Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Katia Fiorenza

La protezione degli adulti vulnerabili. Modelli giuridici a confronto

La protezione degli adulti vulnerabili. Modelli giuridici a confronto

Katia Fiorenza

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2025

pagine: 192

Nel paesaggio in trasformazione del diritto contemporaneo, la figura della persona vulnerabile si colloca non già, come in passato, alla periferia del sistema, ma al centro della riflessione etica e giuridica. Il paradigma della vulnerabilità, non più imbrigliato in formalizzazioni statiche, spesso riduttive e legate all’identità o alle cosiddette “categorie vulnerabili”, consente di ampliare gli orizzonti di tutela e orientare l’attenzione verso la responsabilità delle istituzioni pubbliche. La complessità del tema suggerisce di condividere l’impostazione di quanti hanno proposto il superamento degli approcci tradizionali, non idonei a dare adeguata contezza della fragilità umana. Sulla via già tracciata a livello sovranazionale, la protezione dei soggetti vulnerabili è divenuta esigenza condivisa dalla gran parte degli ordinamenti europei, i quali, accanto agli strumenti tradizionali di taglio pubblicistico, hanno regolato altrettanti dispositivi rimessi ai privati. In questa cornice, lo studio comparato, dedicato ad alcuni ordinamenti giuridici (Francia, Inghilterra, Italia), ha messo in luce come i tempi siano ormai maturi per riflettere sull’opportunità di un significativo rinnovamento del nostro diritto, in prospettiva de iure condito o, se del caso, de iure condendo, offrendo, al contempo, occasione per testimoniare, ancora una volta, l’importanza della comparazione giuridica, intesa non solo come strumento di esplorazione dell’esistente, ma anche – e soprattutto – come metodo; un metodo critico, che permetta di problematizzare i presupposti teorici e assiologici delle scelte compiute da ciascun ordinamento e analizzare possibili soluzioni alternative, come quelle illustrate nel volume. Presentazione di Michele Graziadei.
28,00

Tecnologia e diritto

Katia Fiorenza

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2024

pagine: 453

Nel tormentato combinarsi del momento normativo con la fattualità "digitale", il giurista tenta di rompere la coltre di impenetrabilità che offusca la sua consueta opera interpretativa. Dirompente l'impiego delle tecnologie e dei sistemi di intelligenza artificiale sulla responsabilità, sì che l'innovazione, in parte qua, non è più variabile, se pur determinante, delle vicende giuridiche, ma condizione esistenziale modificatrice di senso. La tensione tra diritto e sviluppo della tecnica evidenzia la complessità immanente di una compagine dalla quale origina la preminente esigenza di protezione della persona, soggetto fragile nel contesto asimmetrico del potere, invasivo e pervasivo, dei big digital player e dei sistemi digitali. L'Internet Service Provider e gli algoritmi rappresentano i profili applicativi di un sistema ove, nello scambio culturale tra dottrina e giurisprudenza, vecchie e nuove regole lasciano impregiudicati gli interrogativi necessari a tracciare il campo di azione.
42,00 39,90

La determinazione esterna del corrispettivo contrattuale

La determinazione esterna del corrispettivo contrattuale

Katia Fiorenza

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2012

pagine: 244

La ricerca, che muove dagli studi sulla bilateralità e sulla patrimonialità della prestazione contrattuale, si pone in diretta connessione col paradigma assiologico della normativa dell'Unione europea, come calata nella gerarchia costituzionale interna. La categoria del contratto a prestazioni corrispettive ne consegue rimeditata in maniera profondamente innovativa, alla luce dell'attualità e delle spinte di un mercato vasto, sottoposto ad esigenze di competitività e di equilibrio delle posizioni. L'accostamento e il superamento della nozione di contratto bilaterale rispetto a quello di contratto a prestazioni corrispettive avviene attraverso l'utilizzo del metodo storico e comparatistico. L'analisi si sofferma su un'idea di corrispettività non astratta, bensí aggiornata e rivitalizzata attraverso le tecniche di eteroregolamentazione.
34,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.