Linaria
Campagna in città. Oltre l'agricoltura urbana, al di là del paesaggio
Gabriele Annicchiarico, Carla Maria Greco, Aurélie Soazic Sabatier, Laura Varvello
Libro: Libro in brossura
editore: Linaria
anno edizione: 2018
pagine: 112
Che cosa è veramente l’agricoltura urbana? Come è nata e come si è sviluppata? Quale riflesso può avere in termini di vera e propria produzione agricola? Che cosa può diventare o è diventata nelle grandi città italiane, ormai definitivamente multietniche e multiculturali? Abbiamo trovato le risposte a questi interrogativi in un gruppo di lavori di giovani studiosi e abbiamo pensato che valesse la pena di costruire un ragionamento. Ognuno di quei lavori è oggi diventato un saggio indipendente e tuttavia organico al progetto di questo volume, il quale si articola in tre capitoli, due di impostazione più teorico/fondativa e uno di natura più sperimentale/cognitiva.
Common playground
Libro: Copertina morbida
editore: Linaria
anno edizione: 2017
pagine: 100
Il quaderno si propone di raccontare il processo in più atti attraverso il quale Linaria, con il contributo di Luconlus, ha realizzato il giardino multisensoriale per la Casa Famiglia il Girotondo di Roma. Obiettivo del quaderno è fornire un manuale di istruzioni, con schemi e disegni per il montaggio di tutti gli elementi realizzati. Contributi teorici sul tema del gioco, dello spazio urbano e del progetto, illustrano il particolare approccio adottato.
Santa Teresa. I quaderni di cantiere aperto al pubblico-Under collective construction handbooks. Volume Vol. 1
Cesarina Siddi
Libro
editore: Linaria
anno edizione: 2017
pagine: 112
Questo quaderno racconta la storia di «Cantiere aperto al pubblico #01santateresa», la prima azione sviluppata nel quadro del programma di ricerca-azione a connotazione partecipativa «Cantiere aperto al pubblico». La prima parte sintetizza la nostra ricerca, dando un assaggio dei suoi presupposti e riferimenti, metodologia e obiettivi, fino a «Cantiere aperto al pubblico #01santateresa». La seconda parte racconta le fasi finali e più stimolanti: il progetto definitivo e la costruzione collettiva di uno spazio pubblico temporaneo.
(M)argini. Festa e fatica fra le sponde del Po
Gabriele Mina, Mauro Canova
Libro
editore: Linaria
anno edizione: 2016
Luneur. Le mejo luci de Roma
Eleonora Marino
Libro: Libro in brossura
editore: Linaria
anno edizione: 2016
pagine: 53
Il Luneur, il Luna Park permanente di Roma, è stato il primo parco giochi stabile d’Italia, per anni tra i più grandi d’Europa. Dal 1953 al 2008 «le mejo luci de Roma» hanno rischiarato le notti della città eterna, facendo sognare generazioni di persone. Uno spazio del gioco e dell’effimero, circondato dall'edilizia razionalista dell'EUR, che appartiene ormai a una memoria collettiva. In questo saggio una geografia della memoria ci riporta a bordo delle giostre del Luneur, attraverso un doppio sguardo: quello di una bambina delle giostre, erede di quei girovaghi ormai stanziali, e quello del pubblico che affollava i viali del parco.
Geografie sonore. Dall'ascolto al progetto
Nicola Di Croce
Libro
editore: Linaria
anno edizione: 2016
Complicità con la terra
Serena Porrati
Libro: Copertina morbida
editore: Linaria
anno edizione: 2015
pagine: 58
"Complicità con la terra" è un progetto di ricerca le cui fonti sono varie e multidisciplinari: oggetti fotografati, trovati, ritagliati, citazioni, manifesti, contributi autorizzati e non, nozioni scientifico-biologiche, analisi architettoniche, antropologiche e geografiche, sottoprodotti del "sapere" contemporaneo. Un assemblaggio analitico che si fonde in un amalgama di interrogativi sull'idea contemporanea di natura e sul rapporto conflittuale, psicotico-nevrotico dell'uomo con le piante e gli animali nella civiltà occidentale. "Complicità con la terra" parla del legame presente, lontano, inesistente o latente, tra gli abitanti e il loro territorio e dell'inarrestabile processo di simbolizazione che l'essere umano adotta per comprendere l'incomprensibile, controllare l'incontrollabile e descrivere l'indescrivibile che lo circonda. I riferimenti alle tecniche e alle pratiche che gli esseri umani adottano quotidianamente, e quasi inconsciamente, per controllare il selvatico dimostreranno però una verità univoca, inebriante: l'impossibilità del dominio assoluto.
Stalker/Savorengo Ker. Dal campo nomadi alla casa di tutti
Libro: Copertina morbida
editore: Linaria
anno edizione: 2015
pagine: 50
Savorengo Ker: "la casa di tutti", in lingua Romanes. Una casa immaginata insieme agli abitanti di Casilino 900, storico campo nomadi romano oggi sfollato: un progetto sperimentale di architettura condiviso da Stalker/Osservatorio Nomade con le comunità.
Sentimento dello spazio. Geografia affettiva dei luoghi
Michela Pozzi
Libro: Copertina morbida
editore: Linaria
anno edizione: 2015
pagine: 56
"Sentimento dello spazio" indaga il rapporto fra luoghi fisici e dimensione interiore: gli affetti, le sensazioni, i ricordi... la città.
L'isola che non c'è. Bari, quartiere San Cataldo
Fabrizio Bellomo
Libro: Copertina morbida
editore: Linaria
anno edizione: 2015
pagine: 44
La casa delle girandole. L'arte cinetica di un poeta astronomo veneziano
Giada Carraro
Libro: Copertina morbida
editore: Linaria
anno edizione: 2014
pagine: 50
Venezia. La storia della Casa delle Girandole è depositata nella memoria di quanti ebbero la fortuna d'incontrarla passando per Campo Castelforte. Donato Zangrossi (1905 1990), astronomooperaio, per circa un trentennio ricreò sulla facciata della propria casa il firmamento. Grazie a incredibili girandole di varie forme e colori, prodotte con legno di risulta, portò tra la gente quel sapere profondo che soltanto lui riusciva a carpire al cielo stellato. Della casa restano solo pochi ricordi (lettere, vecchi articoli, memorie) che hanno permesso di ricostruirne la vicenda e di recuperare alcune delle sue "macchine per il vento". Pubblicato in collaborazione con il Museo della Bora (Trieste).
Zonacammarata. Maregrosso. Messina: paesaggi retroattivi, processi sociali
P. Paolo Zampieri
Libro: Copertina morbida
editore: Linaria
anno edizione: 2014
pagine: 68
Quartiere di Maregrosso, il "sogno del mare" tradito di Messina, fra baracche e resti industriali. Qui un muratore babelico, Giovanni Cammarata (1914-2002) aveva trasformato la sua misera abitazione in un castello colorato, colmo di decorazioni e sculture. Le ruspe, anni fa, hanno risparmiato solo la facciata: tutto intorno oggi c'è il grande parcheggio di un supermercato. Di tale vicenda eccezionale il saggio propone uno sguardo urbano, capace di cogliere le relazioni e i legami con la storia sociale e il processo di ricostruzione di una città azzerata nel 1908 dal grande terremoto. Intorno alla casa si muovono nuovi passi e nuove idee, dentro una Messina in trasformazione.