Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Karel Capek

R.U.R. Rossum's Universal Robots

Karel Capek

Libro: Libro in brossura

editore: Marsilio

anno edizione: 2015

pagine: 169

"R.U.R. Rossum's Universal Robots", scritta nel 1920, è l'opera teatrale che introduce nella cultura mondiale il termine "robot". Nella prima metà degli anni Venti si afferma sui palcoscenici di tutto il mondo con grande rapidità: nel 1921 è in scena a Praga e Aquisgrana, un anno dopo a Varsavia, Belgrado e New York, nel 1923 a Berlino, Vienna, Londra e Zurigo, nel 1924 a Parigi, Bruxelles, Stoccolma e Tokio. Utopia planetaria che coinvolge il destino dell'intera umanità, propone una riflessione sulle paure ancestrali che l'uomo del XX secolo prova di fronte alla rapidità senza precedenti con cui il progresso scientifico avanza. La creazione di un uomo artificiale, il suo sfruttamento nel mercato del lavoro e perfino lo scoppio di guerre distruttive sono all'epoca temi già noti; la grande novità del dramma tragicomico di Karel Capek consiste nel ridurre al minimo la distanza tra creatura artificiale e umana. Il robot è un operaio artificiale non meccanico, è una replica semplificata dell'uomo: nelle intenzioni dell'autore "R.U.R." è un grido d'allarme, "un ammonimento alla società tecnologica, perché si avveda in tempo del baratro in cui sta precipitando". Sarà invece l'aspetto spettacolare e drammatico della lotta tra uomini e robot a catturare l'attenzione degli spettatori e a inaugurare un filone che avrà grande successo letterario e cinematografico lungo il Novecento.
15,00 14,25

L'anno del giardiniere

Karel Capek

Libro: Libro in brossura

editore: Elliot

anno edizione: 2018

pagine: 125

Il mestiere del giardiniere, le mani sempre immerse nella terra, in costante contatto con la natura, potrebbe apparire idilliaco se rapportato agli affanni della vita sull'asfalto; ma niente, secondo Karel Capek, è più lontano dalla realtà. Autore acclamato e prolifico (e giardiniere), Capek tratteggia una memorabile psicologia di questo tipo umano, infestata da problemi e tribolazioni, manie di grandezza in angusti giardinetti cittadini, gelo e siccità che si ripresentano mese dopo mese con la quieta inesorabilità dell'eterno ritorno. Un acuto resoconto, scritto meravigliosamente e pervaso di ironia e comicità, che tramite la descrizione della lotta eroica contro temibili nemici (come la pompa per annaffiare o i pidocchi delle rose) costruisce una riflessione utile a giardinieri e non, perché per comprendere cosa sia il giardinaggio occorre interrogarsi, senza prendersi troppo sul serio, sulla complessità della natura umana.
13,50 12,83

La fabbrica dell’Assoluto

Karel Capek

Libro: Libro in brossura

editore: Voland

anno edizione: 2020

pagine: 256

L’ingenuo ingegner Marek inventa un “carburatore” che disintegra completamente la materia, convertendola in energia utilizzabile a scopi industriali. G.H. Bondy, presidente della MEAS, s’impossessa del brevetto prodigioso per trasformarlo in un affare di proporzioni mondiali. Carburatori vengono installati un po’ ovunque. C’è solo un problema: della materia disintegrata sopravvive una sorta di gas, l’Assoluto, che genera in chi lo inala stimoli religiosi e irrefrenabili attacchi di bontà. L’improvvida invenzione scatena una catastrofe industriale, scontri tra le religioni, baruffe diplomatiche, una guerra santa in Germania e un immane conflitto senza più confini, tra visioni apocalittiche e bordate di satira.
16,00 15,20

Krakatite

Karel Capek

Libro: Libro in brossura

editore: Miraggi Edizioni

anno edizione: 2020

pagine: 352

Il dottor Prokop possiede la formula segreta di un esplosivo senza precedenti… ma è un uomo infelice, che cerca realizzazione e amore e finisce per farsi rubare la formula, mettendo a repentaglio il mondo intero. Romanzo distopico e fantascientifico in anticipo sulle mode letterarie, in "Krakatit" Capek ha previsto le possibilità della fisica atomica e il pericolo della guerra nucleare già negli anni Venti, opponendo a uno scenario catastrofico la tradizione umanistica ceca.
24,00 22,80

L'anno del giardiniere

L'anno del giardiniere

Karel Capek

Libro: Libro in brossura

editore: Elliot

anno edizione: 2019

pagine: 127

Il mestiere del giardiniere, le mani sempre immerse nella terra, in costante contatto con la natura, potrebbe apparire idilliaco se rapportato agli affanni della vita sull’asfalto; ma niente, secondo Karel Capek, e più lontano dalla realtà. Autore acclamato e prolifico (e giardiniere), Capek tratteggia una memorabile psicologia di questo tipo umano, infestata da problemi e tribolazioni, manie di grandezza in angusti giardinetti cittadini, gelo e siccità che si ripresentano mese dopo mese con la quieta inesorabilità dell’eterno ritorno. Un acuto resoconto, scritto meravigliosamente e pervaso di ironia e comicità, che tramite la descrizione della lotta eroica contro temibili nemici (come la pompa per annaffiare o i pidocchi delle rose) costruisce una riflessione utile a giardinieri e non, perché per comprendere cosa sia il giardinaggio occorre interrogarsi, senza prendersi troppo sul serio, sulla complessità della natura umana.
11,50

La vita e l'opera del compositore Foltýn

Karel Capek

Libro: Copertina rigida

editore: Skira

anno edizione: 2014

pagine: 160

Chi era davvero Bedrich Foltýn? Un artista o un impostore? Un poeta, un musicista di valore o un abile contraffattore? Un genio originale o un astuto imbroglione? Karel Capek cerca di darci una risposta in questo libro, costruito al tempo stesso come biografia e perizia giudiziaria: ex compagni di scuola, amici, donne e conoscenti sono chiamati a testimoniare dello strano caso del compositore Foltýn, musicista appassionato ma di scarsissimo talento. Il libro affronta i grandi interrogativi del primo Novecento: la verità e la menzogna nell'arte, l'artificiosità della vita e l'autenticità dell'artificio. Combinando comicità e malinconia, "La vita e l'opera del compositore Foltýn" testimonia, con dolcezza e intima sofferenza, la coesistenza del dilemma artistico e il raffinato interrogarsi dello stesso autore.
15,00 14,25

L'uomo del Polo

L'uomo del Polo

Jan Welzl

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2015

pagine: 192

Nella vita di Jan Welzl è difficile separare la cronaca dalla leggenda. Esploratore, cacciatore, marinaio, capo di una tribù di eschimesi e infine narratore delle sue imprese, Welzl visse trent'anni oltre il Circolo Polare Artico, dove, in condizioni estreme di sopravvivenza, trovò la sua felicità. In questo libro, l'avventuriero raccontò per la prima volta i viaggi compiuti tra la Siberia e l'Alaska nei primi decenni del Novecento. Sono le parole di un uomo mosso da una curiosità insaziabile, un osservatore acutissimo, capace di assorbire le usanze degli indigeni fino a diventare uno di loro. Il racconto di Welzl, denso di informazioni, si nutre del suo stupore di fronte alle meraviglie della natura e del rispetto per le culture che incontra, ma è anche l'esaltante storia di una libertà cercata con ogni mezzo e infine raggiunta.
19,50

RUR. Robots Universali di Rossum

Rogério Pietro Mazzantini, Karel Čapek

Libro: Libro in brossura

editore: iDobloni del Covo della Ladra

anno edizione: 2025

pagine: 264

Helena è una giovane attivista per i diritti Robot, cresciuta tra gli agi di una famiglia privilegiata. Henry è un imprenditore, ingegnere e inventore. È colui che ha saputo capitalizzare le ricerche scientifiche di suo nonno e, sull’isola di Rossum, produce Robot in grado di assolvere ai compiti più disparati, tra quelli che gli umani non vogliono più compiere. Radius è uno di loro, ma diversamente dagli altri cloni robotici, ha qualcosa in più che lo rende speciale, lo rende diverso. L’astio che scorre tra Helena ed Henry si trasforma in amore, mentre per Radius comincia a maturare una strana consapevolezza: non sempre un diritto è tale per natura. Ma ti accorgi della fortuna che hai solo quando la perdi e ben presto per Umani e Robot verrà il momento della verità. In un mondo possibile, non lontano dal presente, una storia di libertà e diritti, dove il confine tra buoni e cattivi diventa incerto.
18,00 17,10

In teatro. Come nasce uno spettacolo

Karel Capek

Libro: Libro in brossura

editore: In Transito

anno edizione: 2022

pagine: 158

18,00 17,10

Gita in Spagna

Karel Capek

Libro: Libro in brossura

editore: In Transito

anno edizione: 2024

pagine: 200

Nel 1929, lo stesso anno in cui ha prodotto i due volumi dei "Racconti da una tasca" e dei "Racconti da un’altra tasca", nonché i magnifici testi della raccolta "L’anno del giardiniere", Karel Čapek si prende una meritata vacanza e parte per una Gita in Spagna. Non può fare a meno però di raccontare, con la penna e con la matita, la sua esperienza di turista centroeuropeo ai suoi amati lettori del giornale Lidové noviny. Nasce così questo resoconto di viaggio in terra di Spagna dove un Karel Čapek in stato di grazia riesce a mostrarci ancora una volta la sua grande capacità di meravigliarsi e di divertirci.
18,00 17,10

Sidney Hall e il caso della gattina scomparsa. Ediz. CAA

Sidney Hall e il caso della gattina scomparsa. Ediz. CAA

Karel Capek

Libro

editore: Le Ali di Carta

anno edizione: 2024

Jura, la gattina della principessa, viene rapita da un misterioso individuo che si fa chiamare Il Mago.Disperato, suo padre il re, affida l'incarico di ritrovarla al più grande investigatore del mondo: il celeberrimo Sidney Hall. Età di lettura: da 10 anni.
12,00

Storie di polizia

Storie di polizia

Karel Capek

Libro: Libro in brossura

editore: In Transito

anno edizione: 2024

pagine: 190

Queste dodici Storie di polizia sono tratte da due raccolte del 1929, Racconti da una tasca e Racconti dall'altra tasca, e ci danno il meglio dell'acume e dell'umorismo dell'autore boemo a passeggio sul confine tra l'ordinario e lo straordinario in una Praga di variopinta umanità.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.