Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Kurt Goldstein

L'organismo. Un approccio olistico alla biologia derivato dai dati patologici nell'uomo

Kurt Goldstein

Libro

editore: Giovanni Fioriti Editore

anno edizione: 2016

pagine: 440

In questo libro Kurt Goldstein, uno dei più grandi psicologi e neurologi del XX secolo, presenta la sua teoria "olistica" dell'organismo umano. Studiando le lesioni cerebrali dei soldati feriti durante la Prima Guerra Mondiale, Goldstein divenne consapevole delle difficoltà che la biologia e la medicina del tempo avevano nello spiegare le conseguenze di tali lesioni e i sorprendenti adattamenti dei pazienti. Egli rifiutò gli approcci riduzionisti, affermando invece che un organismo deve essere compreso nei termini della sua totalità di comportamenti e interazioni con l'ambiente che lo circonda. Goldstein si dedicò soprattutto allo studio del controllo che il sistema nervoso centrale esercita sulle risposte a gravi malattie fisiche e mentali; arrivando per questa via a enfatizzare il potere sbalorditivo degli organismi di adattarsi a volte a lesioni devastanti, tramite una ridistribuzione delle loro ridotte energie, e recuperando così più interezza di quanto le circostanze avrebbero teoricamente permesso. Le concezioni espresse da Goldstein ne L'Organismo hanno influenzato fortemente il pensiero di autori come Merleau-Ponty, Canguilhem, Cassirer, Binswanger e, in generale, tutta la psicologia della gestalt.
44,00 41,80

Il concetto di salute ed altri scritti

Il concetto di salute ed altri scritti

Kurt Goldstein

Libro

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2007

pagine: 174

Tra i primi intellettuali ebrei costretti a fuggire negli Stati Uniti all'avvento del Nazismo, Kurt Goldstein (1878-1965) aveva tratto dalla sua esperienza clinica con i feriti della prima guerra mondiale una concezione complessa e originale del danno celebrale e dei disturbi neurologici, estendendone le potenzialità euristiche fino a delineare un approccio generale alla salute e alla malattia. Il contributo di Goldstein si colloca al punto di inserzione fra diverse prospettive teoriche in neurologia e in psicologia ed ha ispirato numerosi indirizzi psicoterapeutici anche eterogenei, di orientamento umanistico ed esistenziale, la Gestalt-therapy, le psicoterapie a mediazione corporea. La sua opera, che comprende oltre 300 pubblicazioni, non è ancora disponibile in lingua italiana: né il famoso saggio sull'afasia del periodo tedesco, né il libro del 1934 Der Aufbau des Organismus, più noto nella versione inglese del 1939, The Organism, e recentemente riproposto con Prefazione di Oliver Sacks (1995), né le prestigiose William James Lectures dalle quali fu tratto il libro del 1940 Human nature in the light of psychopathology. Proponiamo qui una selezione di scritti del periodo americano, pubblicati tra il 1951 e il 1959, che ci offrono un Goldstein più vicino agli sviluppi della psicologia del secondo dopoguerra e alle problematiche ereditate dal nostro secolo.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.