Libri di Fiorella Colombo
Le avventure di Pierino e il lupo
Fiorella Colombo
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: ERGA
anno edizione: 2019
pagine: 32
"Le avventure di Pierino e il lupo" è un volume variegato e multiforme, dove parola, icona, movimento, suono e musica, lasciano spazio al digitale per incontrarsi a metà strada: le animazioni digitali. I diversi linguaggi artistici sono utilizzati in modo originale e creativo, con l’intento comune di veicolare i bambini all’ascolto consapevole della musica. La narrazione della storia si ispira all’opera musicale di Sergej Prokofiev, discostandosene quanto basta per incuriosire e stimolare l’interesse di chi legge. Il racconto segue le tracce musicali originali dell’opera. Chi ha paura del lupo cattivo? Pierino no. Anzi, non vede l'ora di incontrarlo. La storia di Pierino, coraggioso e intraprendente, e del lupo, famelico e prepotente, come non l'avete mai vista: Pierino ci porterà dentro il suo bosco non solo attraverso la narrazione e le illustrazioni, ma anche con le animazioni digitali, travolgendoci con le sue emozioni e la sua voglia di trasgredire. Ci troveremo immediatamente avvolti dai suoni e dai colori del mondo di Pierino, ascoltando in diretta i suoi pensieri e i suoi desideri, con un finale a sorpresa. Una fiaba in cui l’amicizia e l’unione d’intenti tra i diversi personaggi fanno la differenza, differenza che si trova nei timbri dei diversi strumenti musicali, scelti magistralmente da Prokofiev, e nei differenti caratteri ed emozioni dei personaggi descritti, illustrati e animati. Nel volume si trovano ampi spunti didattici educativi per poter avviare non solo attività di educazione musicale, ma anche di educazione espressiva, affettiva ed emotiva. Durante la narrazione un QR ci accompagnerà per ogni scena e magicamente tutto si animerà davanti ai nostri occhi. Un libro di carta da leggere e da ascoltare, come fosse un cartone animato. Età di lettura: da 9 anni.
Papà Papageno racconta Il flauto magico
Fiorella Colombo
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: ERGA
anno edizione: 2019
pagine: 32
Il libro di carta diventa interattivo. Il primo titolo è “Papà Papageno racconta 'Il flauto magico'” di Fiorella Colombo, con Giacomo Sances direttore artistico che ha coordinato le illustrazioni di Ramona Pepegna Bianchini e le animazioni di Luca Capparelli. Papageno, illustre personaggio del grande classico "Il flauto magico" di Mozart, ci racconta dal suo punto vista tutta la sua storia, in modo nuovo: con le animazioni digitali. Durante la narrazione un QR ci accompagnerà per ogni scena e magicamente tutto si animerà davanti ai tuoi occhi. Sarà come piombare dentro quel bosco incantato, sedersi sul grande albero accanto ai Papagenini, incontrare il terribile drago, il temerario Tamino, la bellissima Pamina e la perfida Regina della Notte. Il tutto accompagnato dalle bellissime arie d’opera de “Il flauto magico” di Mozart. Un libro di carta non solo da leggere, ma anche da ascoltare e da gustare passo dopo passo, come fosse un cartone animato con effetti scenografici e di animazione musicale. Età di lettura: da 9 anni.
Il flauto magico
Fiorella Colombo, Laura Di Biase
Libro: Copertina rigida
editore: Vallardi Industrie Grafiche
anno edizione: 2016
pagine: 43
Un flauto e dei campanelli ci portano in un regno magico, dove la musica accompagna i nostri eroi alla ricerca della felicità. II principe Tamino riuscirà, insieme a Papagheno, a superare le prove di Sarastro? E la Regina della Notte riuscirà a impadronirsi del Cerchio del Sole? Quali ostacoli dovrà affrontare la principessa Pamina per essere libera? L'opera di Mozart ci regala un racconto fantastico, ricco di colpi di scena, dove ciò che è non è come sembra. Età di lettura: da 6 anni.
Dolceterra
Fiorella Colombo, Laura Di Biase
Libro: Libro in brossura
editore: ERGA
anno edizione: 2011
Alla ricerca di Peter Pan
Fiorella Colombo
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: ERGA
anno edizione: 2018
pagine: 24
Sull’Isola che non c’è è accaduto qualcosa di molto strano: Peter Pan è sparito! Dove sarà finito? Nessuno lo ha più visto. I Bimbi Sperduti sono rimasti senza una guida, tra loro regna il caos e Trilli è triste e sola: pare che la sua polverina magica non faccia più effetto! Capitan Uncino, dopo un primo piglio di trionfo, è disperato: gli manca il suo più acerrimo nemico e alla fine se la prende sempre di più col povero Spugna. Senza Peter Pan tutto non è più come prima: il tempo ha cominciato ad avere un senso, ma nessuno vuole invecchiare. Cosa fare? Che strategia adottare? Bisognerà darsi da fare e trovarlo prima possibile! Il racconto è accompagnato dai canti originali, composti per l’occasione, che si alternano alla fiaba per poter essere ascoltati e cantati durante la lettura della storia. Il CD è provvisto delle basi musicali dei brani. Età di lettura: da 6 anni.
Attenti al lupo e alla capretta
Fiorella Colombo
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: ERGA
anno edizione: 2018
pagine: 24
La storia di Giulivo, il lupo alternativo, e di Belarda, la capretta testarda, che si ribellano ai soliti ruoli a loro attribuiti e, in una notte di temporale, scopriranno la dualità di tutte le cose, comprendendo che alla fine tutto è integro e completo, anche nelle differenze. Un racconto musicale intenso e pieno di significati, dove si toccano grandi temi quali il pregiudizio, la ghettizzazione e l’andare oltre le apparenze e gli stereotipi. Non tutto è come sembra… Il racconto è accompagnato dai canti originali, composti per l’occasione, che si alternano alla fiaba per poter essere ascoltati e cantati durante la lettura della storia. Il CD è provvisto delle basi musicali dei brani. Età di lettura: da 6 anni.
Lo schiaccianoci
Fiorella Colombo, Laura Di Biase
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: ERGA
anno edizione: 2018
pagine: 90
Contiene il copione teatrale da mettere in scena con i bambini. Lo Schiaccianoci è la fiaba che celebra il Natale. Questa originale versione e allestimento si ispira alla fiaba classica Schiaccianoci e il Re dei Topi di Hoffmann e al balletto di Pëtr Il’ič Chajkovskj ed è rivolta non solo ai bambini, ma anche a educatori, insegnanti, genitori che vogliano intraprendere un percorso musicale con loro. Con CD musicale delle musiche originali di Pëtr Il'ic Cajkovskij.
Pierino e il lupo. Un percorso di educazione espressiva musicale con filastrocca cantata, copione teatrale e schede didattiche
Fiorella Colombo, Laura Di Biase
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: ERGA
anno edizione: 2016
pagine: 90
"Pierino e il lupo" è un volume ispirato all'opera musicale di Sergej Prokofiev, con l'intento di avvicinare i bambini e i ragazzi all'ascolto consapevole della musica. L'educazione musicale che ne deriva è attenta e consapevole, per di più mira non solo all'educazione all'ascolto e all'intonazione in generale, ma anche all'educazione teatrale, espressiva ed emotiva. In questo volume, infatti, si trovano ampi spunti didattici ed educativi, su cui fondare un laboratorio annuale che parte sì dall'educazione musicale, ma che si allarga a macchia d'olio investendo via via tutte le discipline, tra cui anche la nostra ben cara educazione affettiva ed emotiva. Il volume ha un duplice destinatario: si rivolge ai bambini e agli insegnanti, in modo diretto e divertente. Nella prima parte troviamo la narrazione della storia in forma di filastrocca, con illustrazioni in bianco e nero da poter colorare. Seguono le schede didattiche, suddivise per strumento, per suono timbrico e per personaggio della fiaba, con un occhio particolare alle diverse emozioni che evocano i diversi personaggi. Questi sono i temi del laboratorio espressivo sulle emozioni, scaricabile dal sito recitarcantando.net, da poter utilizzare come verifica dell'andamento dell'intero percorso. Tutto il lavoro confluisce nel copione teatrale, costruito attraverso le attività laboratoriali svolte e le proposte dei bambini, con le loro personali idee.
Il flauto magico. Die Zauberflöte. Un percorso di sensibilizzazione e avvicinamento all'opera
Fiorella Colombo, Laura Di Biase
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: ERGA
anno edizione: 2015
pagine: 80
Il volume diventa quadruplo: il racconto di Mozart bambino, la favola dell'opera, la filastrocca e il copione arricchito di nuovi spunti, di nuove idee e di molteplici suggerimenti che i bambini hanno fatto in tutti questi anni. Tutto questo fa del libro un'opera multiuso unica nel suo genere e la storia viene raccontata a misura di bambino: non è più solo la trama per gli insegnanti. Die Zauberflöte, Il Flauto magico, di W.A. Mozart, è rivisitato e interpretato da Fiorella Colombo e Laura di Biase, i disegni sono di Laura di Biase, le arie d'opera originali e le basi musicali, a cura di Renato Bini.Fare musica e teatro non è mai stato così bello e divertente! Un percorso di sensibilizzazione e avvicinamento all'opera di W. A. Mozart. Età di lettura: da 9 anni.
Fiabe e canti per amare la natura
Fiorella Colombo, Lazzaro Calcagno
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: ERGA
anno edizione: 2014
pagine: 36
Questa singolare raccolta di canti e filastrocche è frutto di spettacoli teatrali che il teatro Il Sipario Strappato di Arenzano mette in scena durante i laboratori di animazione con bambini e adolescenti. Si tratta di Teatro Natura®, un Progetto didattico per bambini e adolescenti, ideato dal Sipario Strappato in collaborazione con il Muvita Science Center di Arenzano, per dar voce alla natura e a tutto ciò che la anima. La sfida è quella di attuare in tutti i modi possibili (e impossibili!), attraverso la magia del teatro, la riconnessione con Madre Natura, secondo il principio di Albert Einstein: la conoscenza al servizio dell'immaginazione! Le attività espressive di Teatro Natura® permettono di conoscere ed elaborare il mondo interiore attraverso il mondo circostante, utilizzando le informazioni da esso tratte, per farne idee, contenuti, messaggi, espressioni e sane abitudini. Teatro Natura® è teatro educazione, teatro formazione, teatro di vita.
C'era una volta Brundibàr. Fiaba musicale per non dimenticare-Music for memory. Brundibàr. Storia di un progetto europeo
Fiorella Colombo, Laura Di Biase, Stefania Bertini
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: ERGA
anno edizione: 2013
pagine: 128
Dalla fiaba di Brundibár nasce l'ampio progetto, realizzato con bambini e ragazzi per la Giornata della Memoria, racchiuso nel presente duplice volume, che si snoda seguendo due diverse strade, quella scolastica e quella professionale, per poi incontrarsi nello stesso intento: raccontare alle giovani generazioni, attraverso il linguaggio della fiaba e della metafora, la tragedia della Shoah, e in particolare l'atroce storia del campo di concentramento di Terezín. Brundibár, operina musicale composta a Praga nel 1938 dal musicista ceco Hans Kráza, su testo dello scrittore Adolf Hoffmeister, fu nel 1943 canto di vita e di speranza nel ghetto di Terezín, per tutti quei bambini che diedero vita alla sua realizzazione e che poi persero la propria vita nelle camere a gas. Ancora oggi le voci di quei bambini arrivano a noi, con quell'intensità che si porta dentro la musica e le parole di questa storia. Il volume comprende: il CD Audio con le basi musicali e i canti live tratti dallo spettacolo scolastico dell'Istituto Comprensivo San Fruttuoso di Genova; la narrazione inedita della fiaba di Brundibár, il copione da mettere in scena con i bambini e i ragazzi; gli spartiti riadattati e semplificati da poter suonare con i ragazzi e con un organico ridotto.