Libri di L. Caminiti
«Un luogo dell'anima» villa Pace. Dai Sanderson ai Bosurgi all'Università di Messina
Libro: Copertina rigida
editore: EDAS
anno edizione: 2016
pagine: 216
Nel ventre della bestia
Jack H. Abbott
Libro: Libro in brossura
editore: DeriveApprodi
anno edizione: 2014
pagine: 189
La storia di questo libro inizia con l'amicizia tra Abbott e il romanziere Norman Mailer, alla fine degli anni Settanta, quando Abbott si trova in prigione nello Utah per rapina a mano armata e durante la detenzione uccide un altro carcerato. Nasce una corrispondenza con Mailer che assume fin da subito un tono letterario e che viene pubblicata sulla prestigiosa rivista "New York Review of Books", riscontrando un enorme successo di pubblico. Ne segue la pubblicazione del libro "Nel ventre della bestia" che diventa un best seller. Successo e clamore consentono ad Abbott di ottenere la libertà condizionata. Rimesso in libertà nell'81, si stabilisce a Greenwich, il quartiere radical di New York, e diventa il beniamino della high society. Ma a placarlo non bastano né la fama né i soldi. Sei settimane dopo il suo rilascio, in un alterco davanti a un ristorante, pugnala a morte un cameriere di 22 anni. Arrestato di nuovo, Abbott viene condannato ad altri 15 anni di prigione e a pagare oltre 7 milioni e mezzo di dollari ai familiari della vittima. Nel febbraio del 2002, a 58 anni, si suicida impiccandosi alle sbarre della sua cella.
La fuga dal carcere. Le evasioni diventate storia. Volume Vol. 1
Libro: Libro in brossura
editore: DeriveApprodi
anno edizione: 2011
pagine: 187
Questo libro narra le appassionanti avventure di chi ha tentato la fuga dal carcere, uno dei temi in assoluto più classici e ricorrenti della letteratura di tutti i tempi. L'anelito di libertà, la fantasia, l'arguzia, la pazienza, la costanza, la perizia, il coraggio sono gli ingredienti essenziali che il prigioniero oculatamente dosa nel suo piano di fuga. E indipendentemente dal successo che esso può avere, riesce comunque sempre a suscitare i sentimenti forti dell'emozione, della partecipazione, della simpatia. A partire da questi presupposti il libro racconta alcune delle più mirabolanti e spettacolari fughe dal carcere, sia fallite che riuscite, realizzate nella storia carceraria di diversi paesi. Storie di fughe divenute celeberrime che hanno ispirato poeti, romanzieri, sceneggiatori e registi cinematografici e teatrali, insieme a fughe altrettanto straordinarie ma rimaste sconosciute. Fughe sagaci compiute senza colpo ferire e fughe violente sfociate in tragedia. A corredo un repertorio di immagini sul tema della storia della fuga dal carcere.
Messina 1860 e dintorni. Uomini, idee e società tra Risorgimento e unità
Libro: Copertina morbida
editore: Le Lettere
anno edizione: 2011
pagine: 358
Il volume propone più percorsi di "lettura" su alcuni aspetti della realtà meridionale nella transizione dal regno delle Due Sicilie al regno d'Italia con l'obiettivo di offrire spunti concreti alla riflessione storiografica. In particolare in questo lavoro convergono tre linee di ricerca, di riflessione e di analisi, che tendono a mettere in luce in una visione d'insieme, anche se variegata e variamente composita, prima di tutto il contributo della Sicilia e dei siciliani al dibattito politico sull'idea federalista nell'800; a "leggere", poi, la complessa transizione dai Borboni ai Savoia attraverso le concrete riforme del sistema giuridico e amministrativo; a descrivere, infine, il passaggio tra Risorgimento e Unità in un grande centro urbano, sia pure assumendo come punto di osservazione una città come Messina, che per molti aspetti rappresenta una realtà anomala nel contesto dell'isola grazie anche alla presenza di un'attiva borghesia mercantile legata al commercio marittimo.
«Il disastro è immenso e molto più grande di quanto si possa immaginare». Il sisma calabro-siculo del 1908
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2010
pagine: 236
Un significativo affresco della nazione di inizio secolo: elitaria ma con forme organizzate di massa, saldamente avviata sulla strada dell'industrializzazione ma ancora fortemente contadina, piena di cuore ma manifestamente improntata a pregiudizi di classe.
Settantasette. La rivoluzione che viene
Libro: Libro in brossura
editore: DeriveApprodi
anno edizione: 2004
pagine: 427
Il movimento politico, sociale, culturale, esistenziale dell'anno 1977 è stato artefice non di una rivolta effimera ed estremistica ma di una rivoluzione che ha annunciato la fine del Novecento e, insieme, il presente che stiamo vivendo. Quel movimento, infatti, in un brevissimo arco di tempo ha consumato definitivamente tutto il repertorio dell'immaginario storico della sinistra a fronte di una trasformazione epocale, produttiva e politica, delle società occidentali. Rimozioni e falsificazioni lo hanno perseguitato per trent'anni negandogli l'intelligente lungimiranza che aveva invece saputo esprimere. Questo libro, accostando documentazione d'epoca a interpretazioni attuali da parte di alcuni suoi protagonisti, vuole ristabilire la verità.
I racconti del capanno
Libro: Libro in brossura
editore: DeriveApprodi
anno edizione: 2006
pagine: 126
Un laboratorio di scrittura che nasce in "fraschetta", ai castelli romani. Davanti a un arrosto, nei vicoli dei vecchi centri o nelle campagne dell'"agro" romano ogni scrittore si è cercato una storia, ha raccontato un aspetto della comunità, ha dato voce a un personaggio, ha fatto riaffiorare una memoria. Racconti che gli scrittori qui convocati sono stati chiamati a scrivere a caldo, dopo aver ascoltato un racconto orale, una testimonianza, una leggenda narrata da chi scrittore non è. Poi, ogni scrittore ha riportato sulla pubblica piazza il proprio lavoro letterario, restituendo agli spettatori i diversi tasselli della memoria di un luogo.
Roma capoccia. Cronache di una metropoli in 23 scrittori
Libro: Libro in brossura
editore: DeriveApprodi
anno edizione: 2005
pagine: 188
Ventitre scrittori si interrogano sulla cronaca, la vita vissuta, gli atti estremi di una città, Roma, che è metafora, mèta e percorso dello sguardo, del cervello e dell'anima. Ma pure quotidianità. Dove si lavora, si fa l'amore, si canta, si cucina, si muore, si uccide. I racconti, di Giosuè Calaciura, Rocco Carbone, Antonio Cipriani, Eleonora Danco, Tommaso Giagni, Tommaso Giartosio, Nicola Lagioia, Francesco Longo, Francesco Màndica, Aldo Nove, Tommaso Ottonieri, Lorenzo Pavolini, Francesco Pacifico, Valeria Parrella, Francesco Piccolo, Lorenza Pieri, Laura Pugno, Christian Raimo, Bia Saracini, Elena Stancanelli, Domenico Starnone, Carola Susani ed Emanuele Trevi, sono stati raccolti da Lanfranco Caminiti, direttore della rivista "Accattone".