Libri di Laura Pignatti
Guerra e trementina
Stefan Hertmans
Libro: Libro rilegato
editore: Marsilio
anno edizione: 2015
pagine: 306
Le pagine del diario che Urbain Martien, ormai novantenne, consegna al nipote poco prima di morire contengono il secolo forse più duro della storia dell'umanità. Parlano di un ragazzino di Gand che sognava di fare il pittore e che lo scoppio della Prima guerra mondiale ha trascinato su uno dei fronti più crudeli del conflitto. Raccontano di un altro tempo, di cui perfino gli odori sono scomparsi; un tempo che cominciò ad agonizzare dopo che a Sarajevo "un colpo nemmeno tanto ben mirato mandò in frantumi la pura illusione della vecchia Europa", portando alla rovina il mondo che Urbain Martien aveva conosciuto, e creando una cesura al di là della quale niente più sarebbe rimasto al proprio posto. Anche circondato da morte e fango, sotto un cielo infinito, carico di quelle nuvole che tanto sollecitano la sua fantasia, Urbain non abbandonerà mai il disegno. Quando il tempo sembra fermarsi, nella luce surreale della piana dell'Yser, l'arte lo aiuta a placare il pianto del mondo che va in pezzi intorno a lui. Le storie della guerra insieme al viso di una donna, grande amore perduto per sempre, ritorneranno silenziosi sulle tele cui dedicherà tutta la sua esistenza. Riscrivendo la vita di Urbain Martien, Hertmans costruisce un romanzo che si nutre della testimonianza di chi ha vissuto l'orrore delle trincee delle Fiandre occidentali, per poi ritrovarsi a vivere nelle trincee dei propri ricordi.
Il club della via lattea
Bart Moeyaert
Libro: Libro in brossura
editore: Sinnos
anno edizione: 2016
pagine: 160
L'estate in città è fatta di lunghe giornate e spazi vuoti, di silenzi, ronzii e attese. Nella via lattea non succede mai nulla, eccetto il passaggio, ogni giorno alla stessa ora, della vecchissima Nancy e del suo vecchissimo bassotto Jekyll. Max, Oscar ed Emma - due fratelli e un'amica - sono così annoiati che finiscono per scommettere su chi, dei due, morirà per primo. E il giorno dopo nessuno dei due passa... due giorni pieni di strane storie, emozioni, scoperte. Perché nella via lattea tutto è fermo e tutto si muove... Età di lettura: da 11 anni.
Cerchi infiniti. Viaggi in Giappone
Cees Nooteboom
Libro: Libro rilegato
editore: Iperborea
anno edizione: 2017
pagine: 180
Certi viaggi hanno l’obiettivo segreto di «estraniarti dalle tue origini», «scardinarti l’esistenza»: «soltanto allora sei stato veramente via, così altrove da essere forse diventato un altro», scrive Cees Nooteboom, infaticabile esploratore di culture, riguardo al paese che conserva per lui un fascino unico: il Giappone. “Cerchi infiniti” raccoglie i suoi testi più illuminanti su quarant'anni di viaggi attraverso i paesaggi, le architetture, la poesia e la storia del Sol Levante. Dalle metropoli avveniristiche di Tokyo e Osaka alle antiche città imperiali di Kyoto e Nara, dalle incisioni di Hokusai e Hiroshige al teatro kabuki, il rapimento mistico e intellettuale dei giardini zen, quella coesistenza intrecciata di buddhismo e shintoismo nei templi e nei riti millenari che scandiscono ancora il calendario nelle campagne. Viaggi accompagnati dalle pagine di Kawabata, Mishima, Tanizaki, ma soprattutto dalle “Note del guanciale” di Sei Shonagon e dalla “Storia di Genji” di Murasaki Shikibu, il primo romanzo della storia, che ritrae il raffinamento estremo a cui giunse l’isolata corte di Heian nell’XI secolo. Con la sua capacità di cogliere le sfumature più sottili, accendere connessioni, stimolarci a vedere con altri occhi e a rapportare il particolare all'universale, Nooteboom ci immerge nell'esperienza della scoperta, della bellezza e della sfida che il Giappone continua a rappresentare per l’Occidente: possiamo arrivare a conoscere veramente una cultura così lontana da noi? Ma è proprio nel confronto con l’altro che il viaggio diventa una ricerca sul fondo comune della condizione umana, un pellegrinaggio interiore per interrogarsi su se stessi.
Tredici cervi blu
Edward Van de Vendel
Libro: Libro in brossura
editore: Sinnos
anno edizione: 2017
pagine: 144
Luna è una ragazzina gentile, carina, intelligente. Il fratello di Luna invece si chiama Ralf ed è sempre arrabbiato, aggressivo, imprevedibile. Un giorno nella stanza di Luna appaiono magicamente quindici cervi blu, che corrono, saltano, sono lì solo per lei. E sono incredibilmente veri. Anche suo fratello ha un animale speciale e magico: un grosso leone nero. Qualcosa tra i due fratelli sta per succedere. Un libro pieno di magia e meraviglia, con le magnifiche illustrazioni di Mattias De Leeuw che racconta però emozioni e sentimenti, rapporti speciali e incredibili scoperte.
Racconti scelti
William Trevor
Libro: Libro in brossura
editore: Guanda
anno edizione: 2018
pagine: 400
"William Trevor è un degno e diretto erede di Cechov, Maupassant e del James Joyce di 'Gente di Dublino'. Grande cronista contemporaneo della condizione umana, ne esalta il pathos, i tratti comici e le stranezze. Guarda il mondo con occhio sempre stupito, parteggiando per quelle anime complesse e misteriosamente ferite che non riescono a gestire la vita di ogni giorno, ovvero tutti noi... La scelta dei testi qui presentati offre un panorama vario ed esauriente dei risultati che ha ottenuto nella forma letteraria del racconto, quella che meglio si adatta al suo genio, e nella quale trionfa. 'Trionfo' potrà sembrare un termine eccessivo, riferito al più pacato e meno eccessivo degli scrittori, e tuttavia è corretto. Se è vero che nei racconti di Trevor sono presenti il controllo, la delicatezza e la calma trascendente di una natura morta di Morandi, è altrettanto vero che, nei momenti di maggiore intensità, palpitano di una sommessa passione capace di riempire il cuore di tristezza e, insieme, di sollevare lo spirito come solo l'arte vera sa fare. I nuovi lettori di William Trevor scopriranno in queste pagine un mondo meraviglioso, mentre quanti conoscono un po' le sue opere avranno modo di visitare un regno familiare con rinnovato stupore." (dall'introduzione di John Banville)
Super P
Jaap Robben
Libro: Libro rilegato
editore: Sinnos
anno edizione: 2018
pagine: 36
In città ci sono un sacco di supereroi, ma Super P ha un superpotere speciale… E quando in città arriva il tremendissimo Uomo delle Nevi, tocca a lui salvare la situazione! Età di lettura: da 5 anni.
Mangia la foglia! Ediz. ad alta leggibilità
Bart Moeyaert
Libro: Libro in brossura
editore: Sinnos
anno edizione: 2018
pagine: 96
"Mangiare la foglia", è un modo di dire che si usa quando qualcuno capisce che qualcun altro lo sta prendendo in giro. Magnus, Anna e Stina sono tre cugini che impareranno a "mangiare la foglia". Magnus e Anna sono molto amici; Stina, più piccola, viene spesso presa in giro. Ma ci sono anche le loro famiglie, che si incontrano, chiacchierano, litigano. E mangiano la foglia. Età di lettura: da 9 anni.
Felicottero
Kim Crabeels
Libro: Libro rilegato
editore: Sinnos
anno edizione: 2018
pagine: 32
Il fenicottero protagonista di questa storia è un campione! Anzi è il campione più famoso tra tutti gli uccelli. Campione di volo acrobatico, Campione di velocità, Campione di volo a testa in giù. La sua vita scorre tranquilla tra successi e vittorie fino a che... Un infortunio non rovina la sua carriera di sportivo volante. Età di lettura: da 3 anni.
Una scatola gialla. Ediz. CAA
Pieter Gaudesaboos
Libro: Libro rilegato
editore: Uovonero
anno edizione: 2018
pagine: 40
In questo libro ci sono: un pilota, un comandante, un macchinista, un’autista, un postino, una bambina e una misteriosa scatola gialla che viaggia per il mondo. Cosa c'è dentro? Sorpresa! Età di lettura: da 4 anni.
Per puro caso
Anne Tyler
Libro: Libro in brossura
editore: Guanda
anno edizione: 2018
pagine: 384
Per puro caso è la storia di Delia Grinstead, una donna sposata con tre figli ormai quasi grandi, che all'improvviso si lascia alle spalle il matrimonio e la famiglia per costruirsi una nuova vita. Cosa ha spinto Delia a compiere questo gesto? La sensazione di essere diventata inutile? O, semplicemente, il senso di insoddisfazione che un matrimonio può trasmettere? Anne Tyler scrive un libro intenso, struggente e insieme divertito, un mirabile ritratto della vita matrimoniale, ma anche una lucida disamina del destino che ciascuno porta in sé. Anche lontano dai vecchi vincoli, infatti, Delia scopre presto di non essere in grado di sfuggire a nuove responsabilità, nuovi limiti che lei stessa si impone. Perché più forte e più profonda è la soggezione che ciascuno ha verso i propri vincoli interiori, verso la propria vocazione.
Storie di animali per quattro stagioni
Toon Tellegen
Libro: Libro rilegato
editore: Sinnos
anno edizione: 2018
pagine: 64
C'è una foresta dove vivono tanti animali diversi e dove passano le stagioni, dalle lunghe giornate estive alle fredde serate invernali. C'è un orso che ama le torte piú di ogni altra cosa, c'è uno scoiattolo pieno di pensieri per la testa, ci sono una talpa e un lombrico che non amano molto la compagnia degli altri animali, ci sono un ippopotamo e un rinoceronte che litigano e c'è anche una balena saggia. Età di lettura: da 6 anni.
Scrivere la vita. 265 lettere e 110 schizzi originali (1872-1890)
Vincent Van Gogh
Libro: Libro rilegato
editore: Donzelli
anno edizione: 2019
pagine: 1069
Le lettere di Vincent van Gogh sono la più intensa e commovente testimonianza di un artista nella storia della letteratura mondiale. Oltre a essere uno dei più grandi pittori di tutti i tempi, Van Gogh era infatti uno scrittore dal talento straordinario. Le centinaia di lettere scritte al fratello Theo, agli amici artisti - come Paul Gauguin, Georges Seurat, Paul Signac o Émile Bernard - compongono un sorprendente racconto della sua vita, e insieme rappresentano uno strumento indispensabile per penetrare il suo universo artistico. La lettura di queste pagine - una generosa selezione dall'immenso corpus del carteggio, che per il rigore e l'autorevolezza che la ispirano può ritenersi definitiva - mette profondamente in discussione l'immagine del genio capriccioso e irrequieto che siamo abituati a collegare alla figura dell'artista. Van Gogh non era un depresso e un ubriacone, capace poi istintivamente di trasferire sulla tela il mondo che lo circondava. Le sue lettere non sono un insieme di esternazioni irrazionali, prive di coerenza, ma la testimonianza di un genio, di un sottile pensatore, con una precisa visione del mondo, alla costante ricerca del senso dell'esistenza. Le lettere rappresentano per l'artista un vero e proprio laboratorio, di cui egli si serve per sviluppare idee sull'arte, sulla vita, sulla pittura e sulle sue tecniche, sulla letteratura - di cui era un appassionato frequentatore - e sulla condizione umana in genere. Van Gogh scrive incessantemente del suo essere in lotta, dei suoi scarsi successi, della disperazione e della malattia. La sua prosa è affascinante e capace di arrivare dritta al cuore, «nel più puro degli stili» come ha scritto Charles Bukowski. Nelle lettere, la parola scritta e l'immagine spesso si fondono, l'una dà forza all'altra. Van Gogh scriveva e disegnava, componendo schizzi e bozzetti che avrebbero poi dato vita ai suoi capolavori. Il volume contiene, infatti, 110 schizzi originali qui pubblicati a colori e contestualmente ai testi delle lettere. Lo struggente "document humain" rappresentato dal corpus di queste lettere di Van Gogh ha lo stesso fervore della sua arte, e sembra dirci con Van Gogh: «Voglio andare avanti a ogni costo - voglio essere me stesso».

