Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Esperidi

Il viaggio addosso. Quando da Lecce te ne vai

Jean Charles de la Roi

Libro: Copertina rigida

editore: Esperidi

anno edizione: 2019

pagine: 320

«La storia di Giancarlo inizia sul Lecce-Stuttgart, treno che conduce le vite e le speranze di tanti lungo lo stivale. Una deviazione verso Venezia convince Gian a iniziare lì il suo percorso universitario e la sua emigrazione moderna. Sebbene tutto intorno a lui contribuisca a recidere in modo silente le sue radici, il giovane conserva intatto il desiderio di ritornare nel suo piccolo paese condividendo il suo sogno con i nuovi compagni che, tempestati dai suoi racconti, immaginano anch'essi di visitare, un giorno, l'utopica terra salentina. Gian esplora corpi, sogna viaggi, s'ingozza di saperi, ama e odia, cresce e si confronta in un ambiente molto diverso da quello contadino a cui era abituato. Un evento inatteso lo costringe a rivedere i progetti iniziali e tentare di riscrivere le pagine della sua vita. L'azzurro del mare e il rosso della sua terra sembrano sbiadire e non essere più la meta ambita del suo viaggio di ritorno. Ora Giancarlo, per alcuni Jean, per altri Gian ma anche Jahn, si affida ai diari, alle fotografie, alle confessioni delle donne che lo hanno amato. Il viaggio alla ricerca di se stesso inizia...» (prefazione di Edoardo Winspeare)
15,00 14,25

Tsunami Lento

Tsunami Lento

Alessandro Romano

Libro

editore: Esperidi

anno edizione: 2019

17,00

La ragazza della littorina

La ragazza della littorina

Cosimo Renna

Libro: Copertina morbida

editore: Esperidi

anno edizione: 2015

pagine: 112

Bruna e Giulio, adolescenti, si incontrano e si amano subito. La loro storia, fatta di tenerezza e profondo desiderio di stare insieme nasce lungo i binari di una ferrovia, quella lungo cui corre la littorina che li porta a scuola. Altri però saranno i binari che i due percorreranno, quelli della loro vita che li costringerà a separarsi, condurre altre vite e trovare altri amori, senza mai dimenticare il primo.
13,00

Sorbetto. Fra amicizia e amore

Sorbetto. Fra amicizia e amore

Pierangelo Civino

Libro: Libro in brossura

editore: Esperidi

anno edizione: 2015

pagine: 80

"Cos'è il sorbetto? Un momento dolce e rinfrescante tra una portata e l'altra, una pausa tra qualcosa che c'è stato e qualcosa che ci sarà. La poesia di Civino chiede questo: fermati, ascolta e ascoltati! 'Con le sue poesie, Pierangelo riesce a restituirci i colori, i profumi, i respiri più veri, quelli che un po' temevamo di aver dimenticato, quelli che noi pensavamo di avere per sempre smarrito. Sono voci lontane, perdute nel tempo, in quei pomeriggi passati a giocare a pallone in un campo coi conci di tufo ad indicare la porta, in quei rossi tramonti impressi ancora negli occhi, in dolci e severi rimproveri a casa, per quei compiti ancora da fare. Sono volti, risate e canzoni di amici che ci hanno lasciato, emozioni, paure, sospiri e rumori d'infanzia che tornano quasi d'incanto, un po' per magia, così, all'improvviso, sfogliando le pagine di questo suo piccolo scrigno. Le poesie di Pierangelo sono immagini avvolte da polvere antica, preziosi frammenti di una vecchia pellicola, ritrovata per caso in cantina. Sono dolci carezze che sfiorano il viso, che arrivano al cuore 'in punta di piedi', per non fare rumore" (dall'introduzione di Carlo D'Andrea).
8,00

La canonizzazione dei martiri d'Otranto nella polonità di Karol Wojtyla

La canonizzazione dei martiri d'Otranto nella polonità di Karol Wojtyla

Cristina Martinelli

Libro: Copertina morbida

editore: Esperidi

anno edizione: 2015

pagine: 128

Il volume propone una lettura nuova di un evento importante quale la canonizzazione dei Martiri d'Otranto, l'estremo atto di riconoscimento da parte del mondo ecclesiastico, attraverso la grande riforma di Carol Wojtyla, operata nella procedura e nella politica delle canonizzazioni. L'autrice spiega le ragioni che hanno condotto alla canonizzazione dei Cinquecento Idruntini, analizzando le vicende umane del Papa polacco, le sue poesie ed omelie, i documenti ufficiali, nonché la storia della Polonia e la stessa "polonità" di Giovanni Paolo II. La straordinaria vicenda del sacco di Otranto, operato dall'armata di Maometto II, che nel 1480 vide la cittadina salentina ergersi come città di eroi e di martiri, ha ispirato il vibrante discorso di Giovanni Paolo II, tenuto il 5 ottobre 1980 ad Otranto in occasione del V centenario del terribile evento. In quelle parole si ritrova l'emblema del pensiero woityliano, la presa di coscienza della tragicità della Storia, l'ineluttabile intersecarsi - per un polacco - di fede e partecipazione attiva alla lotta per la libertà nazionale: una sorta di annuncio di quanto in seguito sarebbe avvenuto nel suo straordinario pontificato.
18,00

Geppo il nero

Geppo il nero

Pietro Attanasio

Libro: Libro in brossura

editore: Esperidi

anno edizione: 2015

pagine: 104

La vita di Geppo, il pescatore di perle, è felice: il suo cuore vigoroso resiste alle lunghe immersioni alla ricerca dei piccoli tesori celati dalle onde. In un altro tempo e in un altro luogo, un altro cuore pulsa con fatica: è quello di Piero che, disteso su un lettino di una sala operatoria, attende di essere trapiantato: durante un'attesa di cinque ore, egli rivive la sua intensa vita e, in un gioco di flashback, ripercorre andate e ritorni, vittorie e sconfitte. Il cuore di Piero vuol battere per la sua famiglia, la sua barca, la sua città, e lungo sarà il viaggio per rinnovarsi e ritrovarsi. Poi, ciò che deve accadere, finalmente accade e il cuore può finalmente tornare a battere: per la sua famiglia, la sua barca, la sua città, alla ricerca di tanti altri piccoli tesori che ogni vita nasconde e che ognuno può trovare solo se si mette alla ricerca.
12,00

Filosofia cristiana antica e medievale

Filosofia cristiana antica e medievale

Rocco Aldo Corina

Libro: Copertina morbida

editore: Esperidi

anno edizione: 2015

pagine: 112

La logica che ispira il saggio storiografico è incentrata sulla filosofia cristiana dal suo sorgere nel tardo impero, fino al suo affermarsi ed imporsi nell'età medievale, senza tralasciare alcun autore e alcun tema. Dopo "La filosofia antica" (Bastogi 2013) e "Nei limiti della ragione. Una filosofia per lo spirito" (Esperidi 2014), questo volume completa la trilogia dedicata alla ricerca della storia della filosofia.
12,00

Il Chelydros e il Chersydros. Il serpente gigante della tradizione. La Sacàra, la Biddina, la Colovia

Sandro D'Alessandro

Libro: Libro in brossura

editore: Esperidi

anno edizione: 2025

pagine: 282

Il “Chelydros” è una parola con cui gli antichi Greci indicavano un gigantesco e temibile serpente acquatico che, come il suo corrispettivo terricolo, il “Chersydros”, seminava il panico presso le popolazioni e determinava, con la sua orrifica indole predatoria, la scomparsa di molteplici forme di vita nei territori che eleggeva a dimora. In Italia, non esiste zona in cui non ci siano, o non ci siano state, leggende di animali fantastici; si tratta di esseri viventi che mostrano spesso caratteristiche mostruose: dal comportamento alle dimensioni molto spesso spropositate, agli habitat come nel caso delle salamandre, che secondo tradizioni passate venivano fatte abitare addirittura nel fuoco. Uno degli esseri più inflazionati non poteva non essere il serpente, rettile privo di zampe che tanto ha lasciato la sua influenza nelle culture e nelle tradizioni di tutto il mondo. Il volume tratta l'argomento del serpente gigante sotto aspetti diversi, quello della tradizione popolare, della ricerca zoologica, dei caratteri propri della specie, dei riferimenti nella religione cattolica e in quella mitologica.
28,00 26,60

I.M.I. 172367. Lager XB Wietzendorf. Esempio di umanità negata

Salvatore Quarta

Libro: Libro in brossura

editore: Esperidi

anno edizione: 2025

pagine: 688

Attraverso numerosi appunti ritrovati in un taccuino del fante Antonio Quarta, il figlio Salvatore e autore del volume ripercorre la storia paterna, assieme a quella di tante altre storie, degli internati militari italiani nei lager nazisti. “È “Il Taccuino” il protagonista principale di questa storia, letto, esaminato scrupolosamente fin nei minimi particolari, ma guardato e reso vivo, parlante, da quel bambino rimasto dentro un uomo che non ha mai dimenticato nessun particolare e che è condotto, dalla sia pur frammentaria narrazione, a rivivere gli stessi sentimenti rimasti nella sua mente” (dalla Prefazione di Tonia Barba Bernardini d’Arnesano). Aggiunge Giovanni Manca nella sua presentazione: “Hanno vissuto momenti terribili senza un possibile futuro, sopravvivendo per la forza della fede e della volontà di vivere. Noi leggiamo queste pagine con tristezza, ma orgogliosi per l’ossigeno che la Storia rinnova nelle loro vicende e per la speranza, spesso flebile che questo passato si irripetibile”. Il presente volume esce quale seconda edizione rivista e ampliata rispetto alla prima edizione del gennaio 2025.
20,00 19,00

Otranto. Il segno di Bisanzio. La chiesa di San Pietro

Pierpaolo Cariddi

Libro: Libro rilegato

editore: Esperidi

anno edizione: 2025

pagine: 88

La storia di Otranto, nel periodo medievale, fino all’XI secolo fu strettamente legata alle vicende dell’impero bizantino, del quale fece parte fino alla conquista normanna. La cultura di Bisanzio permeò arti e architettura lasciando il segno su un territorio che, come allora, continua ancora oggi ad esercitare la sua funzione di ponte tra oriente e occidente. Testimonianza di tale cultura è la chiesa di San Pietro che sorge nel cuore della cittadina dei Martiri. Presentazione di Paul Arthur.
22,00 20,90

Controegemonia

Controegemonia

Michele Prospero

Libro: Libro in brossura

editore: Esperidi

anno edizione: 2025

pagine: 220

Michele Prospero, professore ordinario di Filosofia politica presso l’Università La Sapienza di Roma, in questo saggio propone una raccolta di articoli che coprono diversi ambiti storico-teorici, e che trova un momento unificante nella istanza di una critica dell’ideologia contemporanea. La conversione del connubio novecentesco di mercato e democrazia che si è tramutata in una economia di guerra, governata da strutture di potere autocratiche, può essere contrastata solo dalla rinascita di soggettività antagoniste e dalla progettazione di un ordine mondiale multipolare dopo il tramonto del secolo americano.
13,00

Figli ascetofili e padri ascetofobi nell'Antiochia del IV sec. Analisi del «Contro i detrattori della vita monastica» di Giovanni Crisostomo

Figli ascetofili e padri ascetofobi nell'Antiochia del IV sec. Analisi del «Contro i detrattori della vita monastica» di Giovanni Crisostomo

Andrea Pino

Libro: Libro in brossura

editore: Esperidi

anno edizione: 2025

pagine: 260

Antiochia, fine del IV sec. Un ex-monaco degli eremi del monte Silpio, reintegratosi nel tessuto urbano, redige una focosa opera in difesa degli ideali monastici che, se da un lato, esercitano una potente forza d’attrazione, una sincera “ascetofilia”, sui giovani della metropoli, dall’altro, ormai suscitano un astio profondo, un’estrema “ascetofobia”, nei patres familias e, più in generale, in quasi tutto l’ambiente cittadino. L’ex-eremita è il futuro vescovo di Bisanzio, Giovanni Crisostomo, l’opera è il "Contro i detrattori della vita monastica". Un uomo ed uno scritto specchio della propria epoca, quel Tardoantico che, con le tensioni e le inquietudini che lo caratterizzarono, parve già a chi ebbe in sorte di viverlo come un tempo gramo o un’età dell’angoscia ma che pure custodiva, nelle sue pieghe più recondite, i preziosissimi semi, colmi di futuro, dei secoli a venire. In realtà, ad andare sul serio a fondo nel pensiero crisostomiano, si capisce bene come ad animare i giovani a tendere, a qualsiasi costo, all’esistenza degli eremi fosse l’irrinunciabile bisogno, da essi avvertito, di giungere all’autentica philosophia, una sapienza capace di appagare la sete di verità.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.