Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di José Ortega y Gasset

La ribellione delle masse

La ribellione delle masse

José Ortega y Gasset

Libro: Libro in brossura

editore: SE

anno edizione: 2017

pagine: 248

"C'è un fatto che, bene o male che sia, è decisivo nella vita pubblica europea dell'ora presente. Questo fatto è l'avvento delle masse al pieno potere sociale. E poiché le masse, per definizione, non devono né possono dirigere la propria esistenza, né tanto meno governare la società, questo significa che l'Europa soffre attualmente la più grave crisi che popoli, nazioni, culture possano patire. Questa crisi si è verificata più d'una volta nella storia. La sua fisionomia e le sue conseguenze sono note. Se ne conosce anche il nome. Si chiama la ribellione delle masse". Il libro di Ortega y Gasset, "La ribellione delle masse", appartiene a quella categoria di opere nelle quali meglio viene riconosciuto lo sforzo che un'epoca compie nel desiderio di decifrarsi, di vedere in sé i segni del proprio destino.
25,00

Origine ed epilogo della filosofia e altri scritti. Testo spagnolo a fronte

Origine ed epilogo della filosofia e altri scritti. Testo spagnolo a fronte

José Ortega y Gasset

Libro

editore: Bompiani

anno edizione: 2002

pagine: XXXVIII-428

I testi presentati in questo libro offrono significativi contributi al chiarimento di problematiche, certamente non nuove nella riflessione di Ortega y Gasset, ma meritevoli di sviluppo e approfondimenti. Questioni decisive quali l'origine della filosofia, le ragioni per cui tale attività fu denominata proprio col nome augusto di "filosofia", la necessità, in un certo senso, di tale occupazione tipica degli uomini liberi per vivere meno precariamente, giacché non è possibile consumarsi in un mare di dubbi, infine la decisiva questione dell'essere sulla base di un'originale teoria della conoscenza.
13,50

Sul romanzo

José Ortega y Gasset

Libro: Libro in brossura

editore: SugarCo

anno edizione: 1996

pagine: 93

8,00 7,60

Meditazioni sulla felicità

José Ortega y Gasset

Libro: Libro in brossura

editore: SugarCo

anno edizione: 1996

pagine: 255

13,00 12,35

La missione del bibliotecario-Miseria e splendore della traduzione

José Ortega y Gasset

Libro: Libro in brossura

editore: SugarCo

anno edizione: 1996

pagine: 110

8,00 7,60

Metafisica della ragione storica

Metafisica della ragione storica

José Ortega y Gasset

Libro: Libro in brossura

editore: SugarCo

anno edizione: 1996

pagine: 370

18,00

Sull'amore

Sull'amore

José Ortega y Gasset

Libro: Copertina morbida

editore: SugarCo

anno edizione: 1996

pagine: 127

6,20

Tema del nostro tempo

Tema del nostro tempo

José Ortega y Gasset

Libro: Copertina morbida

editore: SugarCo

anno edizione: 1996

pagine: 191

8,26

Aurora ragione storica

Aurora ragione storica

José Ortega y Gasset

Libro: Copertina morbida

editore: SugarCo

anno edizione: 1996

pagine: 336

12,91

L'uomo e la gente

José Ortega y Gasset

Libro

editore: Armando Editore

anno edizione: 2002

pagine: 240

José Ortega y Gasset in quest'opera ha sviluppato una teoria dell'azione sociale che solo negli ultimi anni ha ricevuto il giusto riconoscimento. Adottando una "strategia da detective" e mantenendosi fedele all'"imperativo della chiarezza", Ortega conduce la sua investigazione intorno a quella realtà sui generis che è il sociale.
18,00 17,10

Una interpretazione della storia universale

José Ortega y Gasset

Libro: Libro in brossura

editore: SugarCo

anno edizione: 1997

pagine: 272

14,00 13,30

Goethe. Un ritratto dall'interno

José Ortega y Gasset

Libro: Libro in brossura

editore: Medusa Edizioni

anno edizione: 2003

pagine: 130

Le biografie di Goethe, osserva Ortega y Gasset, sono state elaborate secondo un'ottica monumentale, una visione solamente dal di fuori, a distanza e senza dinamismo interiore. Il "suo" Goethe – promette l'autore spagnolo – sarà invece costruito secondo un'ottica inversa: un "Goethe dall'interno" che, inutile al suo io, è stato proprio l'uomo che ci ha insegnato la fedeltà al nostro. Però, come scrive nella Prefazione il filosofo Stefano Zecchi, «Goethe è celebrato e ammirato, ma è il vero sconfitto della nostra civiltà che si è costruita attraverso la radicale scissione dei saperi, che ha sviluppato una modernità specializzando le conoscenze, disgregando qualsiasi idea di organicità della vita. Non c'è neppure un pezzetto di Goethe nella nostra cultura, perché lui è il più geniale antimoderno della modernità, perché la sua visione del mondo, se avesse trionfato, avrebbe configurato una diversa concezione dell'uomo sulla Terra e in Cielo». Il chiarimento della sua figura, in modo che ci possa servire, lo si può ottenere soltanto rovesciando il nostro rapporto con Goethe. Una operazione che salva il classico, usandolo senza riguardo per la nostra salvezza, un tentativo di risurrezione che lo risommerge nell'esistenza. Ne risalta un Goethe vitalmente inquieto e insoddisfatto: e lo è come il suo Faust, come Werther e Meister.
14,50 13,78

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.