Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di L. Lotti (cur.)

Il socialismo fiorentino. Dalla Liberazione alla crisi dei partiti (1944-1994)

Il socialismo fiorentino. Dalla Liberazione alla crisi dei partiti (1944-1994)

Libro: Copertina morbida

editore: Polistampa

anno edizione: 2013

pagine: 204

Questo volume è la ricostruzione della storia del socialismo fiorentino dalla Liberazione alla fine del Novecento, ma non è una storia locale. La vita politica a Firenze infatti, per quanto analizzata nei suoi molteplici aspetti e nei suoi protagonisti, è qui costantemente intrecciata al quadro delle vicende nazionali e regionali. Ne scaturisce un affresco ampio e significativo della lotta in Italia e a Firenze e del ruolo sovente decisivo svolto dal Partito socialista. Il libro merita particolare attenzione perché dimostra che in un microcosmo nevralgico come quello fiorentino, dove nel primo cinquantennio repubblicano si sono affrontate le più agguerrite forze politiche, culturali e ideali della nazione, il Partito socialista - con i suoi meriti e anche con le sue difficoltà e i suoi errori qui presentati francamente senza remore e preconcetti - ha spesso anticipato o accentuato le principali scelte della drammatica storia socialista in Italia.
16,00

Alberto Mario e la cultura democratica italiana dell'Ottocento. Atti della Giornata di studi (Forlì, 13 maggio 1983)

Roberto Balzani, Cosimo Ceccuti, Fulvio Conti

Libro: Copertina morbida

editore: Firenzelibri

anno edizione: 1985

pagine: 209

Con un saggio introduttivo di Giovanni Spadolini.
14,00 13,30

Bologna napoleonica. Potere e società dalla Repubblica Cisalpina al Regno d'Italia (1800-1806)
20,00

Confratelli di padre Pio. Dedicato a fr. Gerardo Di Flumeri
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.