Libri di Laura Selmo
Dare vita alla scuola. Desideri, parole e azioni
Laura Selmo
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2018
pagine: 132
Cosa spinge ancora oggi a voler fare gli insegnanti? Come è cambiato questo ruolo? Partendo da queste domande ci si è interrogati sul desiderio e sulla motivazione di insegnare e soprattutto su quale formazione possa rispondere al meglio a ciò che questo lavoro richiede. Questo libro nasce da un’esperienza didattica all’interno del Tirocinio Formativo Attivo (TFA) dell’Università degli Studi di Verona, in cui gli aspiranti docenti si sono raccontati e hanno fatto emergere il loro sapere, i loro vissuti professionali e il loro desiderio riguardo al mestiere dell’insegnare. Attraverso le narrazioni dei corsisti, il testo ci porta dentro la scuola nel processo d’insegnamento-apprendimento, ci conduce nelle aule dove ogni giorno si intrecciano le storie di chi le abita e dove agisce una didattica fatta di azioni concrete e quotidianità. Passando dalla teoria alla pratica e dalla pratica alla teoria, si compie un viaggio di ricerca e di scoperta dentro le parole, i gesti, i pensieri e le emozioni di coloro che “fanno e vivono” la scuola. Il libro si rivolge sia agli insegnanti, che potranno ritrovare spunti utili per il proprio lavoro e per la propria formazione, sia a coloro che si occupano di pedagogia e didattica, i quali avranno modo di approfondire nuove tematiche e metodologie.
Democrazia, impegno ed educazione. La metodologia del service-learning
Laura Selmo
Libro: Libro in brossura
editore: Unicopli
anno edizione: 2014
pagine: 125
Ponendosi di fronte alla complessità dei fenomeni sociali attuali, il presente lavoro ha come obiettivo principale quello di mostrare, in un'ottica interculturale, come la società possa, attraverso l'impegno e la partecipazione attiva da parte di tutti, educarsi ed educare alla democrazia. In particolare viene portata all'attenzione del dibattito pedagogico italiano il service-learning, una metodologia che, utilizzata in prevalenza negli Stati Uniti, favorisce la partecipazione responsabile ai bisogni della comunità. Partendo dal pensiero di alcuni autori quali J. Dewey, M. Nussbaum, P. Freire e J. Mezirow, da cui emerge quanto l'educazione risulti essere un fattore chiave nella costruzione di una reale e concreta democrazia, si cerca di riflettere, analizzando il contesto americano e quello italiano, attorno ai concetti di democrazia, di community engagement, di solidarietà e al loro legame con l'educazione.