Libri di Lelio Cacciapaglia
La riforma fiscale delle operazioni straordinarie
Lelio Cacciapaglia, Giuseppe Mercurio
Libro
editore: Seac
anno edizione: 2025
Affitto d'azienda
Lelio Cacciapaglia, Marianna Annicchiarico, Domenico De Gaetano, Giuseppe Mercurio
Libro: Libro in brossura
editore: Seac
anno edizione: 2021
Trasformazione d'azienda
Lelio Cacciapaglia, Marianna Annicchiarico, Domenico De Gaetano, Giuseppe Mercurio
Libro: Libro in brossura
editore: Seac
anno edizione: 2020
La liquidazione delle società. Aspetti e adempimenti civilistici, contabili e fiscali
Lelio Cacciapaglia, Marianna Annicchiarico, Mario Mastromarino, Giuseppe Mercurio
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Seac
anno edizione: 2019
Prontuario fiscale 2016
Lelio Cacciapaglia, Marianna Annicchiarico, Giuseppe Mercurio
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2016
pagine: 658
Il Prontuario, frutto di un meticoloso lavoro di ricognizione e di analisi, prende in esame tutte le disposizioni fiscali introdotte fino al termine del 2015 (inclusa la Legge di stabilità 2016 - Legge 28 dicembre 2015, n. 208) che avranno impatto anche sul nuovo anno, suddividendole per argomenti e fornendo così un quadro sistematico immediatamente fruibile. Di ogni argomento, vengono forniti: riferimenti normativi; collegamenti alla prassi; commento; schema grafico; indicazioni circa i possibili impatti sulla Dichiarazione dei redditi; chiarimenti e indicazioni operative. La trattazione, tuttavia, non riguarda solo argomenti di natura strettamente tributaria, ma - in quanto d'interesse di commercialisti e consulenti, oltre che di diretta pertinenza delle aziende - si estende anche a talune tematiche di carattere societario, contabile, legale e immobiliare, per le quali vengono poste in risalto le novità legislative intervenute nell'ultimo anno.
Il leasing finanziario
Lelio Cacciapaglia, Roberto Protani
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Seac
anno edizione: 2015
pagine: 416
Quando il cliente chiede al proprio consulente se per realizzare un investimento in un bene strumentale è meglio ricorrere ad un finanziamento o ad un leasing, talvolta il professionista cerca di indirizzare la scelta sul finanziamento solo perché ritiene che abbia minori complicazioni contabili e fiscali rispetto alla locazione finanziaria. Non è questo certamente un criterio obiettivo di valutazione delle due forme di finanziamento ed è evidente che, talvolta, non si è fatto l'interesse del proprio cliente. Senza poi trascurare la locazione operativa che, almeno per taluni beni strumentali non personalizzati e di largo consumo, risulta essere una forma di finanziamento (di fatto) che oggi è in grado di essere fortemente competitiva. La diffidenza verso il leasing per la realizzazione di investimenti da parte di imprese e professionisti nasce dalla non completa conoscenza della locazione finanziaria, delle sue potenzialità in termini di costi complessivi, dei criteri di rilevazione contabile e delle opportunità fiscali, rese estremamente favorevoli soprattutto a decorrere dal 1° gennaio 2014. In questo contesto, già fortemente favorevole, s'innesta per effetto del disegno di Legge di stabilità 2016 l'incentivo alla realizzazione di investimenti in beni strumentali nuovi, mediante la maggiorazione della deducibilità degli ammortamenti (e dei canoni) del 40% rispetto a quella ordinaria...
Le nuove semplificazioni fiscali
Lelio Cacciapaglia, Marianna Annicchiarico, Giuseppe Mercurio
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2015
pagine: 610
Il decreto cd. Semplificazioni fiscali (D.Lgs. 21 novembre 2014, n. 175) ha un triplo volto: in taluni casi alcuni adempimenti sono stati effettivamente ridotti (dichiarazione di successione, stabili organizzazioni, vitto e alloggio professionisti), in altri casi gli adempimenti si sono accresciuti (certificazioni RA e INPS telematiche, lettere d'intento), in altri casi ancora, fermo l'adempimento, ne sono stati razionalizzati gli effetti (Vies, parte statistica modelli Intra, richiesta ritenute ridotte agenti di commercio). In nessun caso, comunque, l'amministrazione finanziaria ha rinunciato a chiedere - e ottenere - dati dei contribuenti e di soggetti terzi che impattano con il calcolo delle imposte, anzi ha introdotto nuovi adempimenti, volti ad integrare la propria banca dati. In questo libro, oltre al commento delle novità normative e dei numerosi provvedimenti attuativi, si è dato conto, rispetto ad ogni singolo argomento, dell'intera normativa e prassi di riferimento, allo scopo di consentire al lettore di contestualizzare le nuove disposizioni, in modo da non costringerlo ad un dispersivo collage. Il volume tiene conto dei chiarimenti forniti dall'Agenzia delle entrate in occasione del Videoforum di Italia Oggi (22 gennaio 2015) e di Telefisco IlSole24Ore (29 gennaio 2015).
Fatturazione elettronica alla P.A. e conservazione digitale
Lelio Cacciapaglia
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2014
pagine: 100
Il libro illustra gli adempimenti necessari per incassare, da parte di professionisti e imprese, le fatture emesse a clienti facenti parte del vasto mondo della P.A. A partire dal 31 marzo 2015, peraltro, il numero di detti soggetti pubblici crescerà esponenzialmente posto che la norma entrerà a regime. Quali i soggetti interessati da tali adempimenti? Come operativamente deve essere emessa la fattura elettronica? Quali i suoi contenuti obbligatori? Con quale modalità va trasmessa alla P.A.? Come obbligatoriamente deve essere conservata digitalmente? Il volume fornisce in modo chiaro e schematico, con l'aiuto di esempi e di fac-simile, la risposta a tutti i dubbi operativi. Di grande utilità è l'Appendice, in cui l'autore illustra le modalità per ottenere la certificazione del credito vantato verso la P.A. e poterlo, di conseguenza, utilizzare in compensazione con somme iscritte a ruolo e con debiti da istituti deflattivi del contenzioso tributario. Chiude il testo, il manuale d'uso del software. Il Software PA Invoice per la fatturazione elettronica alla P.A.: come passare dalla teoria alla pratica. Unitamente al volume, viene fornito ad opera di Progetto Studio - mediante l'apposita piattaforma telematica accreditata presso la P.A. - un servizio di predisposizione, invio e conservazione digitale per n. 25 fatture elettroniche, a cui si accede digitando nel sito di Progetto Studio il codice riprodotto nel tagliando allegato al libro.