Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Leila Salimbeni

Terra di pane. Il grande libro del pane italiano

Ezio Marinato, Leila Salimbeni

Libro: Libro rilegato

editore: Gallucci

anno edizione: 2022

pagine: 224

La panificazione rappresenta da sempre un baluardo della cultura italiana, un simbolo della tradizione culinaria millenaria. Terra di pane dedica a questo quotidiano e mirabile prodotto un approfondimento speciale, frutto di un lavoro corale dove artigiani, tecnici, storici ma soprattutto panificatori professionisti hanno voluto dare il loro contributo. Il volume prende in esame più di 90 tipologie di pane, che raccontano l’Italia da Nord a Sud, in un viaggio affascinante e unico nell’arte bianca regionale.
14,90 14,16

Terra di pane. Il grande libro del pane italiano

Terra di pane. Il grande libro del pane italiano

Ezio Marinato, Leila Salimbeni

Libro

editore: Academia Universa Press

anno edizione: 2020

"Terra di pane" non è un ricettario bensì una ricognizione di natura storica, fisica, merceologica e geopolitica sul pane, che della nostra cultura - materiale e immateriale - è tra i simboli più importanti.
27,50

Bolliti & salse

Leila Salimbeni

Libro: Libro rilegato

editore: Monte Università Parma

anno edizione: 2012

pagine: 176

7,80 7,41

Ricettario dell'Appennino parmense

Ricettario dell'Appennino parmense

Leila Salimbeni

Libro: Libro in brossura

editore: Monte Università Parma

anno edizione: 2013

pagine: 176

Un viaggio sulle pendici dell'Appennino parmense alla scoperta dei sapori e delle tradizioni culinarie dei paesi che si dipanano in quest'angolo di terra emiliana, al confine con la Liguria e la Toscana. Un territorio che accoglie influenze gastronomiche delle regioni vicine e che si distingue per l'eccellenza dei prodotti e per piatti unici nel loro genere, all'insegna della buona cucina e del mangiar sano. Nei boschi di castagni e faggi che caratterizzano l'Appennino crescono ricercati funghi, preziosi frutti del sottobosco ed erbe spontanee che, insieme alle altre specificità locali, carni, formaggi e derivati, trovano spazio in uno dei grandi contenitori delle mura domestiche di montagna e di campagna: la dispensa. Il libro riunisce un'ottantina di ricette recuperate dalle testimonianze dirette degli abitanti, dai quaderni di famiglia, da quel sapere che è stato tramandato per generazioni. Alle suggestioni gustative, dall'antipasto al secondo, dai dolci ai liquori, si affiancano delle cornici introduttive per entrare nel vivo di una tradizione che, oltre a essere culinaria, è anche e soprattutto un'affermazione della propria identità culturale.
7,80

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.