia italiana. Volume Vol. 2

Filosofia italiana. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne (Genzano di Roma)

anno edizione: 2023

pagine: 224

Filosofia Italiana 2022/2.
20,00

Idealismo

Jonathan Salina

Libro

editore: Scuola Normale Superiore

anno edizione: 2018

pagine: 156

Negli ultimi tempi si è riacceso un forte interesse per l'idealismo e anche per il neoidealismo italiano di Croce e di Gentile, che viene ora studiato distanziandosi da antichi pregiudizi ideologici. Questo libro di Jonathan Salina ha due obiettivi: mostrare la fortuna dell'idealismo nella filosofia occidentale; mettere a fuoco il significato e la presenza delle posizioni idealistiche nell'ambito del dibattito filosofico contemporaneo.
10,00 9,50

La rinascita dell'idealismo. Spaventa, Croce e Gentile tra ieri e oggi

La rinascita dell'idealismo. Spaventa, Croce e Gentile tra ieri e oggi

Jonathan Salina

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2018

pagine: 214

Giovanni Gentile, nel 1903, intitolava La rinascita dell'idealismo il "manifesto" di ciò che, nelle sue intenzioni, significava il progetto culturale condotto con Benedetto Croce nei primi anni del secolo. Così si è voluto intitolare questo libro, che mostra come - malgrado le polemiche condotte da vari versanti nel secondo dopoguerra - il pensiero di alcuni autori dell'idealismo italiano risulti ancora centrale ai giorni nostri. Tracce del loro pensiero - e dello stesso Gentile in primo luogo - sono riscontrabili nella filosofia del Novecento e in quella contemporanea: implicitamente nella concordanza con grandi temi della cosiddetta filosofia continentale; più o meno esplicitamente in alcuni autori italiani che dai precedenti hanno preso le mosse. Spazio viene dedicato anche a un confronto tra le proposte teoriche di Spaventa, Croce e Gentile e quelle degli autori americani che stanno oggi dando vita a una "rinascita hegeliana", per ravvisare (rare) affinità e (profonde) differenze. Si discute, inoltre, se gli idealisti italiani diano luogo ad una tradizione unitaria malgrado le forti differenze, talvolta anche strutturali, tra le loro proposte, e in che misura questa eventuale tradizione possa essere collocata nell'attuale dibattito filosofico europeo.
22,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.