Libri di Joseph B. Pine
Mass customization: dal prodotto di massa all'industriale su misura. Il nuovo paradigma manageriale
Joseph B. Pine
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1996
pagine: 320
E' un nuovo modo di concepire la produzione dei beni, con il riconoscimento della centralità delle esigenze e dei desideri dei clienti, ma senza nessuna rinuncia all'efficienza, all'efficacia e al contenimento dei costi. E' il nuovo modello mentale di come perseguire il successo per tutti gli imprenditori e i dirigenti.
Autenticità. Ciò che i consumatori vogliono davvero
James H. Gilmore, Joseph B. Pine
Libro: Copertina morbida
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 368
James H. Gilmore e B. Joseph Pine II non solo cercano di ricostruire l'identità del consumatore postmoderno, ma prefigurano una nuova disciplina manageriale, fornendo gli strumenti alle aziende per rendere autentiche le loro offerte. In questo mondo sempre più trainato dalle esperienze, i consumatori desiderano autenticità. La vostra impresa ha già deciso come intervenire? È il paradosso dell'economia delle esperienze di oggi: più il mondo appare progettato, più noi tutti pretendiamo prodotti e servizi autentici. Via via che la realtà viene modificata, alterata e commercializzata, diventiamo consumatori più sensibili a ciò che è coinvolgente, particolare, memorabile e, soprattutto, autentico. Sempre più, quando i clienti non percepiscono vicine all'immagine che hanno di se stessi le offerte delle aziende, tendono a etichettare queste ultime come "inautentiche", "false", le escludono dal novero di quelle per loro importanti, e generano così veri e propri crolli nelle vendite. Ma che cosa si può davvero definire "autentico"? In questo testo provocatorio, James H. Gilmore e B. Joseph Pine II cercano di dare una risposta a questo interrogativo ricostruendo l'identità del consumatore postmoderno per cercare poi di comprendere quanta importanza rivesta l'autenticità nei suoi processi di scelta e d'acquisto. Ma non si limitano a questo.
Il teatro del lavoro: come si ottiene una performance memorabile?
Joseph B. Pine, James H. Gilmore
Libro: Copertina morbida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2008
pagine: 120
La risposta di Pine e Gilmore, i padri dell'economia delle esperienze, su come rendere indimenticabile per clienti, colleghi e partner la propria performance di lavoro. Solo un lavoro "messo in scena" nel modo giusto genera passione per ciò che si fa, interesse per l'azienda ed empatia con i clienti. Perché il lavoro è teatro.
L'economia delle esperienze. Oltre il servizio
Joseph B. Pine, James H. Gilmore
Libro
editore: Rizzoli
anno edizione: 2000
pagine: 304
In questo libro Pine e Gilmore sostengono che nella Nuova Economia la semplice produzione di beni e servizi non è più sufficiente: sono invece le "esperienze" offerte al cliente a costituire il fondamento della creazione di valore. L'esperienza cui si riferiscono gli autori è un qualsiasi evento memorabile che impegni sul piano personale il consumatore nell'atto stesso del consumo. L'esperienza associata alla soddisfazione di un bisogno non è in sè una novità assoluta: l'approccio nuovo e rivoluzionario di quest'opera sta nell'averla considerata nella sua dimensione economica e identificata con un prezzo; si scoprirà così che sono proprio le esperienze a realizzare la personalizzazione del prodotto e quindi a farne aumentare la desiderabilità.
L'economia delle esperienze. Oltre il servizio
Joseph B. Pine, James H. Gilmore
Libro
editore: Rizzoli
anno edizione: 2000
In questo libro Pine e Gilmore sostengono che nella Nuova Economia la semplice produzione di beni e servizi non è più sufficiente: sono invece le "esperienze" offerte al cliente a costituire il fondamento della creazione di valore. L'esperienza cui si riferiscono gli autori è un qualsiasi evento memorabile che impegni sul piano personale il consumatore nell'atto stesso del consumo. L'esperienza associata alla soddisfazione di un bisogno non è in sé una novità assoluta: l'approccio nuovo e rivoluzionario di quest'opera sta nell'averla considerata nella sua dimensione economica e identificata con un prezzo; si scoprirà così che sono proprio le esperienze a realizzare la personalizzazione del prodotto e quindi a farne aumentare la desiderabilità.