Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Laura Bajardelli

Il passaggio di testimone. Il futuro nelle parole dei boomer

Laura Bajardelli, Camillo De Milato

Libro: Libro in brossura

editore: Mursia

anno edizione: 2025

pagine: 256

Etichettati come la “generazione fortunata” per aver vissuto un'epoca di straordinaria crescita, i nati tra il 1946 e il 1964 si trovano oggi a confrontarsi con le critiche della generazione Z, che li ritiene responsabili delle attuali sfide globali, in particolare del cambiamento climatico. Nelle interviste raccolte in queste volume, alcuni boomer eccellenti raccontano per cosa sono grati a chi li ha preceduti e si interrogano sulla loro visione del futuro e su quale eredità desiderino lasciare. Interviste a: Elena Cattaneo, senatrice; Ferruccio De Bortoli, giornalista; Anna Maria Bernardini de Pace, avvocato; Mario Lavezzi, musicista; Giovanni Azzone, presidente Fondazione Cariplo, già rettore del Politecnico di Milano; Fabio Roia, presidente Tribunale di Milano; Mario Furlan, presidente e fondatore City Angels; Francesco Tronca, già prefetto di Milano; Simonetta di Pippo, astrofisico, già direttore ONU; Claudia Buccellati, imprenditrice; Andrée Ruth Shammah, direttrice Teatro Franco Parenti; Luciano Bonaria, imprenditore; Chiara Giaccardi, professore di Sociologa; Gian Carlo Blangiardo, professore, già presidente Istat; Carlo Messina, CEO di Intesa Sanpaolo.
18,00 17,10

Visioni e artefici del futuro. I protagonisti del Novecento raccontano

Visioni e artefici del futuro. I protagonisti del Novecento raccontano

Laura Bajardelli, Camillo De Milato

Libro: Libro in brossura

editore: Mursia

anno edizione: 2024

pagine: 224

«Se rinascessi vorrei essere della generazione Z perché un problema più complicato richiede più energia, più conoscenze, più scienza, ma soprattutto più pensiero». Come vedono il futuro i protagonisti della generazione della ricostruzione, nati fra il 1926 e il 1945? E, soprattutto, quale futuro vedono per i ragazzi della generazione Z, già nati in questo millennio? Se è vero che «chi dimentica il proprio passato è condannato a riviverlo», come diceva Primo Levi, mentre il mondo è dilaniato da guerre, le frontiere tornano a erigersi e i pregiudizi infuriano, riusciranno i giovani ad affrontare le nuove problematiche: degenerazione dell’ambiente, tecnologie invasive, crisi delle democrazie? Laura Bajardelli e Camillo de Milato lo hanno chiesto a illustri esponenti della società civile che hanno già vissuto una ricostruzione, quella su cui si fonda il benessere di cui godiamo oggi. Le risposte che si potrebbero pensare «fuori moda» sono al tempo stesso sorprendenti e confortanti. Perché il futuro non è morto, a volerlo affrontare e sostenere. Ma va costruito, al di là dei timori, delle inerzie, dei pregiudizi e del pessimismo.
18,00

Economia circolare per le PMI. Dalla progettazione ai finanziamenti, dall'eco-design alla comunicazione

Laura Bajardelli, Aldo Bolognini Cobianchi

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2024

pagine: 208

Questo libro si propone di fare chiarezza, anche grazie a numerosi esempi e casi, su che cosa è oggi l'economia circolare, sulle prospettive che offre alle PMI, sugli strumenti per valutare, sviluppare e finanziare un piano di transizione circolare. Senza tralasciare le indicazioni per comunicare che cosa si sta facendo ad autorità, finanziatori, clienti e stakeholder. L'economia circolare è un nuovo paradigma di produzione e, a breve, diventerà anche un nuovo paradigma del consumo. Adottarla significa, in primo luogo, favorire la transizione ecologica, argomento al centro delle agende delle istituzioni. Ma, per le PMI l'economia circolare non è solo un'opportunità: è uno strumento di pianificazione e competizione essenziale, il modo per rendere concorrenziale, finanziabile e sostenibile nel tempo l'attività di impresa, riducendo peraltro il rischio di incappare nelle maglie di una legislazione che, in futuro, sarà sempre più restrittiva. E, quindi: • quali sono i concetti chiave di questo settore? Che cosa sono la simbiosi industriale, il Life cycle costing e la responsabilità del produttore? • Filiere, distretti, reti: come si integrano i vari attori del sistema? • Come si articola un piano strategico-operativo in ottica di eco-design? Quali KPI deve considerare un'impresa e a quali consulenti o partner può rivolgersi per avviare un percorso di circolarità? • Quali elementi inserire in un business plan per farsi finanziare un progetto? E quali sono le agevolazioni disponibili? L'adozione dell'economia circolare non è più procrastinabile e le PMI, che nella storia sono state più volte motore del cambiamento e del progresso, sono chiamate a contribuire alla sua affermazione; grazie a questo manuale avranno un utile supporto per farlo nel modo corretto.
24,50 23,28

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.