Libri di Günther Pallaver
Politika 2020. Südtiroler Jahrbuch für Politik. Ediz. tedesca, italiana e inglese
Günther Pallaver, Elisabeth Alber, Alice Engl
Libro
editore: Raetia
anno edizione: 2020
Politika. Annuario di politica dell’Alto Adige
Elisabeth Alber, Alice Engl, Günther Pallaver
Libro: Libro in brossura
editore: Raetia
anno edizione: 2024
pagine: 405
L’edizione 2024 di Politika analizza le elezioni amministrative in Alto Adige, in Trentino e in Baviera. Al centro dell’attenzione c’è l’Alto Adige. Dopo una valutazione dell’anno 2023, i contributi analizzano i risultati elettorali, la campagna elettorale tradizionale e quella sui social media, nonché le aree tematiche dei partiti. Viene indagato il nesso tra il comportamento elettorale e la pandemia di coronavirus, il ruolo delle donne nel contesto elettorale e il nuovo panorama dei partiti nell’arena elettorale tedesca e italiana. In sintesi si può partire dalla tesi che le elezioni provinciali del 2023 e la successiva formazione del nuovo governo possano essere considerate un punto di svolta nella politica altoatesina. Al di fuori del tema centrale sono presenti contributi sul ruolo di consigliere di parità nell’Euregio, sui settantacinque anni di elezioni nel Comune di Bolzano, sulle relazioni interculturali nelle scuole dell’Alto Adige e del Trentino. Infine un contributo analizza il ruolo dell’Irlanda nell’internazionalizzazione dell’Alto Adige davanti all’ONU.
Südtiroler Siedlungen. Condominium in mind
Wittfrida Mitterer, Roland Riz, Arno Kompatscher, Wendelin Weingartner, Günther Pallaver, Horst Hambrusch, Lois Anvidalfarei, Karl Markus Gauss
Libro: Libro in brossura
editore: Weger
anno edizione: 2022
pagine: 564
Erbgesund und kinderreich. Südtiroler Umsiedlerfamilien im Reichsgau Sudetenland
Elisabeth Malleier, Günther Pallaver, Margareth Lanzinger
Libro: Libro in brossura
editore: Raetia
anno edizione: 2021
pagine: 272
Politika 2021. Südtiroler Jahrbuch für Politik. Ediz. tedesca, italiana e inglese
Elisabeth Alber, Alice Engl, Günther Pallaver
Libro
editore: Raetia
anno edizione: 2021
Einmal Option und zurück. Die Folgen der Aus- und Rückwanderung für Südtirols Nachkriegsentwicklung
Günther Pallaver, Leopold Steurer, Martha Verdorfer
Libro
editore: Raetia
anno edizione: 2019
Ubriacatura identitaria. L’estrema destra in Alto Adige-Der identitäre. Rechtsextremismus in Südtirol
Giorgio Mezzalira, Günther Pallaver
Libro: Libro in brossura
editore: Raetia
anno edizione: 2019
pagine: 160
Le regioni di confine, dove i conflitti nazionali vengono prima scatenati e poi sfruttati politicamente, sono un’area fertile per l’estremismo di destra. L’Alto Adige ne è un esempio paradigmatico. L’estremismo tedesco e quello italiano di destra marciano ancora separatamente, perché contrapposti dal proprio nazionalismo. Ma entrambi si rafforzano. Con CasaPound il fascismo del terzo millennio si è già insediato nel Comune di Bolzano. Sul versante tedesco, organizzazioni neonaziste e di destra giocano con la paura primigenia die sudtirolesi di perdere l’identità. In Alto Adige gli estremisti di destra non sono soli, ricevono costanti rifornimenti ideologici dalla Germania, dall’Austria e dall’Italia.
Politika 2019. Südtiroler Jahrbuch für Politik. Ediz. tedesca, italiana e inglese
Günther Pallaver, Elisabeth Alber, Alice Engl
Libro: Copertina morbida
editore: Raetia
anno edizione: 2019
pagine: 368
Le elezioni politiche e regionali nei quattro paesi Alto Adige, Tirolo, Trentino e Baviera che sono stati esaminati in chiave comparativa in questo annuario hanno portato a drastici cambiamenti, sia a livello federale/statale che a livello regionale. Anche a fronte della diversità di condizioni politiche, situazioni di partenza, rapporti di forza, sistemi elettorali e partitici, tutte le tornate elettorali sono state profondamente influenzate da un unico grande tema: il dibattito sui profughi.
Südtirols parteien. Analysen, trends und perspektiven
Günther Pallaver
Libro
editore: Raetia
anno edizione: 2018
pagine: 328
Differenziazione etnica e stratificazione sociale in Alto Adige. Una ricerca empirica
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2017
pagine: 368
Le società moderne, anche a livello locale, sono soggette a processi di trasformazione sulla scia della modernizzazione e globalizzazione. A fronte di un certo allineamento nella loro compagine sociale, ciascuna di esse presenta comunque peculiarità legate allo sviluppo della popolazione, a condizioni socio-ambientali, alla struttura economica e politica. Ciò vale in particolare per la Provincia Autonoma di Bolzano-Alto Adige, che si differenzia sotto molti aspetti dalle regioni vicine e rappresenta un caso di studio interessante anche a livello europeo. Il volume presenta un’ampia analisi scientifica della società altoatesina/sudtirolese con particolare riguardo alla sua composizione multietnica e multiculturale. Vengono focalizzati temi importanti quali istruzione e formazione, mercato del lavoro, condizioni reddituali e patrimoniali, modelli familiari, lavoro di cura e riproduzione, sistema politico e partecipazione politica, percezione delle disparità sociali e qualità di vita soggettiva.
Dialogo vince violenza. La questione del Trentino-Alto Adige/Südtirol nel contesto iternazionale
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2015
pagine: 315
Il volume vuole essere uno stimolo alla riflessione collettiva sul percorso storico dell'autonomia del Trentino e dell'Alto Adige/Südtirol, sulle sue peculiarità e sui possibili spunti per una sua valutazione in chiave comparata e orientata al futuro. I contributi ripercorrono le tappe dell'autonomia esperita, negata, negoziata e infine realizzata con l'approvazione definitiva del Secondo Statuto di Autonomia negli anni Settanta del secolo scorso. In particolare la prima parte ripercorre sfortunate "prove di autonomia" nella tarda epoca liberale e la sua progressiva negazione durante il fascismo. Successivamente l'attenzione sarà concentrata sulle elaborazioni del secondo dopoguerra e sulla rinnovata internazionalizzazione della questione altoatesina anche in ragione del nuovo ruolo dell'Austria. Infine, sarà esaminato nel dettaglio il negoziato che condusse al Secondo Statuto e la sua applicazione dopo gli anni Settanta.