Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Laura Sartori

Gifted. Conoscere e valorizzare i giovani plusdotati e di talento dentro e fuori la scuola

Gifted. Conoscere e valorizzare i giovani plusdotati e di talento dentro e fuori la scuola

Libro: Libro in brossura

editore: Magi Edizioni

anno edizione: 2020

pagine: 416

Il tema del talento si sta facendo faticosamente strada nel nostro paese. È importante avere della plusdotazione una visione ampia, articolata e costruttiva, affinché i talenti siano riconosciuti, valorizzati e integrati con il resto della personalità, per far sì che ogni bambino e ragazzo si sviluppi il più possibile in modo armonico e in accordo con il suo vero sé. Il libro è rivolto a tutte le figure che si occupano di gifted, ovvero coloro che hanno un dono, un talento, un funzionamento cognitivo superiore o molto superiore alla media. Insegnanti, psicologi, genitori ed educatori potranno avvalersi di nozioni teoriche e indicazioni pratiche che li aiuteranno a individuare, comprendere e sostenere i giovani plusdotati. La conoscenza e la valorizzazione della giftedness, che costituiscono il denominatore comune dell'intera trattazione, permettono la visione a tutto tondo del fenomeno, mentre la struttura del volume consente di approcciare le diverse sfaccettature della plusdotazione mediante una lettura globale e sequenziale oppure tramite una consultazione tematica focalizzata sulle aree di maggiore interesse del lettore. La prima parte del libro fornisce una panoramica delle principali teorie di riferimento, un focus sulle questioni ancora aperte e in evoluzione riguardo le definizioni e la terminologia, un approfondimento degli aspetti emotivi e relazionali con un'attenzione particolare alle eventuali vulnerabilità che possono caratterizzare i gifted. Segue un quadro ampio e dettagliato su come individuare, sostenere e promuovere il benessere dei gifted in famiglia e a scuola, con una parte dedicata alla panoramica sulle normative internazionali e una alle nuove indicazioni del Ministero dell'Istruzione per l'inclusione e la valorizzazione dei gifted nel contesto scolastico italiano. È presente, inoltre, una sezione di approfondimento che declina il tema della plusdotazione negli ambiti della neurobiologia, delle funzioni esecutive, della metacognizione e della doppia eccezionalità.
35,00

Lelle forever. Mi piacciono le donne... e ora che faccio?!

Laura Sartori

Libro: Libro in brossura

editore: EdUP

anno edizione: 2013

pagine: 150

Un divertente e ironico manuale per conoscere l’omosessualità femminile, un tema oggi al centro dell’attenzione dei mass media, ma trattato quasi sempre con una visuale “al maschile” e poco vissuto in una tematica “lesbica” nel quale l’autrice ha cercato di rappresentare la realtà che ci circonda in modo semplice, usando un linguaggio diretto e scorrevole allo scopo di renderlo di gradevole lettura. È una raccolta delle tematiche lesbiche più diffuse, sviluppate attraverso approfondimenti presentati con scorrevolezza ed ironia: dalla presa di coscienza della propria omosessualità alla seduzione, dall’amore alla vita di coppia, e ancora, luoghi di ritrovo, coming out e visibilità. “Miti” propriamente lesbici, creati dalle donne sulle donne. Attraverso l’espediente narrativo delle esperienze raccontate dalle protagoniste, propone una testimonianza del “sentire” delle donne, dai sentimenti più intimi agli aspetti più banali delle mode del momento, alla scoperta di un mondo lesbico spesso sommerso, celato o ancor peggio, distorto da false interpretazioni. Un “work in progress”, un “luogo” che le donne omosessuali stanno via via costruendo in questi anni, semplicemente vivendo senza paura, senza vergogna, ma con coraggio e determinazione.
10,00 9,50

La società dell'informazione

Laura Sartori

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2012

pagine: 219

Twitter, Facebook, Tumblr, Linkedln, e ancora YouTube, Wikipedia, Flickr, Amazon: applicazioni, siti e piattaforme che fanno ormai parte della nostra vita quotidiana. Il volume illustra il complesso intreccio tra i mutamenti economici, sociali e politici che attraversano la società contemporanea e le nuove tecnologie dell'informazione. Partendo dai classici, fornisce al lettore gli strumenti interpretativi per capire le nuove declinazioni che socialità e comunità, identità e capitale sociale, partecipazione politica e movimenti sociali, democrazia e sfera pubblica assumono nel contesto del Web 2.0 e dell'attuale società dell'informazione.
19,00 18,05

Il divario digitale. Internet e le nuove disuguaglianze sociali

Laura Sartori

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2006

pagine: 201

Le enormi possibilità che le nuove tecnologie hanno spalancato sono però accompagnate anche da nuove disuguaglianze. È il segretario generale dell'Onu a dichiarare, parlando dei Paesi in via di sviluppo, che "oggi essere tagliati fuori dai servizi di telecomunicazione è una difficoltà grave quanto la mancanza di lavoro, cibo, abitazione, assistenza medica, acqua potabile." Ma anche nei Paesi sviluppati, dove le deprivazioni materiali sono più contenute, le disparità di accesso alle nuove tecnologie della comunicazione incidono fortemente. Un fenomeno - cui è stato dato il nome di "digital divide", in italiano "divario digitale" - sul quale si moltiplicano le indagini, le discussioni, gli interventi.
13,00 12,35

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.