Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Lorenzo Mattotti

The raven-Il corvo

The raven-Il corvo

Lou Reed, Lorenzo Mattotti

Libro: Copertina rigida

editore: Einaudi

anno edizione: 2013

pagine: 181

Nel 2001 Lou Reed si immerse nel mondo di uno dei suoi padri spirituali, Edgar Allan Poe, per realizzare "POEtry", musical diretto da Bob Wilson in cui i versi del maestro del gotico vengono rivisitati in chiave moderna e fusi con i leggendari pezzi del rocker, che ne ha poi tratto il doppio cd "The Raven". In questo volume, il terrore e la bellezza di quel testo reinterpretato si uniscono alle figure enigmatiche e minacciose di Lorenzo Mattotti. Nelle sue tavole, in bianco e nero e a colori, l'immaginario di Edgar Allan Poe esplode per interrogarci, ancora una volta, sulla nostra fatale attrazione verso l'abisso.
25,00

Chimera

Lorenzo Mattotti

Libro: Copertina rigida

editore: Coconino Press

anno edizione: 2011

pagine: 60

Inizia come un sogno lieve, si trasforma poco alla volta in un incubo. Lorenzo Mattotti ci conduce in un viaggio onirico quasi senza parole nella dimensione del mito, con un poema grafico dove il disegno e la potenza evocativa delle immagini danno vita a una storia di luce e ombra, amore e morte. A dare il via al racconto è un io narrante che si addormenta sotto l'albero dove sedeva sempre un famoso "pensatore". Il sogno è la porta d'ingresso in un mondo fiabesco di nuvole antropomorfe che amoreggiano, orchi e gigantesse, animali fantastici, neri conigli e uccelli rapaci. Muovendo dalla "linea fragile" iniziale il tratto di Mattotti via via si infittisce, diventa vorticoso e graffiato, scivola dal bianco della luce al buio di un bosco intricato e nero come quello di Hansel e Gretel, dove si aggira un misterioso viandante...
22,00 20,90

Doctor Nefasto

Lorenzo Mattotti, Jerry Kramsky

Libro: Copertina rigida

editore: Coconino Press

anno edizione: 2013

pagine: 85

In un mondo futuribile e fantastico le grandi nazioni della Terra, già contrapposte tra di loro dall'Antico Alterco, subiscono nuovi misteriosi attacchi. Una pioggia di piume cade dal cielo e nuvole pelose invadono la città, soffocando e distruggendo caserme ed eserciti. La nuova minaccia arriva dal Doctor Nefasto, scienziato pazzo e malvagio apparso improvvisamente sulla scena con i suoi piani di distruzione globale. Gli si contrappone il professor Dittongo Notorius, illusionista e scienziato votato al bene dell'umanità, che riconosce subito l'impronta del geniale Nefasto negli insoliti avvenimenti. Con l'aiuto di Miss Marcus Mau-Mau, "meravigliosa quanto utile assistente", e del giovane Jenkins, Notorius farà di tutto per salvare il mondo e fermare le trame di Nefasto...
24,00 22,80

Inferno

Dante Alighieri

Libro: Libro in brossura

editore: Rizzoli

anno edizione: 2014

pagine: 313

L'ingresso nella "selva oscura", l'incontro con Virgilio, Caronte "con occhi di bragia", l'amore tragico di Paolo e Francesca, il monito di Ulisse a "seguir virtute e canoscenza": a settecentocinquant'anni dalla nascita del Poeta, l'"Inferno" dantesco, mantiene intatta tutta la sua visionarietà dirompente. Scandita dal ritmo serrato delle terzine, la vertiginosa discesa agli Inferi di Dante rappresenta un'ineguagliabile metafora in versi della condizione dell'uomo, destinato a smarrirsi tra errori e angosce prima di poter tornare "a riveder le stelle". In queste pagine i versi del Sommo poeta trovano una trasposizione di grande impatto nelle figure inquiete e allucinate di Lorenzo Mattotti, grande "romanziere per immagini" del nostro tempo. Introduzione di Bianca Garavelli.
16,00 15,20

Aladino e la lampada magica

Nadia Terranova

Libro: Libro rilegato

editore: Orecchio Acerbo

anno edizione: 2020

pagine: 88

Chi può affermare di conoscere bene la novella di origine orientale di Aladino e la lampada magica nella versione riportata nella raccolta delle "Mille e una notte"? Sui disegni di Lorenzo Mattotti, un mito della narrazione per immagini, Nadia Terranova, scrittrice raffinata, è partita da lì per riscriverne una riduzione che ha saputo conservare l’inconfondibile e originario sapore esotico, miscelandolo a una lingua tutta contemporanea. La storia attraversa il tempo, ma non cambia: è quella “di un ragazzaccio di strada, delle sue avventure e di tutto quello che gli accadde: perdersi, ritrovarsi, innamorarsi, crescere, avere paura, sfidare la sorte, cadere in disgrazia, diventare coraggioso, disperarsi e divertirsi un sacco. Ci insegna soprattutto una cosa: che la fortuna non appartiene a nessuno ma è a disposizione di chi sa usarla”. Parola di Nadia Terranova. Età di lettura: da 5 anni.
21,00 19,95

Esercizi di memoria

Andrea Camilleri

Libro: Libro in brossura

editore: Rizzoli

anno edizione: 2018

pagine: 237

"Ogni mattina alle sette, lavato, sbarbato, vestito di tutto punto mi siedo al tavolo del mio studio e scrivo. Sono un uomo molto disciplinato, un perfetto impiegato della scrittura. Forse con qualche vizio, perché mentre scrivo fumo, molto, e bevo birra. E scrivo, io scrivo sempre". Questo è Camilleri. Poi a novant'anni arriva il buio. E così come non era terrorizzato dalla pagina bianca, combatte anche l'oscurità della cecità e inizia a dettare. La sua produzione letteraria trova nell'oralità una nuova via per raccontare le sue storie. Ma se forte era la sua disciplina prima, lo è ancora di più oggi che può contare esclusivamente sulla sua memoria. E quindi occorre tenerla in esercizio: osservare nei dettagli i ricordi, rappresentarsi nella mente le scene. Quelli qui pubblicati, come dice lui, sono i compiti per l'estate: 23 storie pensate in 23 giorni, che raccontano come nitide istantanee la sua vita unica e, sullo sfondo, quella del nostro Paese. La memoria qui non è mai appesantita né dalla malinconia né dal rimpianto. Per questo Camilleri ha chiesto a chi parla attraverso i colori, le forme e i volumi di rendere il suo esercizio più godibile, più leggero, più spettacolare. "L'ideale della mia scrittura è di farla diventare un gioco di leggerezza, un intrecciarsi aereo di suoni e parole. Vorrei che somigliasse agli esercizi di un'acrobata che vola da un trapezio all'altro facendo magari un triplo salto mortale, sempre con il sorriso sulle labbra, senza mostrare la fatica, l'impegno quotidiano, la presenza del rischio che hanno reso possibili quelle evoluzioni. Se la trapezista mostrasse la fatica per raggiungere quella grazia, lo spettatore certamente non godrebbe dello spettacolo." Con illustrazioni di Alessandro Gottardo, Gipi, Lorenzo Mattotti, Guido Scarabottolo e Olimpia Zagnoli.
14,00 13,30

Il signor Spartaco. Viaggio di un epicentrico

Lorenzo Mattotti

Libro: Copertina morbida

editore: Logos

anno edizione: 2020

pagine: 136

Il protagonista di questo fumetto poetico e allucinatorio, dall'evocativo nome di Spartaco, è una sorta di scienziato futurista di inizio Novecento, un uomo elegante, tranquillo e un po' timido che un giorno parte in treno per andare a trovare sua zia. Ben presto si addormenta e comincia a sognare mentre l'inconscio a poco a poco prende il sopravvento. Così, quello che potrebbe essere un viaggio ordinario smarrisce i propri confini spazio-temporali accogliendo le incursioni di una serie di personaggi surreali, come il Dottore o Mister Blu, e sfociando continuamente in visioni oniriche che ripropongono episodi della vita del protagonista, dall'infanzia all'età adulta, nell'Italia a cavallo tra gli anni Cinquanta e Ottanta. Spartaco, come suggerisce il sottotitolo, diviene dunque l'epicentro di una serie di terremoti interiori che lo portano a oscillare costantemente tra passato e presente, tra sogno e realtà, e in definitiva tra la vita e la morte. Opera di svolta nella carriera dell'artista, "Il signor Spartaco" anticipa svariati temi del Mattotti a venire, quali il sogno, il ricordo, la discesa negli abissi dell'animo umano e il trauma dell'addio all'infanzia e all'adolescenza, cui segue la conquista della luce. In questo senso il viaggio in treno si tramuta in una simbolica prova di iniziazione alla vita adulta. Avvalendosi di una tecnica mista - pastelli e pennarelli - l'artista rappresenta visivamente il turbinio - o terremoto - dell'inconscio del protagonista attraverso un dinamismo plastico di impronta futurista e un caleidoscopio di colori abbacinanti che a volte sembrano voler uscire dalle tavole, mentre i testi allusivi, spesso in rima, ci riportano parimenti all'inizio del secolo scorso, e in particolare ai fumetti rimati del Corriere dei Piccoli. Pubblicato per la prima volta a puntate sulla rivista Alter Alter nel 1982, Il signor Spartaco viene riproposto come sesta tappa di un progetto editoriale che ripercorre l'evoluzione artistica del Mattotti fumettista. Come negli altri titoli della collana, al fumetto originale si accompagnano svariati materiali inediti, quali schizzi preliminari e, a guisa di postfazione, un approfondito saggio di Francesco Boille, critico specializzato in cinema e fumetto, collaboratore di Internazionale, nonché uno dei più attenti studiosi dell'opera di Mattotti. Il volume comprende inoltre la breve storia a fumetti in bianco e nero Da un punto di vista, realizzata a quattro mani con Jerry Kramsky, che anticipa alcuni elementi caratteristici del Signor Spartaco, dalla commistione di grafica, poesia e fantasia allo stralunato personaggio col ciuffo che osserva la realtà con uno sguardo tutto interiore.
19,00 18,05

Hansel e Gretel

Hansel e Gretel

Neil Gaiman

Libro: Libro rilegato

editore: Orecchio Acerbo

anno edizione: 2018

pagine: 48

La guerra. È la guerra per Neil Gaiman la causa della terribile carestia che spinge i genitori di Hansel e Gretel ad abbandonarli a un incerto destino pur di salvare, così dice la moglie del taglialegna, il resto della famiglia. Come nel racconto della tradizione è Hansel - che qui però è il più piccolo - a segnare la strada per il ritorno prima con i sassolini poi con le briciole. Con successo la prima volta, invano la seconda. Persi nel bosco, qui è il profumo del pane e non il fiabesco uccellino a guidarli verso la casa della vecchina. Una vera strega, anche se Gaiman mai così la chiama. Quasi cieca per non accorgersi che non è un dito ma un ossicino di pollo, famelicamente bramosa di carne, ambigua nel modo in cui tratta Gretel. In cambio della sua complicità le promette l’educazione che a una fanciulla s'addice. Ma nel forno – non si può tradire la legge del contrappasso - ancora una volta ci finirà la strega, vinta dall'acume della ragazzina. E i tesori della strega - cappelli, guanti, anelli, collane, gioielli - altro non sono che gli inquietanti resti dei precedenti, sfortunati ospiti della casetta. Faranno la fortuna del padre di Hansel e Gretel. La madre e la vecchia sono ormai polvere e ossa. Età di lettura: da 8 anni.
18,00

Le avventure di Huckleberry Finn

Le avventure di Huckleberry Finn

Lorenzo Mattotti, Antonio Tettamanti

Libro: Libro rilegato

editore: Orecchio Acerbo

anno edizione: 2012

pagine: 136

"Sapevo che Huckleberry Finn era considerato il primo romanzo americano moderno, sia per la struttura on the road sia per la lingua diretta, parlata. Cominciai a leggerlo e lo amai immediatamente perché ci ritrovavo quello spirito di evasione e di libertà, quella ricerca di un vivere che rifugge le convenzioni sociali. Ed era quello che mi piaceva degli scrittori della beat generation, di Kerouac in particolare. Iniziai a documentarmi sull'America povera, contadina, fatta di fango e acqua. Ciò che amavo della storia era la dimensione del viaggio, i rarissimi cavalli, e la presenza del fiume. Raccolsi numerosi libri sui battelli del Mississippi. Ero affascinato dall'atmosfera del western, con i cowboy, con i pistoleri - adoravo quelli dai grandi baffi, dai cappelli a punta, pelosi, grotteschi come quelli di Robert Altman e completamente diversi da quelli di John Wayne. Tutto questo è servito per Huckleberry Finn, e anche se alcuni dei personaggi non sono poi entrati nel fumetto, ho voluto tuttavia gli facessero compagnia nel libro. È un libro importante per me, una tappa della mia carriera. Ma ciò che spero davvero è di far scoprire a nuovi lettori un capolavoro della letteratura, e di far nascere in loro il desiderio di leggere l'originale". (Lorenzo Mattotti) Età di lettura: da 11 anni.
25,00

Jekyll & Hyde

Jekyll & Hyde

Lorenzo Mattotti, Jerry Kramsky

Libro: Libro rilegato

editore: Einaudi

anno edizione: 2012

pagine: 64

"Siamo come tante belve, in labirinti sempre più vasti". L'orgoglioso, rispettabile Dr Henry Jekyll conduce ricerche scientifiche sulla dualità dell'anima. È convinto che l'uomo "non è veramente uno, ma veramente due". Mette a punto un siero capace di dividere l'anima in due personalità opposte e lo prova su se stesso: dando vita, tra sofferenze terribili, all'abominevole, scatenato Mr Edward Hyde. Impotente davanti ai crimini gioiosamente commessi dall'alter ego, riuscirà Jekyll, sempre più tormentato, a riprendere il controllo sul proprio destino, o dovrà seguire l'oscuro cammino dell'altro?
19,00

La Divina Commedia. Inferno

Dante Alighieri, Lorenzo Mattotti

Libro: Libro in brossura

editore: Nuages

anno edizione: 1999

pagine: 186

Uno dei più importanti esponenti del cosiddetto "fumetto d'autore": Incidenti, Il Signor Spartaco, Doctor Nefasto, Fuochi e Stigmate le opere che hanno cambiato la storia della narrativa grafica europea. Intensa la sua attività come illustratore: collabora con importanti riviste italiane e straniere - "Le Monde", "Vanity", "The New Yorker", "Ventiquattro" - realizza manifesti, pubblicità e lavori di animazione. Numerosi i libri illustrati, tra cui si ricordano quelli per bambini: Pinocchio ed Eugenio. Mattotti continua la sua ricerca pittorica lavorando anche a quadri di grandi dimensioni. Nel 1998 si è trasferito a Parigi dove realizza importanti campagne di promozione culturale per il Comune. Nel 2000 Milano gli ha dedicato una mostra antologica presso i Musei di Porta Romana.
32,00 30,40

Linea fragile

Linea fragile

Lorenzo Mattotti, Jerry Kramsky

Libro: Copertina morbida

editore: Nuages

anno edizione: 2000

pagine: 400

Quindici anni di disegni a penna raccolti su quaderni di schizzi e finalmente pubblicati in volume per ripercorrere l'itinerario creativo di Lorenzo Mattotti, una sorta di scrittura automatica.
29,95

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.