Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di L. Bianconi

Forma divina. Saggi sull'opera lirica e sul balletto: Sette e Ottocento-Novecento e balletti

Fedele D'Amico

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Olschki

anno edizione: 2012

pagine: 580

Sono raccolti ottanta saggi che Fedele D'Amico concepì come programmi di sala per opere e balletti rappresentati nei principali teatri italiani tra il 1950 e il 1988. Come in un vademecum da leggere e meditare prima o dopo lo spettacolo, il lettore potrà affrontare singole opere; ma potrà anche ripercorrere il sentiero cronologico-storico del melodramma e del balletto, da Gluck e Mozart a Stravinskij e Berio, passando per Rossini, Verdi, Bizet, Puccini e i grandi russi.
62,00 58,90

Memorie della vita del fu G. F. Händel

John Mainwaring

Libro: Libro in brossura

editore: EDT

anno edizione: 2013

pagine: 196

Il settantenne Händel, ormai cieco, narra la sua vita di musicista all'assistente John Christopher Smith. Nel 1760, un anno dopo la sua morte, il reverendo John Mainwaring raccoglie dalla voce di Smith queste "Memorie della vita del fu Georg Friedrich Händel", la prima biografia di un compositore mai pubblicata. Ma le "Memorie" non sono soltanto una raccolta di aneddoti händeliani, entrati poi durevolmente nelle biografie maggiori: secondo una collaudata tecnica settecentesca, nella narrazione di Mainwaring le vicende della carriera di Händel sono poste sotto la triplice insegna della Natura prodiga di talenti, della Fortuna generosa di successi, e della Provvidenza, che guida l'artista verso il traguardo supremo dei grandi oratorii londinesi, e del Messiah in particolare. Questa pietra miliare degli studi händeliani si chiude con un catalogo delle opere e una serie di "osservazioni" critiche che sono un documento rivelatore dell'estetica e della poetica musicale settecentesche. Le "Memorie" händeliane, lettura godibilissima, sono insomma il capostipite d'una lunga tradizione di libri dedicati alla "vita e opere" dei grandi musicisti. La seconda parte di questo volume comprende tre saggi fondamentali di studiosi dei nostri giorni che ridisegnano la mappa storico-intellettuale della personalità e dell'opera di Händel.
14,00 13,30

Drammaturgia dell'opera italiana

Carl Dahlhaus

Libro: Libro in brossura

editore: EDT

anno edizione: 2005

pagine: 142

La tesi che individua nella musica il fattore fondante e costitutivo di quel peculiare tipo di dramma che è l'opera italiana affida alla drammaturgia musicale il compito di definire quali rapporti intercorrano di volta in volta tra la musica e gli altri fattori in essa convergenti: l'intreccio, la struttura del dramma, la costellazione dei personaggi, l'azione scenica, la spettacolarità. In un testo che è annoverato tra i grandi classici della letteratura musicologica contemporanea, Carl Dahlhaus dimostra che il riconoscimento della dignità intellettuale dell'opera in musica non può avvenire sovrapponendole dei modelli di lettura esterni, bensì riconoscendo l'effettivo contenuto estetico che, secolo dopo secolo, essa ha saputo costruire e comunicare al suo pubblico. Ma nel condurre il lettore a questa conclusione, lo sottopone altresì a un fuoco d'artificio di annotazioni collaterali, pensieri fuggitivi e illuminazioni parentetiche che fanno di questo saggio una fonte inesauribile di stupore e piacere intellettuale.
12,00 11,40

I libretti italiani di Georg Friedrich Händel e le loro fonti

I libretti italiani di Georg Friedrich Händel e le loro fonti

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Olschki

anno edizione: 1992

pagine: 920

Il volume è diviso in due tomi: 1) I testi handeliani. Da Vincer se stesso è la maggior vittoria (1707) a L'Elpidia, overo Li rivali generosi (1725). 2) Le fonti (1720-1725). L'edizione dei cinquanta drammi per musica di Handel dà per la prima volta il testo criticamente accertato sui libretti originali e riproduce inoltre i libretti preesistenti donde Handel prese le mosse nel suo lavoro di operista: sono più di quaranta drammi che costituiscono un inedito florilegio del teatro per musica italiano dal 1677 al 1730.
143,00

Antonio Vivaldi. Teatro musicale cultura e società. Atti del Convegno internazionale di studio (Venezia, 10-12 settembre 1981)

Antonio Vivaldi. Teatro musicale cultura e società. Atti del Convegno internazionale di studio (Venezia, 10-12 settembre 1981)

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Olschki

anno edizione: 1982

pagine: 612

123,00

Madrigali a tre e a cinque voci

Madrigali a tre e a cinque voci

Antonio il Verso

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 1978

pagine: XLII-86

55,00

Poesia e drammaturgia

Poesia e drammaturgia

Francesco Buti

Libro: Libro rilegato

editore: Edizioni Torre d'Orfeo

anno edizione: 2015

pagine: 506

50,00

Storia dell'opera italiana. Volume 5

Storia dell'opera italiana. Volume 5

Libro

editore: EDT

anno edizione: 1996

pagine: 412

35,00

Musica e cultura a Napoli dal XV al XIX secolo

Musica e cultura a Napoli dal XV al XIX secolo

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 1983

pagine: 388

71,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.