Libri di Laura Baccaro
Maschilità e relazioni affettive: prospettive cliniche e strumenti operativi
Libro: Libro in brossura
editore: Alpes Italia
anno edizione: 2025
pagine: 138
È un’opera che esplora il cambiamento del ruolo maschile nella società e nelle relazioni mettendo in luce le sfide e le opportunità di una maschilità in evoluzione e offre una chiave di lettura essenziale per comprendere l’evoluzione della maschilità, superare gli stereotipi tradizionali e favorire relazioni più autentiche. Si rivolge a professionisti del settore socio-sanitario ed educativo, a chi vive direttamente questi cambiamenti e a chi desidera approfondire le sfide identitarie e relazionali degli uomini di oggi. Il libro risponde a domande cruciali: Come stanno cambiando gli uomini nel loro modo di vivere le emozioni e le relazioni? Quali ostacoli incontrano nell’esprimere la propria emotività? come influiscono questi cambiamenti sulle relazioni affettive e sulla società? Attraverso un approccio pratico e consapevole, offre strumenti utili per chi vive o interagisce con uomini in transizione identitaria e per chiunque voglia comprendere e valorizzare una maschilità più libera e consapevole. Il libro è un invito alla riflessione e al dialogo, aiutando a costruire una maschilità più consapevole, empatica e libera da schemi imposti.
Truffe affettive online. Dinamiche relazionali e implicazioni criminologiche
Laura Baccaro, Amalia Prunotto
Libro
editore: Kront
anno edizione: 2025
pagine: 160
Quando l'amore diventa una truffa affettiva
Roberto Cavaliere, Amalia Prunotto, Laura Baccaro, Roberta Maggioli, Leandro Cavaliere, Valeria Mele
Libro: Libro in brossura
editore: Alpes Italia
anno edizione: 2024
pagine: 120
Oggi che il virtuale si sta affermando sulla vita reale, le relazioni diventano sempre più complesse. Quando si vive un amore, come si può capire se il partner prova un sentimento autentico o ci sta ingannando? Non è semplice riuscire ad avere le idee chiare, in quanto la percezione è influenzata dall’uso dei social. Il libro raccoglie le testimonianze di persone che sono inciampate in amori falsi, insani, fino alle vere e proprie truffe affettive online, dai gravi risvolti economici. Inganni diversi narrati in prima persona, dal primo momento in cui è avvenuto l’incontro magico con il partner, al momento in cui le vittime hanno dolorosamente compreso di essere state sfruttate a causa dei sentimenti provati. Come sono riuscite a uscire da queste relazioni? Ogni storia è stata commentata da un esperto che ha reso evidenti le trappole emotive in cui ognuna di loro è caduta ingenuamente. Nel libro ci sono anche elementi di educazione al digitale e la spiegazione neurofisiologica per cui un cervello innamorato aderisce facilmente a un inganno, conoscenze che possono servire a ogni persona che desidera iniziare un rapporto d’amore per evitare di diventare vittima di una truffa.
Prendersi cura delle vittime di violenza. Interventi e aspetti psico-giuridici, criminologici e sanitari
Laura Baccaro, Sabrina Camera, Marina Semenzato
Libro
editore: Amon
anno edizione: 2020
pagine: 260
Il biondino della spider rossa. Crimine, giustizia e media
Laura Baccaro, Maurizio Corte
Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2018
pagine: 245
Genova, giovedì 6 maggio 1971, ore 17. Milena, 13 anni, scompare all’uscita della Scuola Svizzera, dove frequenta la terza media. È figlia di un ricco industriale. Il suo corpo, senza vita, viene trovato in mare due settimane dopo. L’ipotesi investigativa è solo una: il sequestro per motivi di denaro. Ad essere accusato del rapimento e dell’omicidio della studentessa è un giovane di 25 anni, un perdigiorno di famiglia alto-borghese. È soprannominato il “biondino della spider rossa”: non è biondo, né magrolino. Assolto nel processo di primo grado nel 1973, viene condannato all’ergastolo nel 1975. Dopo oltre 40 anni di carcere continua a professarsi innocente. Questo libro, frutto di una ricerca durata otto anni, esamina gli indizi contro l’imputato, la perizia medico-legale, la personalità del giovane della spider rossa, il ruolo dei media e quello dell’amica di Milena, Isabelle, mai ascoltata al processo. Con un’analisi rigorosa gli autori studiano un evento che ha segnato la Storia civile d’Italia e che anticipa di trent’anni la mediatizzazione televisiva dei grandi casi giudiziari.
Violenza di genere sui gener*
Laura Baccaro, Leonardo Tonioni
Libro: Libro in brossura
editore: Amon
anno edizione: 2014
pagine: 245
Storie di uno che si è ammalato... di mente
Laura Baccaro, Monica Areddia
Libro: Copertina morbida
editore: Maripa Edizioni
anno edizione: 2008
pagine: 120
La biografia quale testimonianza di una realtà nell'Ospedale psichiatrico di Padova da non dimenticare.