Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di L. Fiore

Mon cher Abbé Bionaz! Mario Cresci per la Valle d'Aosta

Mon cher Abbé Bionaz! Mario Cresci per la Valle d'Aosta

Mario Cresci

Libro: Copertina morbida

anno edizione: 2023

18,00

Manuale per esercitare la propria stupidità

Andrea Bianconi

Libro: Copertina morbida

editore: Skira

anno edizione: 2022

pagine: 29

Un simpatico (e utile) manuale per non prendersi troppo sul serio. Un allenamento composto da 50 bizzarre attività, in un vero e proprio libro d'artista Manuale per esercitare la propria stupidità di Andrea Bianconi è una raccolta di disegni che descrivono attività che a nessuna persona razionale verrebbe in mente di fare. "Abbaiare come un cane in presenza di un cane", "Prendere uno scatolone vuoto e metterselo in testa", "Guardare la punta del proprio naso insistentemente". Bianconi suggerisce di eseguire una di queste attività tutti i giorni per almeno 10 minuti, perché, spiega, l'allenamento alla stupidità si perde facilmente. Si tratta di un vero e proprio libro d'artista, concepito per entrare nella casa di chiunque. È realizzato in formato cartolina e rilegato a spirale con copertina autoportante (come i calendari da tavolo), in modo che possa essere esposto come un'opera d'arte. Il senso dell'operazione si inserisce in una tradizione artistica che parte da lontano. Parafrasando la frase di David Byrne "Gli artisti Dada facevano cose senza senso per trovare un senso in un mondo che non ha senso", Bianconi si riempie di entusiasmo e ottimismo, dichiarando "Fare cose senza senso è bellissimo perché dà un senso a ciò che non ha senso". Lo scopo delle azioni descritte dai disegni di Bianconi non è tanto diventare stupidi (quello, forse, lo siamo già abbastanza), ma diventarlo nel modo giusto. Il libro è curato dal critico e giornalista Luca Fiore. Andrea Bianconi è nato ad Arzignano (Vicenza) nel 1974. La sua opera spazia fra le diverse forme artistiche di performance, pittura e scultura con esibizioni in musei pubblici e spazi privati di tutto il mondo. Vive e lavora tra Arzignano e New York. Luca Fiore è nato a Milano nel 1978. È giornalista, critico e curatore. Lavora per il mensile Tracce, ha una rubrica su Il Foglio, di cui è il critico di fotografia, e scrive d'arte su Domani e Klat Magazine.
10,00 9,50

Robe da chiodi

Giuseppe Frangi

Libro

editore: Casa Testori

anno edizione: 2015

10,00 9,50

La scienza della scherma secondo la «Scuola italiana»
30,30

Storie

Storie

Tito Livio

Libro

editore: UTET

anno edizione: 1981

pagine: 736

68,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.