Libri di KARL-MARKUS GAUSS
Un viaggio senza fine
Karl Markus Gauss
Libro: Libro in brossura
editore: Keller
anno edizione: 2025
pagine: 208
Ogni libro di Karl-Markus Gauss è un prezioso portolano e un prezioso atlante che ci permette di intraprendere viaggi pressoché infiniti. Anche questa volta eccoci a errare nel tempo e nello spazio e a raccogliere i preziosi frutti di un instancabile viaggiatore e investigatore. Incontriamo un sommelier musulmano nella città albanese di Berat, visitiamo la morava Třebíč oppure la magica Odessa. Scopriamo la storia incredibile della più grande area di addestramento militare dell’Europa centrale, ci perdiamo nella ricchezza delle lingue europee e osserviamo con occhi diversi Venezia e la sua laguna… Gauss è un perfetto compagno di avventure, ci stimola con acute riflessioni sulla storia, quella che sfocia nella Prima e nella Seconda guerra mondiale, sui confini, sulla letteratura e la scrittura e rende familiari quelli che fino a poco prima erano luoghi remoti e sconosciuti.
Viaggio avventuroso intorno alla mia camera
Karl Markus Gauss
Libro: Libro in brossura
editore: Keller
anno edizione: 2023
pagine: 240
Molte persone cercano avventure viaggiando lontano, Karl-Markus Gauss le trova vicino: nel regno degli oggetti. Si imbarca in un viaggio che ha i confini della sua stanza, ma che comunque porta il lettore attraverso tempi e paesi diversi. La ricchezza del mondo, sembra dirci l'autore, sta nelle cose di tutti i giorni: il letto, la scrivania, il libro di cucina scritto a mano dalla nonna, il vecchio baule con gli accessori in ferro o il tagliacarte dell'industriale moravo... Sono tutti il punto di partenza di storie che raccontano di persone coraggiose e originali, di regioni remote, nazionalità sconosciute e passioni personali.
Südtiroler Siedlungen. Condominium in mind
Wittfrida Mitterer, Roland Riz, Arno Kompatscher, Wendelin Weingartner, Günther Pallaver, Horst Hambrusch, Lois Anvidalfarei, Karl Markus Gauss
Libro: Libro in brossura
editore: Weger
anno edizione: 2022
pagine: 564
Nella foresta delle metropoli
Karl Markus Gauss
Libro: Copertina morbida
editore: Keller
anno edizione: 2021
pagine: 280
"Nella foresta delle metropoli" si muove tra indizi, deviazioni, incontri, brandelli di informazioni, viaggi, libri, chiese, strade di antiche città e di moderne metropoli, e ancora angoli delle province più remote d'Europa. Non è facile definire un'opera come questa. È un'ininterrotta contaminazione tra generi letterari: letteratura di viaggio perché si è sempre in movimento toccando luoghi noti e sconosciuti; storia letteraria perché ci si imbatte in poeti e scrittori, linguisti, umanisti e divagazioni libresche; è un saggio perché nei suoi capitoli si materializzano artisti, antiche architetture, così come eventi storici, utopie e visioni; è periplo terrestre lungo le rotte invisibili dei margini europei che ci fa comprendere cosa sia una terra di confine, un'isola, una città, una regione contesa; è un'opera letteraria avvincente, erudita e allo stesso tempo intima e perciò anche un'autobiografia. In queste pagine si è trasportati dalla Borgogna alla Transilvania, da una piccola città della Turingia sino a Vienna; si insegue l'invenzione della Jugoslavia, gli inganni della Slesia, ci si perde in un cimitero di guerra in Italia, nelle strade di Bucarest e nei suoni di Istanbul...
I mangiacani di Svinia. Un'epopea rom
Karl-Markus Gauss
Libro: Libro in brossura
editore: L'Ancora del Mediterraneo
anno edizione: 2007
pagine: 123
Un viaggio nell'inferno dei rom, ai margini estremi dell'Europa, una ricognizione tra baraccopoli e sperduti villaggi di campagna in un emozionante reportage narrativo che è anche una cartografia letteraria della diversità. Mentre i confini dell'Europa si allargano e cresce la paura dell'altro, Gauss, senza nascondere le differenze e ribadendo la reciproca estraneità, compone la memorabile testimonianza di un incontro all'apparenza impossibile. Elegia degli esclusi e, insieme, tentativo di ricostruire una memoria cancellata, "I mangiacani di Svinia" è un racconto necessario per capire come stanno veramente le cose alla periferia del nostro mondo.

