Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Laura Di Biase

Il flauto magico

Il flauto magico

Fiorella Colombo, Laura Di Biase

Libro: Copertina rigida

editore: Vallardi Industrie Grafiche

anno edizione: 2016

pagine: 43

Un flauto e dei campanelli ci portano in un regno magico, dove la musica accompagna i nostri eroi alla ricerca della felicità. II principe Tamino riuscirà, insieme a Papagheno, a superare le prove di Sarastro? E la Regina della Notte riuscirà a impadronirsi del Cerchio del Sole? Quali ostacoli dovrà affrontare la principessa Pamina per essere libera? L'opera di Mozart ci regala un racconto fantastico, ricco di colpi di scena, dove ciò che è non è come sembra. Età di lettura: da 6 anni.
14,00

Dolceterra

Dolceterra

Fiorella Colombo, Laura Di Biase

Libro: Libro in brossura

editore: ERGA

anno edizione: 2011

5,00

Recitar cantando ovvero come accostare bambini e ragazzi all'opera lirica attraverso il teatro
20,00

Musical! Spettacoli musicali per la Scuola primaria

Musical! Spettacoli musicali per la Scuola primaria

Fiorella Colombo, Laura Di Biase

Libro: Libro in brossura

editore: ERGA

anno edizione: 2008

pagine: 96

8,00

Recitare in musica. Percorsi di educazione corporea e musicale nella scuola primaria

Recitare in musica. Percorsi di educazione corporea e musicale nella scuola primaria

Fiorella Colombo, Laura Di Biase

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: ERGA

anno edizione: 2008

pagine: 128

Un metodo per realizzare un percorso teatro-musicale e preparare spettacoli con i bambini, insieme a numerosi spunti per l'educazione corporea e l'affinamento di capacità d'ascolto ed espressività musicale. Il volume si divide in quattro parti: la prima parte è dedicata al gioco del teatro, alla progettazione del percorso didattico, al particolare stile di lavoro seguito e ai percorsi teatrali possibili; la seconda parte è dedicata al laboratorio teatro-musicale e alle sue possibilità educative; la terza parte offre una serie di attività ed esercitazioni teatrali con la musica, notizie sui compositori e una guida all'ascolto di celebri brani del repertorio classico; la quarta parte contiene il copione per mettere in scena Peer Gynt sulle musiche di E. Grieg contenute nel CD audio, e ispirato all'omonima opera di H. Ibsen.
15,00

La Cenerentola. Un percorso di sensibilizzazione e avvicinamento all'opera «La Cenerentola» di Gioachino Rossini

La Cenerentola. Un percorso di sensibilizzazione e avvicinamento all'opera «La Cenerentola» di Gioachino Rossini

Fiorella Colombo, Laura Di Biase

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: ERGA

anno edizione: 2009

pagine: 128

Mettere in scena La Cenerentola di Rossini con i bambini della scuola primaria può essere un gioco straordinario. La nota fiaba rivisitata a suon di musica, perché l'Opera sia un'avventura entusiasmante e divertente anche per gli insegnanti, che si possono cimentare con questa forma completa di spettacolo e trasmettere alle nuove generazioni l'amore per i capolavori della nostra cultura e della nostra tradizione musicale. Il volume è accompagnato da un CD audio (con arie d'opera originali, basi musicali e arie inedite) e comprende il copione pronto da mettere in scena, approfondimenti sul personaggio di Cenerentola e trascrizioni delle arie musicali da cantare durante lo spettacolo.
15,00

Il barbiere di Siviglia

Fiorella Colombo, Laura Di Biase, Romeo Lebole

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: ERGA

anno edizione: 2012

pagine: 192

20,00 19,00

C'era una volta Brundibàr. Fiaba musicale per non dimenticare-Music for memory. Brundibàr. Storia di un progetto europeo

C'era una volta Brundibàr. Fiaba musicale per non dimenticare-Music for memory. Brundibàr. Storia di un progetto europeo

Fiorella Colombo, Laura Di Biase, Stefania Bertini

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: ERGA

anno edizione: 2013

pagine: 128

Dalla fiaba di Brundibár nasce l'ampio progetto, realizzato con bambini e ragazzi per la Giornata della Memoria, racchiuso nel presente duplice volume, che si snoda seguendo due diverse strade, quella scolastica e quella professionale, per poi incontrarsi nello stesso intento: raccontare alle giovani generazioni, attraverso il linguaggio della fiaba e della metafora, la tragedia della Shoah, e in particolare l'atroce storia del campo di concentramento di Terezín. Brundibár, operina musicale composta a Praga nel 1938 dal musicista ceco Hans Kráza, su testo dello scrittore Adolf Hoffmeister, fu nel 1943 canto di vita e di speranza nel ghetto di Terezín, per tutti quei bambini che diedero vita alla sua realizzazione e che poi persero la propria vita nelle camere a gas. Ancora oggi le voci di quei bambini arrivano a noi, con quell'intensità che si porta dentro la musica e le parole di questa storia. Il volume comprende: il CD Audio con le basi musicali e i canti live tratti dallo spettacolo scolastico dell'Istituto Comprensivo San Fruttuoso di Genova; la narrazione inedita della fiaba di Brundibár, il copione da mettere in scena con i bambini e i ragazzi; gli spartiti riadattati e semplificati da poter suonare con i ragazzi e con un organico ridotto.
15,00

Il flauto magico. Die Zauberflöte. Un percorso di sensibilizzazione e avvicinamento all'opera

Fiorella Colombo, Laura Di Biase

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: ERGA

anno edizione: 2015

pagine: 80

Il volume diventa quadruplo: il racconto di Mozart bambino, la favola dell'opera, la filastrocca e il copione arricchito di nuovi spunti, di nuove idee e di molteplici suggerimenti che i bambini hanno fatto in tutti questi anni. Tutto questo fa del libro un'opera multiuso unica nel suo genere e la storia viene raccontata a misura di bambino: non è più solo la trama per gli insegnanti. Die Zauberflöte, Il Flauto magico, di W.A. Mozart, è rivisitato e interpretato da Fiorella Colombo e Laura di Biase, i disegni sono di Laura di Biase, le arie d'opera originali e le basi musicali, a cura di Renato Bini.Fare musica e teatro non è mai stato così bello e divertente! Un percorso di sensibilizzazione e avvicinamento all'opera di W. A. Mozart. Età di lettura: da 9 anni.
15,00 14,25

Pierino e il lupo. Un percorso di educazione espressiva musicale con filastrocca cantata, copione teatrale e schede didattiche

Fiorella Colombo, Laura Di Biase

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: ERGA

anno edizione: 2016

pagine: 90

"Pierino e il lupo" è un volume ispirato all'opera musicale di Sergej Prokofiev, con l'intento di avvicinare i bambini e i ragazzi all'ascolto consapevole della musica. L'educazione musicale che ne deriva è attenta e consapevole, per di più mira non solo all'educazione all'ascolto e all'intonazione in generale, ma anche all'educazione teatrale, espressiva ed emotiva. In questo volume, infatti, si trovano ampi spunti didattici ed educativi, su cui fondare un laboratorio annuale che parte sì dall'educazione musicale, ma che si allarga a macchia d'olio investendo via via tutte le discipline, tra cui anche la nostra ben cara educazione affettiva ed emotiva. Il volume ha un duplice destinatario: si rivolge ai bambini e agli insegnanti, in modo diretto e divertente. Nella prima parte troviamo la narrazione della storia in forma di filastrocca, con illustrazioni in bianco e nero da poter colorare. Seguono le schede didattiche, suddivise per strumento, per suono timbrico e per personaggio della fiaba, con un occhio particolare alle diverse emozioni che evocano i diversi personaggi. Questi sono i temi del laboratorio espressivo sulle emozioni, scaricabile dal sito recitarcantando.net, da poter utilizzare come verifica dell'andamento dell'intero percorso. Tutto il lavoro confluisce nel copione teatrale, costruito attraverso le attività laboratoriali svolte e le proposte dei bambini, con le loro personali idee.
15,00 14,25

Lo schiaccianoci

Lo schiaccianoci

Fiorella Colombo, Laura Di Biase

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: ERGA

anno edizione: 2018

pagine: 90

Contiene il copione teatrale da mettere in scena con i bambini. Lo Schiaccianoci è la fiaba che celebra il Natale. Questa originale versione e allestimento si ispira alla fiaba classica Schiaccianoci e il Re dei Topi di Hoffmann e al balletto di Pëtr Il’ič Chajkovskj ed è rivolta non solo ai bambini, ma anche a educatori, insegnanti, genitori che vogliano intraprendere un percorso musicale con loro. Con CD musicale delle musiche originali di Pëtr Il'ic Cajkovskij.
15,00

Leo il Leone e il Carnevale degli animali. La fiaba del Carnevale in musica

Fiorella Colombo, Laura Di Biase

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: ERGA

anno edizione: 2019

pagine: 80

Un libro dove musica, parola si fondono con grande naturalezza, che parla di fratellanza universale, dove la diversità diventa valore fondamentale per l’intera comunità. Gli animali rispecchiano ognuno di noi, con le proprie inclinazioni e le proprie caratteristiche. Un libro che parla di diritti dell’infanzia che ognuno di noi ha il dovere di riconoscere. Leo il leone è il re della savana. Un giorno gli animali vengono chiamati tutti al cospetto del re, che li ha radunati perché vuole comunicar loro una cosa molto importante, ma sul più bello si addormenta. Al suo risveglio non ricorderà più nulla. Ogni animale sfilerà davanti al re e racconterà la propria storia a suon di musica. Un libro da leggere e da ascoltare, ma anche da illustrare, da cantare e da recitare. Il racconto è accompagnato dalle arie dell’opera originale di Camille Saint-Saëns, “Il carnevale degli animali” che si alternano alla fiaba per poter essere ascoltate e cantate durante la lettura della storia. Il CD contiene le arie dell’opera e i canti inediti composti per l’occasione sulle arie originali dell’opera. “Leo il leone e il carnevale degli animali” è uno spettacolo teatrale della compagnia Liberitutti, Teatro Garage Genova, con Fiorella Colombo, e Giuseppe Pellegrini.
15,00 14,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.