Libri di L. Lorusso
Oriente e Occidente. Respiro a due polmoni
Libro
editore: Urbaniana University Press
anno edizione: 2014
pagine: 280
L'opera si raccoglie attorno a tematiche di diritto canonico orientale e all'attualità di alcune questioni aperte. Queste vanno dall'organizzazione delle strutture tipiche del diritto orientale, in particolare quelle fuori dai territori a tradizione orientale, alla pastorale e alle procedure specifiche in alcuni ambiti, con problematiche connesse ai casi di ammissione alla piena comunione e di amministrazione dei sacramenti (iniziazione cristiana e del matrimonio). Il volume nasce dall'iniziativa di ex alunni e colleghi del Prof. Dimitrios Salachas, i quali, per il suo 75° compleanno, hanno voluto rendergli omaggio per i molti anni di insegnamento trascorsi in Urbe.
Il sorriso della mente. La caricatura nella storia delle neuroscienze. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Santa Caterina
anno edizione: 2014
pagine: 132
Questo catalogo raccoglie alcuni saggi e le immagini della mostra "Il sorriso della mente" tenutasi dal 16 maggio al 6 giugno 2013 presso la Residenza Universitaria Biomedica della Fondazione Collegio Unversitario S. Caterina da Siena. Tale mostra promuove la cultura medica attraverso il linguaggio della storia dell'arte. Il catalogo è in italiano e in inglese: aspetto necessario per la realtà interculturale e internazionale della Residenza, che ospita allievi italiani e stranieri provenienti da tutte le parti del mondo, e che ci permette di iniziare un dialogo con la comunità scientifica internazionale su questi temi ancora poco esplorati, aprendo uno spazio di conoscenza per le nostre attività.
Lezioni di storia della medicina. Volume Vol. 3
Alessandro Porro, Antonia Francesca Franchini, Carlo Cristini
Libro: Libro rilegato
editore: Gam Editrice
anno edizione: 2013
pagine: 94
Alla ricerca dei segni perduti. La diagnosi in neurologia
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2011
pagine: 148
Nell'era del neuroimaging e della tecnologia medica è ancora importante conoscere la semeiotica neurologica? La storia dei segni che attraverso l'esame obiettivo del malato hanno consentito in passato e consentono ancora oggi di formulare una precisa diagnosi, non è solo la rievocazione di momenti esaltanti del percorso che ha permesso a valenti medici di legare il loro nome a manovre cliniche o a specifiche patologie. Comprendere il significato di ogni segno neurologico presuppone conoscenza anatomo-fisiologica, richiede capacità di sintesi clinica, predispone alla necessità di porsi sullo stesso piano del malato. Una gestione condivisa e più umana del rapporto medico-paziente è indispensabile al neurologo per esercitare la sua arte, quanto è essenziale al malato per comprendere il percorso verso la possibile guarigione. La progressiva scoperta dei segni descritta in questo volume, che ha determinato il passaggio da una neurologia empirica a una scientifica, è un'occasione per sollecitare il neuroscienziato clinico a usare le neurotecnologie non in sostituzione ma a conferma del corredo semeiotico della patologia.
Osvaldo Polimanti e le origini della cinematografia scientifica
Osvaldo Polimanti
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Carocci
anno edizione: 2011
pagine: 268
Il cofanetto contiene due volumi: "L'utilizzo della cinematografia nelle scienze, nella medicina e nell'insegnamento" di Osvaldo Polimanti; "Osvaldo Polimantti: il cinema e le scienze" (a cura di Lorenzo Lo russo, Virgilio Tosi e Giovanni Amadori. La prima pubblicazione è la traduzione in italiano di uno dei saggi pionieristici sulle origini e sugli sviluppi del cinema scientifico, pubblicato in tedesco nel 1920 dal fisiologo umbro Osvaldo Polimanti. Il saggio prefigura fin da allora l'utilizzo futuro del cinema nelle scienze, per quanto riguarda ad esempio le previsioni del tempo e le modificazioni climatiche (meteorologia), la trasmissione delle immagini in medicina (telemedicina), l'informazione scientifica (divulgazione e documentari scientifici), la diffusione delle immagini nell'ambito della conoscenza sociale e politico-economica (giornalismo televisivo e della rete informatica), l'educazione scolastica e l'insegnamento universitario (audiovisivi e strumenti computerizzati). L'importanza del lavoro svolto dal fisiologo umbro è stata l'occasione di un convegno tenutosi a Otricoli, suo paese natale, nel maggio 2008, convegno in cu i si è messo in rilievo soprattutto il suo contributo di pioniere delle applicazioni del cinema in ambito scientifico e umanistico. La seconda pubblicazione riunisce i diversi interventi.
Alle soglie del mysterion
Libro: Libro in brossura
editore: Ecumenica
anno edizione: 2011
pagine: 160
Alle soglie del Mysterion è il tema che ha caratterizzato il primo corso di iconologia e iconografia che l'Istituto di Teologia Ecumenico-Patristica S. Nicola della Facoltà Teologica Pugliese ha proposto alla conclusione dell'Anno Accademico 2009-2010.