Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Katia Mannino

La fattoria messapica fortificata di Pozzo Seccato (Acquarica di Lecce). Ricerche 1996-2024

Libro: Libro rilegato

editore: Esperidi

anno edizione: 2025

pagine: 132

L’insediamento di Pozzo Seccato (Acquarica di Lecce) costituisce l’unico esempio, oggi conosciuto, di fattoria fortificata messapica databile tra la fine del IV e gli inizi del III sec. a.C. Questa pubblicazione si propone l’intento di presentare, ad un pubblico ampio e diversificato, i risultati di quasi trent’anni di indagini condotte dall’Università del Salento, illustrando sia i risultati degli scavi e delle ricerche sistematiche sia le attività di comunicazione e conservazione sviluppate per rendere fruibile e valorizzare l’area archeologica. Viene così rivelata la straordinaria complessità di un sito interessato da un’occupazione che va dall’età del Bronzo a quella tardoantica e che vede oggi, all’interno di un territorio dove si conservano i caratteri originari del paesaggio agrario tipico del Salento, la nascita di un Ecomuseo quale strumento di dialogo con la Comunità locale che porta i cittadini a diventare custodi della propria terra e della propria cultura.
17,00 16,15

Re-play. Sul riuso degli edifici da spettacolo antichi per spettacoli dal vivo e riprodotti (Atti del convegno Cavallino-Lecce, 8-10 aprile 2019)

Libro

editore: Esperidi

anno edizione: 2024

pagine: 160

Il volume presenta gli atti del Convegno tenutosi presso il Convento dei Domenicani di Cavallino (LE) e il Rettorato dell’Università del Salento, a Lecce, nei giorni 8-10 aprile 2019. L’incontro è stato curato dal prof. G. Tagliamonte e il dr. Rino D’Andria (nell’ambito della consueta collaborazione tra il Dipartimento di Beni Culturali e la Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici “D. Adamesteanu” dell’Università del Salento): gli stessi, insieme alla prof.ss Katia Mannino hanno poi condiviso la cura scientifica e redazionale del presente volume di Atti. Così G. Tagliamonte nell’introduzione: “Il tema del convegno, oltre a riconnettersi a quello, più generale e oggi molto in voga, del dialogo fra Antico e Contemporaneo, riprende sollecitazioni e interessi pure assai attuali, affermatisi in corrispondenza di quelle tendenze e di quegli orientamenti che oggi sempre più contrassegnano le politiche culturali del Paese e che vanno in direzione di una decisa affermazione delle esigenze e delle dinamiche di valorizzazione e fruizione del patrimonio culturale, e archeologico in particolare. Tanto più in casi come, per l’appunto, quello degli edifici da spettacolo del mondo greco e romano, che rappresentano – quanto meno buona parte di essi – forse l’unico tipo di costruzione antica per la quale sia in qualche modo ipotizzabile, in termini di riuso e fruizione, un recupero, più o meno completo, della loro originaria funzione”. Seguono articoli di: P. Basso, Storia del riuso. Dal Medioevo all’età moderna; P. Ciancio Rossetto, G. Pisani Sartorio, Il riuso degli edifici antichi per spettacoli nell’età contemporanea; F. Ceraolo, Lo spettacolo dell’archeologia. Pratiche del riuso tra opera, danza e teatro musicale; L. Bandirali, Metti una sera al cinema Odeon. Il riuso degli edifici da spettacolo antichi nelle pratiche realizzative e promozionali dell’industria cinematografica; C. M. Amici, L’anfiteatro di Lecce. Una messa a punto; K. Mannino, M. M. Manco, Il teatro romano di Lecce tra vecchie scoperte e recenti acquisizioni, F. D’Andria, L’anfiteatro di Rudiae, P. Panarelli, Rudiae: i lavori di restauro e il progetto di valorizzazione dell’anfiteatro. Testimonianze: S. Franco, F. Laudadio, F. Franzutti. Appendici: Dichiarazione di Segesta, Carta di Verona, Carta di Siracusa.
18,00 17,10

Vasi attici nei contesti della Messapia (480-350 a. C.)

Vasi attici nei contesti della Messapia (480-350 a. C.)

Katia Mannino

Libro: Copertina morbida

editore: Edipuglia

anno edizione: 2006

pagine: 312

45,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.