Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Laura Nurzia

Sulle strade del cambiamento. Osservare, rispondere, prendersi cura: la storia di Progetto Arca

Adriano Moraglio, Laura Nurzia

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2024

pagine: 248

Primavera del 1994, 25 marzo. Quando varcarono la soglia dell’ufficio del notaio, impeccabile nel suo abito elegante e cravatta, si ritrovarono tutti insieme nella sala d’aspetto pervasi da un misto di emozione. Era l’emozione della responsabilità che si stavano assumendo. Quel passo li avrebbe portati a impegnare tutte le loro energie. Ne avevano a sufficienza: erano tutti più o meno trentenni e stringevano tra le mani le ragioni della propria speranza nel futuro. Il notaio, appena li ebbe fatti accomodare nella stanza dove si sarebbero consumate quelle “nozze sociali”, guardò in faccia uno a uno quei giovani uomini e donne e pronunciò i loro nomi. Ad alcuni quasi venne da rispondere “presente!” come a scuola. La parolina rimase però inespressa e illuminò gli sguardi mentre gli occhi, carichi di attenzione, dicevano: sì, ci siamo. “Dunque voi vi chiamerete Progetto Arca” disse il notaio “avete sede in via Arbe, qui a Milano…” Comincia così la storia di Fondazione Progetto Arca che nell’arco di tre decenni ha offerto interventi di accoglienza e prossimità a Milano e in tutto il Paese. Questo romanzo è pieno di volti, di storie, di povertà e di riscatti, di vicinanza all’altro. “Per dare un titolo a questa lunga storia non avrei potuto escludere la parola ‘cambiamento’” ha scritto Laura Nurzia nella prefazione, una dei protagonisti e lei stessa coautrice: “Progetto Arca è nata per portare cambiamento alla vita delle tante persone che incontra e nel farlo, continuamente, cambia.”
14,00 13,30

L'impatto sociale. Dati di valore verso il bilancio sociale

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2023

pagine: 288

Ritenere che i dati siano un valore e credere che la sostenibilità sia centrale nel pensare e nel misurare l'impatto nella narrazione di un bilancio che vuole essere sociale è la sfida che il libro ha accolto. Un testo di stampo scientifico che però nasce da un desiderio che ha il sapore di utopia. Originato dall'incontro fra il lavoro di ricerca applicata degli autori e dalla passione e competenza dei curatori, tenta di rispondere alla domanda se è possibile incidere veramente nel mondo della vulnerabilità, nonostante possa sembrare un paradosso, ma è il luogo da cui far partire una nuova comprensione agli attori dei processi dei cambiamenti e in particolare ai decision maker. Il libro si pone l'obiettivo di chiarire con rigore scientifico il social impact, ma anche quello di mostrare praticamente un percorso possibile di strutturazione e narrazione del bilancio sociale.
39,00 37,05

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.