Libri di L. Ambrosi
L'uomo alla finestra
Lorenzo Mattotti
Libro: Copertina morbida
editore: Logos
anno edizione: 2018
pagine: 176
Un romanzo fatto di parole e immagini in bianco e nero che appaiono evanescenti ed evocative, creano spazi da riempire. Protagonista della storia è uno scultore con gli occhi "morbidi" e una personalità sfuggente; dalla sua finestra sui tetti osserva il piccolo universo della città in trasformazione immaginando altre luci e lontane quotidianità. La sua vita si intreccia a quella di una serie di personaggi che gli offrono l'occasione di pensare e di ripensarsi. Tra questi spiccano tre figure femminili: Irene, la ex moglie a cui è legato da un rapporto tenero e irrisolto; Aurora, un incontro casuale culminante in un momento di passione; la botanica Miriade che si dedica alla sua serra in attesa di ricevere le piante che l'amato le invia dai suoi viaggi. Tra i personaggi maschili, l'amico filosofo costretto in un letto di ospedale, lo "squarciatore" che non riuscendo a sostenere l'impatto delle opere d'arte prova l'impulso di distruggerle, il professore che per viltà si sottrae all'affetto di Miriade. L'esplorazione di queste relazioni si sviluppa fianco a fianco con il tema della creazione artistica che, al pari dei rapporti umani, non serve a "far nascere ancora solidità o altre sicurezze, ma perché più cose si sfiorino, e sfregandosi appena creino altro". Tutte queste tensioni prendono corpo nei poetici dialoghi firmati da Lilia Ambrosi e nelle immagini in cui i segni rarefatti a penna sottile delle figure coesistono con geometrie urbane rese accuratamente, mentre il tratto si sfalda, anche nelle architetture, sotto la pressione delle perturbazioni atmosferiche, e deflagra nelle sequenze dedicate agli incubi, riecheggiando lo stile di Jackson Pollock e preannunciando il Mattotti di Hansel & Gretel e di Oltremai.
Eugenio
Marianne Cockenpot, Lorenzo Mattotti
Libro: Libro rilegato
editore: Gallucci
anno edizione: 2006
pagine: 24
In una notte di tempesta un neonato, Eugenio, viene abbandonato dai propri genitori sugli scalini del carrozzone più bello di un circo. La coppia è disperata: non ha di che vivere e spera che la gente del tendone sia davvero generosa come si dice. Eugenio viene adottato dagli illusionisti e crescendo diventa un bravissimo clown. Ma un giorno comincia a perdere l'allegria e la voglia di trasmetterla. Finché Madame Cobra, la veggente, svela la verità: "Eugenio, il pubblico ti vuole bene, ti adora, ma tu non hai nessuno a cui voler bene..." E gli predice una sorpresa. Eugenio torna nella sua roulotte e sui gradini trova un bambino... La storia si ripete. Età di lettura: da 5 anni.
Il rumore della brina
Lorenzo Mattotti, Jorge Zentner
Libro: Libro in brossura
editore: Einaudi
anno edizione: 2003
pagine: 116
Il romanzo a fumetti "Il rumore della brina" descrive l'odissea interiore di un uomo solo al cospetto della propria incapacità di stare al mondo. Samuel, il protagonista, rifiuta di riconoscere la relazione con la sua donna, Alice, non appena apprende che è incinta. Alice risponde alle sue paure di diventare padre fuggendo verso una destinazione sconosciuta. La sua lontananza dura poco. Scrive, infatti, una lettera al suo compagno che comincierà un lungo e lento viaggio alla ricerca di Alice, riappropriandosi della propria esistenza. Il volume nasce dalla collaborazione dell'illustratore Lorenzo Mattotti con lo scrittore Jorge Zentner.