Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Karl von Clausewitz

1796 La campagna d’Italia di Napoleone

1796 La campagna d’Italia di Napoleone

Karl von Clausewitz

Libro: Libro in brossura

editore: LEG Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 336

Carl von Clausewitz (1780–1831) è noto per il suo capolavoro di teoria militare Della guerra, che è però solo una frazione dei suoi studi pubblicati. I rimanenti, dedicati alle guerre europee tra 1789 e 1815, sono i testi attraverso i quali Clausewitz andò costituendo la sua struttura teorica e affinando un inconfondibile stile dialettico. Tra essi, il più importante è con buona probabilità quello dedicato alla campagna d’Italia di Napoleone del 1796, che segue il generale corso nella lotta trionfante con austriaci e piemontesi. Passando attraverso strategia, ricostruzioni di battaglie e analisi delle tattiche, il testo mette in risalto il genio di Clausewitz insieme a quello napoleonico, in una carrellata di lucide riflessioni sulle manovre militari di entrambi gli schieramenti.
24,00

1796 La campagna d’Italia di Napoleone

Karl von Clausewitz

Libro: Libro in brossura

editore: LEG Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 336

Carl von Clausewitz (1780-1831) è noto per il capolavoro di teoria militare della guerra, che è però solo una frazione dei suoi studi pubblicati. I rimanenti, dedicati alle guerre europee tra 1789 e 1815, sono i testi attraverso i quali andò costituendo la sua struttura teorica e affinando un inconfondibile stile dialettico. Tra essi, il più importante è con buona probabilità quello dedicato alla campagna d’Italia di Napoleone del 1796, che segue il generale còrso nella lotta trionfante contro austriaci e piemontesi. Passando attraverso strategia, ricostruzioni di battaglie e analisi delle tattiche, il testo mette in risalto il genio di Clausewitz insieme a quello napoleonico, in una carrellata di lucide riflessioni sulle manovre militari di entrambi gli schieramenti.
24,00 22,80

Pensieri sulla guerra

Karl von Clausewitz

Libro: Libro in brossura

editore: Oaks Editrice

anno edizione: 2023

pagine: 110

«Perché la guerra termini con un vero e duraturo successo, non basta che sia ben combattuta». In un’epoca come la nostra, dove si addensano sull’Europa le nubi minacciose di conflitti che speravamo di aver lasciato alle spalle, sono preziose perle di saggezza quelle che von Clausewitz ha distillato in questa raccolta di massime. Introduzione del generale Stefano Basset.
10,00 9,50

Della guerra

Karl von Clausewitz

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori

anno edizione: 2017

pagine: LXXV-994

“Della guerra” è il trattato sul quale si sono formati i grandi generali e a cui hanno attinto i politici e i rivoluzionari che hanno cambiato il mondo negli ultimi cento anni. Von Clausewitz nega che la guerra sia un «fenomeno puramente militare» e il suo celebre assioma «la guerra è la continuazione della politica con altri mezzi» non solo ha condizionato il pensiero di generazioni di militari, ma ha saputo fornire anche all'uomo della strada gli strumenti per comprendere il fenomeno bellico, quel continuum guerra-pace che ha cadenzato lo sviluppo del genere umano. Benché risalga al 1832, “Della guerra” sembra scritto per l'epoca in cui viviamo, quella dei conflitti globali, degli scontri ideologici ed economici.
21,00 19,95

L'arte di attaccare

Karl von Clausewitz

Libro: Copertina morbida

editore: Mondadori

anno edizione: 2016

pagine: 284

L'offensiva è l'elemento fondamentale della guerra. Lo dimostra in queste pagine un grandissimo teorico dell'arte militare, forse il più grande di tutti, Carl von Clausewitz. Questa antologia di brani tratti dal suo celeberrimo trattato "Della guerra", curata da uno dei massimi studiosi di storia militare, Gastone Breccia, è dedicata principalmente alle strategie offensive, sui campi di battaglìa e nella vita. Perché tutti noi siamo come piccoli Stati, determinati a raggiungere i nostri obiettivi anche a costo di metterci in contrasto con altri individui. E spesso ci troviamo costretti a "muovere guerra": è indispensabile tenere presenti allora le regole fondamentali che rispecchiano la natura stessa dei conflitti. Qui si rivelano tutta la genialità e l'attualità del grande teorico prussiano di inizio Ottocento. Nessuno ha saputo analizzare l'essenza e i caratteri della guerra con tale profondità, ed è per questo che leggere il suo testo, dopo duecento anni e in un mondo socialmente, politicamente e tecnologicamente così diverso, è di estremo interesse non solo per gli specialisti ma per chiunque si trovi a misurarsi con una situazione conflittuale. Il che, prima a poi, capita davvero a tutti.
12,00 11,40

La Campagna del 1796 in Italia

La Campagna del 1796 in Italia

Karl von Clausewitz

Libro: Libro in brossura

editore: Libreria Militare Editrice

anno edizione: 2014

pagine: 304

Clausewitz è celeberrimo per la sua opera Vom Kriege (Della Guerra), ma pochi sanno che essa raccoglie solo i primi tre volumi dei lavori incompiuti del generale prussiano. Gli altri ne sono il complemento ed in essi il riferimento corre continuamente alle enunciazioni dei primi tre volumi, per dimostrarne la validità e discutere i rischi della mancata applicazione dei princìpi, talvolta per emendarli, migliorarli ed adattarli alle situazioni specifiche, senza in ogni caso mai discostarsene. Questa opera, il primo dei restanti volumi, dunque non è solo il resoconto talvolta impietoso degli accadimenti militari e politici, ma una dettagliata ed acuta analisi dei processi decisionali, degli errori e delle scelte corrette di entrambi i contendenti della prima Campagna d'Italia (1796-97). È anche un riconoscimento delle capacità del giovane generale Bonaparte che trasformò un esercito di straccioni indisciplinati, demotivati, privi di tutto, in un formidabile strumento di guerra che inflisse continue e ripetute sconfitte a due eserciti alleati e trionfò in una delle campagne più decisive della storia che sancì il mito di Napoleone come generale abilissimo, fortunato ed invincibile.
25,00

Della guerra

Karl von Clausewitz

Libro: Libro in brossura

editore: Rizzoli

anno edizione: 2009

pagine: XVI-121

Tre sono le forze in gioco: il cieco istinto dell'odio, la libera scelta dell'anima e la pura e semplice ragione. Un soldato non deve essere il mero strumento dell'autorità, ma proprio in nome della ragione e del sentimento ha il diritto di ribellarsi agli ordini. Con "La guerra del Peloponneso" di Tucidide, il trattato di Clausewitz è un classico della letteratura sull'arte della guerra. Un'analisi logica, razionale ed emotiva dell'aggressività umana quando si fa vero e proprio strumento politico.
10,00 9,50

Pensieri sulla guerra

Karl von Clausewitz

Libro

editore: Opportunity Books

anno edizione: 1995

pagine: 94

0,52 0,49

Della guerra

Della guerra

Karl von Clausewitz

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 2007

12,00

Della guerra

Della guerra

Karl von Clausewitz

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 2000

pagine: 250

Si tratta di una verisone ridotta del testo maggiore dell'autore: degli otto libri che compongono "Della guerra", Rusconi ne ha tradotti sei parzialmente, mentre solo due sono presentati nella versione integrale: il primo, ovvero quello che Clausewitz scrisse per ultimo, e l'ottavo, il più importante dal punto di vista storico. La selezione non è casuale né arbitraria e permette di estrarre i nodi fondamentali del libro e di approfondirli con maggiore precisione: il caso e le probabilità, la guerra di popolo e quella partigiana, figure come quella di Napoleone sono alcuni degli argomenti trattati e sviscerati lungo il percorso.
9,50

Della guerra

Della guerra

Karl von Clausewitz

Libro

editore: Mondadori

anno edizione: 1997

pagine: 944

11,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.