Libri di L. Chiara
1914-1918. Storie, protagonisti, istituzioni e voci della grande guerra
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2016
pagine: 180
Il volume raccoglie alcune delle riflessioni maturate in occasione dei seminari organizzati dal Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche dell'Università degli Studi di Messina per celebrare i cento anni dallo scoppio del primo conflitto mondiale. Nell'immaginare quelle giornate di studio e di riflessione è sembrato importante proporre un racconto costruito a tutto tondo, attraverso il contributo di storici delle istituzioni e delle dottrine, di contemporaneisti e di filosofi, di studiosi di letteratura e antropologi, che generosamente si sono prestati a offrire il loro apporto sui temi legati a quel complesso momento storico. Si è trattato di una narrazione che ha toccato aspetti e momenti diversi di una vicenda che si presta a letture e approcci metodologici tra loro altrettanto diversi, ma che si è voluta ricondurre entro un'unica e più ampia riflessione interdisciplinare.
La Sicilia nel secolo breve. Modernità e sottosviluppo
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2013
pagine: 346
Il volume raccoglie alcuni dei contributi frutto di una ricerca interdisciplinare d'Ateneo sulla "Sicilia dal varo dello Statuto autonomistico all'odierno dibattito sulle riforme: politica, società, economia e sistemi di governance del territorio". L'intento degli autori è stato quello di procedere ad una lettura della storia siciliana nel "secolo breve", cioè nel Millenovecento, su diversi livelli d'indagine e attraverso le metodologie proprie delle discipline storiche, economiche e delle scienze giuspubblicistiche, per giungere alla redazione di un quadro d'insieme che confermasse o ridimensionasse la tesi delle 'specificità' siciliane rispetto al contesto nazionale. In questa prospettiva, l'analisi non poteva che incentrarsi sul ruolo giocato dai governi regionali e dal ceto dirigente locale nel rapporto con lo stato nazionale, nella gestione del consenso e del conflitto sociale, nell'amministrazione del territorio e nella redistribuzione delle risorse economiche.
Attività produttive e dinamiche socio-culturali in Sicilia in età moderna e contemporanea
Rosario Battaglia, Salvatore Bottari, Luciana Caminiti
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2005
pagine: 164
Famiglie straniere a Messina nell'Ottocento
Libro
editore: Armando Siciliano Editore
anno edizione: 2005
pagine: 164
The London stock exchange. Con teacher's book. Per gli Ist. Tecnici commerciali
Libro
editore: Morano
anno edizione: 2003
pagine: 32
From barter to countertrade. Con teacher's book. Per gli Ist. Tecnici commerciali
Libro
editore: Morano
anno edizione: 2003
pagine: 48
Piccolo Francesco e il lebbroso
Julie Hanna
Libro: Libro in brossura
editore: Velar
anno edizione: 2013
pagine: 32
Gesù aveva un cuore pieno di compassione verso tutti gli uomini, specialmente i più poveri e bisognosi. Al tempo di Gesù, nessuno era considerato più povero di chi era lebbroso. La lebbra, infatti, era una malattia terribile e tutti avevano paura di essere contagiati. Per questo la gente cercava di stare alla larga dai lebbrosi. Gesù, però, durante la sua vita guarì molti lebbrosi e insegnò a tutti a superare la paura, per star loro vicini, amarli e prendersene cura. Molti secoli dopo la venuta di Gesù, nacque Francesco d'Assisi. Francesco, prima della sua conversione, diceva di essere disgustato dai lebbrosi in realtà ne aveva solo paura. Dio, entrando all'improvviso nella vita di Francesco, fece per lui una cosa assolutamente incredibile: trasformò il disgusto e la paura in amore. Quando tu comincerai a leggere "Piccolo Francesco il Lebbroso", pian piano scoprirai cosa successe quel giorno, e come la vita di Francesco cambiò in modo meraviglioso. Età di lettura: da 6 anni.