Libri di L. Fabian
Re-cycle Veneto
Libro: Libro rilegato
editore: Aracne
anno edizione: 2015
pagine: 284
"Re-cycle Veneto" riassume gli esiti del lavoro svolto da alcuni docenti, ricercatori, assegnisti di ricerca e studenti della laurea magistrale dell'università Iuav di Venezia dell'unità veneziana di Re-cycle Italy, che si sono organizzati in dieci "tavoli di lavoro" per indagare le possibilità di riciclo del territorio Veneto e al contempo utilizzare questo contesto per indagare alcune possibili articolazioni dell'idea di riciclo. La prima parte, "Riciclare i territori del Piave e del pedemonte", fa riferimento a territori dinamici anche se apparentemente 'laterali'. La seconda parte, "Riciclare i territori dei fiumi e delle infrastrutture", fa riferimento al deposito di acque, strade e ferrovie che hanno strutturato la pianura e la città diffusa veneta, al loro necessario ripensamento alla luce della valorizzazione del paesaggio. La terza parte, "Riciclare i territori della produzione", fa riferimento alla conclusione di un lungo ciclo economico-produttivo e al necessario ripensamento, anche concettuale, dei suoi spazi. Un'ultima parte è dedicata alla narrazione del territorio come possibile forma del progetto.
Nella ricerca. Futurecycle
Libro: Copertina morbida
editore: Dip. di Culture del Progetto
anno edizione: 2015
pagine: 208
Südtiroler paradies. Orti di montagna
Libro: Copertina morbida
editore: Linaria
anno edizione: 2012
pagine: 160
Ricchi di varietà orticole, colorati da fiori variopinti e curati con amore dalle contadine, gli orti del Südtirolo sono gli unici veri giardini di montagna. Gli orti rivelano una comprensione diretta e pragmatica della natura, di cui vista, udito, tatto e olfatto sono gli strumenti principali. Quella delle contadine è infatti una conoscenza profonda e precisa della vegetazione, poiché perfettamente integrata nella vita di tutti i giorni. Nell'orto uomini e piante non sono protagonisti separati, e proprio su questa inscindibile relazione si fonda il principale interesse di questo libro che raccoglie il contributo di diversi autori. Dopo la prefazione di Werner Bätzing, geografo tedesco, uno dei massimi esperti di cultura alpina, Michela Pasquali delinea un ritratto dell'orto contadino con la sua storia, l'evoluzione delle piante coltivate e il ruolo delle contadine nella conservazione della biodiversità. Andrea Heistinger, botanica e ricercatrice austriaca, descrive le principali essenze coltivate negli orti. Infine il testo di Wilhelm Pfaff presenta un vero e proprio inventario di tutte le piante coltivate e selvatiche in relazione al loro uso nell'alimentazione, nella medicina popolare e nei rituali religiosi legati ad antiche tradizioni.