Libri di Laurence Wuidar
Lo spettacolo del mondo. Dialogo tra mistica e storia
Angela Volpini, Laurence Wuidar
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2020
pagine: 111
Un fitto dialogo sul mistero dell’origine e della fine, del piacere e del desiderio, dell’arte e della bellezza; sull’auto-creazione e la libertà intesa come coscienza, sul viaggio verso se stessi che ognuno è chiamato a intraprendere per diventare sé e «darsi la qualità divina». Una nuova luce viene proiettata sui temi centrali della mistica di Angela Volpini grazie alla prospettiva storica nella quale vengono inseriti. I fili del pensiero mistico occidentale e orientale si intrecciano e mostrano quanto la mistica sia, al di là della religione, espressione delle profondità recondite del sé e presa di coscienza delle infinite possibilità dell’essere umano.
Viaggio musicale nell'animo umano
Enrico Fubini, Laurence Wuidar
Libro: Libro in brossura
editore: Marsilio
anno edizione: 2024
pagine: 176
Lungo la storia, filosofi e pensatori hanno sempre riconosciuto che la musica si distingue per più di un motivo dalle arti sorelle e per certi aspetti ricomprende in sé anche diverse espressioni artistiche e molte altre discipline, dalla matematica alla medicina. La musica può evocare la luce del sole nel suo splendore ma può anche richiamare l’oscurità e la notte con il suo oscuro fascino. Può riportarci a una natura primigenia e suscitare le passioni e i sentimenti che ogni uomo prova nella propria quotidianità. Questo libro vuole esplorare le vie per mezzo delle quali la musica penetra nell’animo umano. Il libro propone un percorso attraverso temi e testi che vanno dalla filosofia platonica alle ideologie delle avanguardie novecentesche.
Au-delà des mots. Musique, mystique et possession diabolique dans la chrétienté occidentale
Laurence Wuidar
Libro: Libro in brossura
editore: Éditions Mimésis
anno edizione: 2022
pagine: 214
L'innamorato. Frammenti sul Cantico
Laurence Wuidar
Libro
editore: Angelini Photo Editore
anno edizione: 2015
pagine: 96
Il ballo dell'orso al canto di Dio. Meditazioni agostiniane sulla musica
Laurence Wuidar
Libro: Copertina morbida
editore: Angelini Photo Editore
anno edizione: 2013
pagine: 80
Dal gaudio angelico all'uomo melanconico. Incontri di musica
Laurence Wuidar
Libro: Copertina morbida
editore: Angelini Photo Editore
anno edizione: 2011
pagine: 104
Come si impara a guardare un quadro, cerchiamo di capire come parla la musica decifrando la sua lingua e imparando ad ascoltarla. Oltre al quadro storico-culturale nel quale si svolge il pensiero musicale, ci soffermiamo all'ascolto della musica penetrando nel seno del suo linguaggio con delle chiavi d'accesso a suoi codici (manifesti per chi sa ascoltarli, o segreti e voluti tale dal compositore). Il canto incanta: certo, la musica era e rimane gaudio e compagna dell'ozio contemplativo. In aggiunta a questa estetica del piacere, da Pitagora e Platone fino a Johann Sebastian Bach il pensiero musicale non è scindibile dalla filosofia naturale, dalla teologia, dalla poesia e dalla matematica.
La simbologia musicale nei commenti ai salmi di Agostino
Laurence Wuidar
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2015
pagine: 127
L'oggetto di questo libro è la simbologia musicale negli scritti di Agostino. È forse la prima volta nella storiografia che il tema dell'immagine musicale come metafora teologica e antropologica è affrontato direttamente, nel corpo a corpo attivato da Laurence Wuidar coi testi del grande filosofo cristiano. Ne risulta illustrata in chiave musicologica un'ampia silloge di immagini simboliche di contenuto teologico, filosofico e antropologico-musicale. Nei commenti ai Salmi Agostino costruisce uno straordinario laboratorio linguistico e ermeneutico che fa degli elementi fondanti della musica - il ritmo, il tempo, l'ascolto, il suono, la voce, il canto, gli strumenti con cui far musica - i veicoli simbolici esplicativi di concetti teologici - la Mente divina, il Verbo, l'Eternità, la figura di Cristo, la Croce, la Trasfigurazione, il Santo o il Profeta. In questo febbrile esercizio esegetico la musica assume un rilievo straordinario, in quanto più d'ogni altra riflessione o discorso essa si mostra capace di avviare la conoscenza umana ai misteri della fede cristiana.
La musica e i sogni. Una storia da Socrate a Jung
Laurence Wuidar
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2025
pagine: 138
Ieri come oggi, immagini incongrue, voci e suoni, armoniosi concerti e paurose dissonanze appaiono nei sogni. Lungo i secoli, filosofi, medici e interpreti professionali hanno cercato di capire che cosa significano. Solo interpretandoli, infatti, i sogni rivelano il loro messaggio, che si presenta in modo enigmatico. Che cosa vuol dire aver sognato di cantare meravigliosamente o, al contrario, di sentire musiche assordanti? La nostra intelligenza non sa leggere l’oscuro linguaggio dei sogni, neanche quello della musica onirica. Ha bisogno di regole interpretative, a meno che la musica ascoltata prima di dormire non possa fare sì che i nostri sogni siano più chiari. Molti, fin dall’antichità, l’hanno pensato. Questo libro propone un percorso attraverso testi fondamentali della cultura europea dai quali scaturisce la storia, mai ricostruita, delle interazioni e intersezioni tra la musica e i sogni, dall’interpretazione dei sogni musicali all’influenza della musica sulla materia onirica.
Musica e trascendenza. Percorsi fra storia, estetica musicale e filosofia
Libro
editore: Accademia University Press
anno edizione: 2025
pagine: 312
La musica ha, da sempre, un intrinseco legame con la “trascendenza”, ovvero con quella tensione costitutiva dell’uomo verso una dimensione invisibile, inafferrabile della realtà, sfuggente alla ragione e ai sensi. Una tensione che – ben al di là dell’accezione religiosa – proprio per la sua valenza intrinseca all’umano, dai tempi più antichi fino ad oggi, ha costituito un tema ricorrente nella ricerca di filosofi e letterati, musicologi e antropologi, teologi e storici, nonché di artisti e compositori. Grazie ai differenti scorci interpretativi adottati – musicologico, filosofico, estetico, antropologico ecc., fecondamente intrecciati fra loro – e grazie alle molteplici fonti chiamate in causa, il volume si presenta come un affresco teorico di vasto respiro storico e culturale. Saggi di Paolo Gozza, Chiara Bertoglio, Stefano A.E. Leoni, Brenno Boccadoro, Alexandre Cerveux, Stefano Lorenzetti, Mara Lacchè, Enrico Fubini, Pier Francesco Miccichè, Laurence Wuidar.

