Libri di Angelo Varni
Bologna. A tavola con la storia. Ediz. italiana e inglese
Angelo Varni
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Cineteca di Bologna
anno edizione: 2019
pagine: 96
Il DNA di una città può esser contenuto in una fetta di mortadella o in un tortellino? Da sempre punto obbligato di transiti commerciali e al centro di un territorio agricolo dalle cospicue capacità produttive, Bologna fin dall'XI secolo fu in grado di offrire il necessario sostentamento alimentare alla numerosa presenza di studenti e docenti provenienti da ogni parte d'Europa. Da qui il duplice collegato appellativo di dotta e grassa. Il cibo rappresenta bene una città che ha fatto dell'approfondimento, della ricerca scientifica e umanistica, dell'accoglienza un punto essenziale della sua storia; una città dove è facile arrivare e ripartire, snodo tra oriente e occidente. Una città che in tutte le sue attività industriali, cooperative, artigianali, commerciali ha sempre avuto un approccio colto, capace di andare in profondità, di scoprire nuove strade. È la cultura che si respira anche a tavola, che rende la cucina bolognese così moderna. Angelo Varni, inseguendo il profumo del cibo, ci svela una delle identità della nostra città, dalla Felsina etrusca alla Bologna del nostro presente. Il volume è arricchito da un ampio corredo fotografico proveniente dall'archivio della Cineteca di Bologna e da altre istituzioni bolognesi.
Storia di Bologna. Dall’antichità al «secolo breve»
Libro: Libro in brossura
editore: Bologna University Press
anno edizione: 2024
Dalla Felsina etrusca alla Bononia romana, proseguendo attraverso i secoli verso la nascita del comune e dell'Alma Mater, fino al Novecento. La storia di Bologna si muove lungo una trama millenaria di esperienze proprie di una comunità umana, intimamente e fermamente interconnessa al proprio territorio, luogo insostituibile di relazioni sociali, di strutture urbanistico-architettoniche, di ordinamenti istituzionali, di pratiche economiche, ma anche di sogni collettivi e di aspirazioni ideali. Questo volume si propone di offrire un'ampia sintesi di interpretazioni storiche, svolte da specialisti dei vari ambiti cronologici, nell'intento di rappresentare la complessità di una vicenda cittadina e di coglierne un senso unitario, quasi un filo conduttore, individuando alcune tappe fondamentali di una traiettoria storica, costruita dall'impegno di coloro che ci hanno preceduto.
Uomini, fatti, idee di Romagna
Angelo Varni
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Firenzelibri
anno edizione: 1986
pagine: 206
Nei due volumi, "Uomini" (Alfredo Baccarini, Domenico Antonio Farmi, Felice Foresti, Gaspare Finali, Luigi Rava, Francesco Baracca, Giovanni Braschi, Cino Macrelli), "Fatti" (le congiure carbonare, la tensione risorgimentale, le lotte elettorali post-unitarie, l'associazionismo politico forlivese, le iniziative di sviluppo economico, l'organizzarsi cooperativo e sindacale dei lavoratori, il "caso" delle vicende della società riminese tra unità e fascismo), "Idee" (giacobismo e neoclassicismo romagnoli, le eredità mazziniane tra mito e realtà operativa, il variegato e contraddittorio comporsi del radicalismo progressista, le speranze di rinnovamento dei primi democratici cristiani), profilati e studiati gli uni, interpretate le altre con vasta documentazione e appassionata obiettività.
Bologna napoleonica. Potere e società dalla Repubblica Cisalpina al Regno d'Italia (1800-1806)
Angelo Varni
Libro: Copertina morbida
editore: Firenzelibri
anno edizione: 1973
pagine: 304
Alfredo Baccarini tra pentarchia e questione sociale
Angelo Varni
Libro: Libro in brossura
editore: Firenzelibri
anno edizione: 1983
pagine: 210
Nel libro è profilato con grande accuratezza, con documentazione edita e medita, Alfredo Baccarini che fu ingegnere, ministro dei lavori pubblici, leader della Sinistra storica, che unì nell'Italia post-risorgimentale una non comune competenza tecnico-scientifica e un generoso impegno politico. Fin da giovane coinvolto in prima persona, nella sua Romagna, nei primi tentativi di dotare il paese di moderne infrastrutture capaci di sostenere l'auspicato processo di sviluppo produttivo, Baccarini cercò sempre un difficile e faticoso equilibrio fra una concezione "interventista" dello Stato nei progetti di crescita economica e la costante, fermissima, fedeltà ai valori liberali e ai metodi della dialettica parlamentare, nei quali vedeva riassunta l'eredità intangibile del Risorgimento.
Il sindacato nella società italiana fra '800 e '900
Angelo Varni
Libro
editore: Mondadori Education
anno edizione: 1992
pagine: 230
Storia dell'Associazione di Fondazioni e di Casse di Risparmio. La difficile conquista di un'autonomia al servizio della collettività, 1991-2007
Angelo Varni
Libro: Copertina rigida
editore: Rubbettino
anno edizione: 2009
pagine: 215
La storia dell'Acri degli ultimi quindici anni, con le sue trasformazioni organizzative e le profonde innovazioni operative, testimonia, da un lato, del grande riassetto del sistema bancario nazionale e, dall'altro, dell'affermarsi di una nuova realtà politica e culturale desiderosa di aprire spazi d'azione alle forze presenti alla base della società. Nell'obiettivo di rompere il tradizionale soffocamento burocratico e centralizzatore per iniziare a credere - come all'origine delle istituzioni del risparmio popolare dei primi decenni dell'Ottocento - nella capacità di perseguire interessi generali attraverso l'autogoverno delle energie presenti nei diversi territori, in grado di affermare la loro autonomia. È la vicenda, dunque, del percorso dalle Casse alle Fondazioni, con tutto il sovente contraddittorio processo di passaggio dalle tutele pubbliche agli inediti equilibri privatistici. E l'Acri ne ha accompagnato le diverse fasi, qui ricostruite sulla base della sua ricca documentazione interna, in una prospettiva interpretativa rivolta a offrire un indispensabile punto di partenza per una complessiva ricostruzione di un periodo di così incisivi cambiamenti delle relazioni economiche e politiche del paese.
Palazzo Caprara Montpensier. Sede della Prefettura di Bologna
Angelo Varni
Libro
editore: Bononia University Press
anno edizione: 2011
Storia del Corriere della sera. Volume 1
Angelo Varni, Alberto Malfitano
Libro
editore: Fondazione Corriere della Sera
anno edizione: 2011
pagine: 832
Dal 1876 il "Corriere delia Sera" accompagna, racconta e commenta la vita del nostro Paese. Per la prima volta da allora, la storia del giornale viene esplorata in profondità, anche grazie alle ricerche condotte tra le carte dell'immenso archivio storico del "Corriere". L'opera è suddivisa in quattro volumi e ciascun volume in due tomi: uno dedicato alla narrazione degli avvenimenti che caratterizzarono il periodo considerato, l'altro alla pubblicazione di alcuni dei documenti più rappresentativi tratti dall'archivio storico del giornale. Coordinatore della Storia è Ernesto Galli della Loggia, firma nota ai lettori del "Corriere" ed editorialista di punta del quotidiano, professore ordinario dì Storia contemporanea e docente presso l'Istituto di scienze umane di Firenze.
Massoneria e Risorgimento
Gustavo Raffi, Fabio Roversi Monaco, Angelo Varni
Libro: Libro in brossura
editore: Persiani
anno edizione: 2012
pagine: 116
Massoneria, Risorgimento, Università, influenza del sistema napoleonico e delle varie insurrezioni vengono analizzate, descritte e criticate dai vari interlocutori in un dialogo in grado di mettere in luce pregi e difetti del sistema italiano, creando una connessione tra presente e passato, nell'intento di aprirsi a nuove possibili prospettive.
Lungo un nastro di sfoglia. Personalissimo viaggio nell'Emilia-Romagna della pasta ripiena e dei brodi
Angelo Varni
Libro: Libro in brossura
editore: Bononia University Press
anno edizione: 2015
pagine: 96
Rinnovare Bologna tra '800 e '900
Libro: Libro in brossura
editore: Bononia University Press
anno edizione: 2019
pagine: 112
Che città è oggi Bologna? Come si è rimodellato il paesaggio urbano negli ultimi due secoli? Il volume traccia un percorso nella storia urbanistica della città dall'ingresso nello Stato nazionale italiano al fascismo, dalla Ricostruzione post-bellica alla frammentarietà tipica del contemporaneo. Si svela così il complesso di segni e di valori, stratificati ma ancora ben evidenti – la città studentesca, sede dell'Università più antica dell'Occidente, il grande nodo di traffico tra nord e sud, il centro di commerci agricoli, di mercati e di fiere, la città manifatturiera e operaia, il paesaggio storico dei portici e delle torri, il centro di attività culturali di richiamo nazionale e internazionale – che contribuiscono a costruire la sua specifica immagine urbana.