Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Laura Bastianetto

Trattate male. Sogni e paure delle più belle del reame

Trattate male. Sogni e paure delle più belle del reame

Laura Bastianetto, Valerio Chiola

Libro: Copertina morbida

editore: Round Robin Editrice

anno edizione: 2014

pagine: 114

Durante un naufragio nel 2009 nel canale di Sicilia, un gruppo di nigeriani si dispera: ha perso il suo "carico" di ragazze avvenenti pronte a prostituirsi sulla bonifica del Tronto, tra le Marche e l'Abruzzo. È solo un piccolo intoppo per un'organizzazione ben collaudata che in quattro anni ha assoggettato, sfruttato e ridotto in schiavitù giovani nigeriane. Secondo l'ufficio delle Nazioni Unite sulla droga e il crimine, la Nigeria è tra i primi otto paesi al mondo in cui è maggiormente diffuso il traffico di esseri umani. "Trattate male" è la ricostruzione di un'indagine avviata nel 2007 dal ROS de L'Aquila e del processo che ha portato a una sentenza esemplare. Per la prima volta con la confisca dei beni sequestrati agli aguzzini: sono state risarcite 17 donne nigeriane con una provvisionale immediata di 50mila euro.
15,00

Lampedusa. Cronache dall'isola che non c'è

Lampedusa. Cronache dall'isola che non c'è

Laura Bastianetto, Tommaso Della Longa

Libro: Copertina morbida

editore: Ensemble

anno edizione: 2011

pagine: 144

A Lampedusa è notte. Il molo è invaso da migranti tunisini. Quindici personaggi si muovono in questa notte: il migrante ghanese, quello tunisino volontario di Mezzaluna rossa, il pescatore di Mazara del Vallo, il Comandante della Capitaneria di Porto, il collaboratore di un'organizzazione umanitaria, una tabaccaia di Lampedusa, il professore del liceo scientifico dell'isola, il migrante algerino, la migrante somala incinta, l'anarchico di Lecco trapiantato a Lampedusa, il medico, il fotoreporter, il poliziotto, la piccola migrante di 7 anni e la tartaruga caretta caretta. Le storie, narrate attraverso il flusso di coscienza dei personaggi suddetti, diventano l'escamotage per raccontare le poliedriche realtà che s'intrecciano sull'isola: ragazzi tunisini che scappano dall'anarchia post-rivoluzionaria, migranti che raccontano la propria vita tra carestie e guerre nel cuore dell'Africa, soccorritori e professionisti che prestano la propria opera nel momento dell'emergenza, lampedusani che regalano emozioni e sensazioni da un'isola piena di forza, ma anche di contraddizioni. L'idea del libro è quella di raccontare fino in fondo la realtà di un'isola che solo in alcune occasioni guadagna le prime pagine dei giornali, ma che in fondo non è stata mai raccontata per quello che è. Le storie delineano anche un quadro di stretta attualità, sulla gestione dell'ennesima emergenza italiana, con una guerra e il suo carico di disperazione alle porte della nostra nazione.
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.