Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Katrin Kaufer

Just money. La finanza da egosistema a ecosistema

Katrin Kaufer, Lillian Steponaitis

Libro: Libro in brossura

editore: Ayros

anno edizione: 2021

pagine: 160

Sebbene l’idea della finanza etica sia in circolazione da decenni, esiste un divario tra l’intenzione dichiarata delle organizzazioni e l’impatto che esse effettivamente generano. Ci sono tuttavia esempi in tutto il mondo di come questo divario possa essere colmato. In "Just Money", Katrin Kaufer e Lillian Steponaitis accompagnano i lettori in un tour globale delle istituzioni finanziarie che usano la finanza come forza positiva per la società. Le autrici discutono di ciò che serve per costruire e gestire un’attività finanziaria orientata ad uno scopo sociale. Spiegano a quali condizioni il modello Just Banking sia scalabile di fronte alle barriere sistemiche. Raccontano come valutare l’impatto in modo efficace. Soprattutto, introducono la logica della finanza ecosistemica, in cui le decisioni aziendali si allineano con le esigenze della società. Ciò richiede qualcosa di più che la semplice introduzione di indicatori di impatto; richiede lo sviluppo di un nuovo modello di business.
16,00 15,20

Leadership in un futuro che emerge. Da ego-sistema a eco-sistema: nuove economie e nuove società

Otto Scharmer, Katrin Kaufer

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2021

La nuova edizione di un testo a suo tempo innovativo e oggi considerato un classico. Presenta le pratiche per la costruzione di una nuova economia più resistente, intenzionale, inclusiva e consapevole. Per pensare (e guidare) il cambiamento nelle aziende e nella società. Il nostro tempo è adesso. Collassi finanziari, cambiamenti climatici, esaurimento delle risorse, e un crescente divario tra ricchi e poveri sono solo alcuni dei segni della nostra epoca di rottura. Gli autori si chiedono: “Perché collettivamente creiamo risultati che nessuno vuole?” Per affrontare le sfide di questo secolo è necessario aggiornare la nostra logica economica e ridefinirne tutti i concetti chiave: natura, lavoro, capitale, tecnologia, leadership, consumo, proprietà, relazioni. Il cambiamento è un passaggio da un vecchio “ego-sistema”, incentrato interamente sul benessere di se stessi a un “eco-sistema” che enfatizza il benessere del tutto” così scrivevano gli autori nel 2015. Oggi alla luce del vissuto recente, queste parole rinnovano la loro forza e la loro urgenza. Il libro è una guida per realizzare concretamente l’innovazione ed il cambiamento nell’individuo, nei sistemi e nelle organizzazioni, seguendo la metodologia delineata dalla Teoria U di Scharmer. Si tratta di un processo nel quale le strategie di cambiamento non sono basate sulle lezioni del passato, ma su ciò che si può comprendere dalle indicazioni che appaiono dal futuro che sta emergendo e non è ancora realizzato. È questo l’importante capovolgimento di paradigma di questo processo ad U. Questa teoria implica una apertura totale, un viaggio profondo di scoperta che ci permette pensieri e azioni realmente innovativi per arrivare a una consapevolezza completa. Questo volume si rivolge direttamente ai leader aziendali e istituzionali per tracciare una via operativa per la costruzione di una nuova economia più resiliente, intenzionale, inclusiva e consapevole. E anche a tutti coloro che desiderano co-partecipare e co-creare questa nuova società.
28,00 26,60

Leadership in un futuro che emerge. Da ego-sistema a eco-sistema: nuove economie e nuove società

Leadership in un futuro che emerge. Da ego-sistema a eco-sistema: nuove economie e nuove società

Otto Scharmer, Katrin Kaufer

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2015

pagine: 248

Il nostro tempo è adesso. Collassi finanziari, cambiamenti climatici, esaurimento delle risorse, e un crescente divario tra ricchi e poveri sono solo alcuni dei segni della nostra epoca di rottura. Gli autori si chiedono: "Perché occorre creare insieme dei risultati apparentemente positivi, ma che nessuno vuole?". Per affrontare le sfide di questo secolo è necessario aggiornare la nostra logica economica e i nostri sistemi da un obsoleto "ego-sistema", incentrato interamente sul benessere di se stessi per una consapevolezza più ampia, a un "eco-sistema che enfatizza il benessere del tutto. Riempito con esempi reali, questo libro è una guida per realizzare concretamente l'innovazione ed il cambiamento nelle organizzazioni, nei sistemi e nell'individuo seguendo la metodologia delineata dalla Teoria U di Scharmer. Si tratta di un processo in cui le strategie di cambiamento non sono basate sulle lezioni del passato, ma da ciò che si può comprendere dal futuro che sta emergendo. È questo l'importante capovolgimento di paradigma di questo processo ad U per il cambiamento. Articolato in più movimenti; il cambiamento si può attivare attraverso 3 strumenti: aprire la mente (Open Mind), aprire il cuore (Open Heart), aprire la volontà (Open Will).
28,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.