Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Keir Elam

Amleto

Amleto

William Shakespeare

Libro: Libro in brossura

editore: Rizzoli

anno edizione: 2006

pagine: 517

"Amleto" è l'opera che, più di ogni altra, inaugura la cultura moderna; anzi, per molti versi ne costituisce il mito fondante. Come personaggio "mitico", Amleto dà vita a un soggetto scisso, dilaniato, smarrito. Amleto è scisso, sul piano ideologico, fra fede umanista e scetticismo conoscitivo, fra segno e simulacro, fra cultura cattolica e riformismo protestante. È dilaniato, sul piano psicologico, dalla contesa fra nome del padre e richiamo affettivo della madre, fra passato aureo e presente decadente, fra eros e rifiuto del corpo, fra ragione e follia, fra follia recitata e follia sperimentata. Oltre all'ampia introduzione, questa nuova edizione fornisce un ricco commento critico-filologico, linguistico e storico-culturale. La traduzione, ormai classica, di Gabriele Baldini è analizzata e contestualizzata in un saggio di Viola Papetti.
10,00

Semiotica del teatro

Semiotica del teatro

Keir Elam

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 1993

pagine: 280

Il volume passa in rassegna questioni teoriche e metodologiche relative a un'area di ricerca finora divisa sostanzialmente in due campi: quello della semiotica del testo drammatico e quello della semiotica dello spettacolo. Il progetto dell'autore è quello di gettare le basi per una fruttuosa complementarità scientifica fra le due branche della semiotica teatrale corrispondente alla complementarità creativa che si verifica nello stesso processo del fare teatro.
14,46

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.